• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Biografie [68]
Storia [24]
Arti visive [21]
Religioni [12]
Economia [6]
Strumenti del sapere [6]
Diritto [5]
Geografia [5]
Temi generali [5]
Filosofia [3]

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] . 34 AAS, 8, 1916, pp. 305-308. 35 Cfr. F. Beretta, La doctrine romaine de l’inspiration de Léon XIII à Benoît XV, in Autour apologetica tra Italia e Francia da Fogazzaro a Montini, in Antonio Fogazzaro e il modernismo, a cura di P. Marangon, Vicenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Chimica macroscopica e chimica microscopica Ferdinando Abbri Frederic L. Holmes Antonio Di Meo Marco Beretta Chimica macroscopica e chimica [...] 'Età moderna. Affinità chimica e attrazione newtoniana di Antonio Di Meo Sebbene sia stato sospettato di essere un equilibri di reazione. Il meccanicismo chimico di Marco Beretta Il successo incontrastato esercitato dalla filosofia meccanicista fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione Luciano Pazzaglia Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] moderno conflitto tra la ragione e la fede, don Antonio Stoppani trovava del tutto singolare che, in un paese Vita e pensiero», 48, 1965, 10, pp. 784-799. 31 R. Beretta, Il lungo autunno. Controstoria del Sessantotto cattolico, Milano 1998, p. 31. 32 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

Il clero curato: modelli e sviluppi

Cristiani d'Italia (2011)

Il clero curato: modelli e sviluppi Maurilio Guasco Tra liberalismo e intransigentismo A pochi anni di distanza dalla raggiunta Unità d’Italia sarebbero iniziate le discussioni sulla futura capitale, [...] prime latterie sociali è fondata da un prete, don Antonio della Lucia, altri danno vita a forni, mulini, farmacie pp. 285-296. 37 Ricordo, solo a titolo di esempio: R. Beretta, G. Gazzaneo, Preti di strada. Le frontiere dell’emarginazione e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERATORI RELIGIOSI E ADDETTI AL CULTO – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI

TIRO A VOLO

Enciclopedia dello Sport (2006)

Tiro a volo Bruno Marchesi La storia Dai volatili ai piattelli Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] della Federazione fino al 1954, anno in cui venne eletto Antonio Le Pera. In quel periodo il tiro al piccione rimaneva 12 con fucili Perazzi e 6 con fucili Beretta). Nel novembre 2004 la Beretta ha presentato ufficialmente il nuovo fucile UGB25Xcel, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: CORPO FORESTALE DELLO STATO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – COMMISSARIO DEL CONI – EMIRATI ARABI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO A VOLO (1)
Mostra Tutti

L'ingegneria delle difese militari

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’ingegneria delle difese militari Micaela Viglino Davico Enrico Lusso Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] alle Fiandre, anche a Castelgovone e a Palestro Gaspare Beretta (1620-1703), ingegnere maggiore dell’esercito e delle la profession des Armes, Turin 1757. A.V. Papacino d’Antoni, Dell’architettura militare per le Regie scuole teoriche d’artiglieria e ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Marco Beretta La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Conoscenza e produzione La metallurgia [...] opere tedesche e svedesi. A partire dal 1752, quando fu pubblicata la traduzione francese de L'arte vetraria (1612) di Antonio Neri con i commenti di Johann Kunckel (1630 ca.-1703 ca.), nel giro di pochi anni Holbach tradusse le opere mineralogiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

Astronomia e cosmologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Astronomia e cosmologia Dario Tessicini Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] la corretta celebrazione della Pasqua, mentre suo fratello Antonio fu ricompensato con un privilegio di stampa decennale 76. The Accademia del Cimento and its European context, ed. M. Beretta, A. Clericuzio, L.M. Principe, Sagamore Beach (Mass.) 2009. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

Il modernismo e la sua repressione

Cristiani d'Italia (2011)

Il modernismo e la sua repressione Giacomo Losito Introduzione Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] Italiana, III, 2000, pp. 575-593. 13 Cfr. F. Beretta, Mgr. D’Hulst et la science chrétienne. Portrait d’un intellectuel, 2001, pp. 43-64. 37 Cfr. P. Marangon, Il modernismo di Antonio Fogazzaro, Napoli 1998. 38 Cfr. M.C. Giuntella, La FUCI tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Censura, Inquisizione e scienza nell'Italia della Controriforma

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma Saverio Ricci Specificità italiana e contesto europeo La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] quelli a Della Porta, Girolamo Cardano, Campanella, Nicola Antonio Stigliola (1546-1623), Ulisse Aldrovandi, e a Girolamo Borri Santo Uffizio avevano formulato nel 1616 (cfr. F. Beretta, Galilei, Galileo, in Dizionario storico dell’Inquisizione, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali