Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] D'Amelio, Ranieri Falcone, William Caffarel, Antonio Marongiu – tentarono di dare la risposta coloniali, Firenze-Roma (12-17 aprile 1937), Firenze 1937 (in partic. A. Bertola, Gli studi giuridici coloniali e la loro importanza nel presente, pp. 7 e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Da Ruffini a Jemolo: libertà religiosa e rapporti tra Stato e Chiesa
Francesco Margiotta Broglio
Francesco Ruffini
Richiamando nel 1967 le esperienze della prima infanzia di Francesco Ruffini (al quale [...] 1910-13), venne nominato senatore del Regno su proposta di Antonio Salandra (1914) e fu ministro della Pubblica istruzione nel l’allievo di Ruffini che più degli altri (Mario Falco, Arnaldo Bertola, Mario Gorino Causa) ne seguì le orme, sia a livello ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] Voce delle donne (edito a Parma da Giovannina Bertola Garcea), pubblicava a puntate il saggio di Mozzoni popolo in Lettere domenicali di cui Turati raccomandava la lettura ad Antonio Labriola, pur precisando che «anche lei, a metterla coi socialisti ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] particolarmente significativo è il fatto che a lui si rivolga il Bertola, con lettere del 1º dic. 1744 e del 6 autorità preposte alla Sardegna e l'incompiuta relazione stesa da Pier Antonio Canova sotto la sua guida sono i più chiari documenti della ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] da Cori l’annessione del monastero senese di S. Antonio Abbate; Sisto IV gli assegnò il convento di S. in Bollettino storico agostiniano, XVI (1940), pp. 7-17; M. Bertòla, I due primi registri di prestito della Biblioteca Vaticana, Roma 1942, ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] in questo Dizionario); e di due sue sorelle: Bertola e Lapa, moglie di Vanni Buonaccorsi.
Dal primo matrimonio Villani aveva letto alcuni romanzi: tra di essi, cita quello di Bovo d’Antona destinato a larga fortuna nel tardo Medioevo (II, 18, I, p. ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] 1782 a Vercelli, probabilmente grazie al sostegno di Giovanni Antonio Ranza, che ne apprezzò lo spirito di tolleranza Napoli 1994, pp. 52 s.; G.C. Amaduzzi - A. De’ Giorgi Bertola, Carteggio 1774-1791, a cura di M.F. Turchetti, Roma 2005, ad ind ...
Leggi Tutto
SOLARI, Cristoforo detto il Gobbo
Roberto Cara
– Nacque tra il 1467 e il 1470 da Bertola, «magister muri et lignaminis», e da madre ignota (Biscaro, 1912, p. 67). Ebbe almeno quattro fratelli e una sorella: [...] l’anno dopo a Gagini tre riquadri con la Crocifissione e Santi; il 6 agosto 1511 subappaltò a Gagini e a Giovanni Antonio da Osnago la figura giacente, da realizzare entro sei mesi, fornendo il marmo e il modello in cera (Schofield-Shell, 1993; Zurla ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] una lettera presente nell'edizione degli Opera di Giovanni Antonio Campano, dove, rivolgendosi al Leto e all'I., F. I. umanista volterrano (1470-1516), Amatrice 1933; M. Bertola, I due primi registri di prestito della Biblioteca apostolica Vaticana, ...
Leggi Tutto
BERARDI, Carlo Sebastiano
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Oneglia il 26 agosto 1719 da Carlo Antonio, tesoriere regio della provincia, che lo avviò alla carriera ecclesiastica. Compì gli studi [...] De emendatione Gratiani dell'Augustinus (Antonio Augustin) e nell'edizione ufficiale dei autour du Décret de Gratien, in Apollinaris, XXI (1948), pp. 113-115; A. Bertola, La moderna critica grazianea e l'opera di C. S. B., in Diritto eccles., ...
Leggi Tutto