Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] Reale sarda: Carlotta Marchionni, Antonietta Robotti, Amalia Bettini, Luigi Taddei e Luigi Vestri, Gottardi, i la Franchini, il Giovannini, Lyda Borelli, Giannina Chiantoni, il De Antoni, il Sabbatini, la Cassini-Rizzotto, ecc.) e quella diretta da ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] forza, dopo 158 km di fuga, con 29′40″ di vantaggio su Antonio Negrini e Vallazza e con 32′18″ su Bottecchia.
Al Giro d' 2002 e i Giri di Lombardia 2002 e 2003. Il suo gregario Bettini fa prove di volo nel 2000 e vince la Liegi-Bastogne-Liegi. Due ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] primo della finale B) del 2 con di Giuseppe Abbagnale e Antonio Dell'Aquila, timonati da Giuseppe Di Capua. La DDR raccolse Bucintoro Venezia (Vincenzo e Francesco Fabiano, timoniere Gino Bettini), al doppio della Canottieri Milano (Erminio Dones, ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] Marco; il frammento, scoperto da Forlati (1955), ha avuto varie attribuzioni, da Bettini (1966b) che lo pone alla fine del sec. 11°, a Demus ( mentre recentemente è stata ribadita l'attribuzione ad Antonio Lombardo del Cristo risorto, la quinta statua ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] Pepi, L'abbazia di S. Giustina in Padova, Padova 1966; S. Bettini, L. Puppi, La chiesa degli Eremitani a Padova, Vicenza 1970; H. , nella serie dei quattordici antifonari del convento del Santo (Padova, S. Antonio, Bibl. Antoniana, A-D, F-H, K-M, O-Q, ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] del nome in ordine crescente. In questo modo l'Italia, con Antonio Rossi a portare il tricolore, è stata tra le ultime a olimpico uscente di Atene 2004, il grande “Grillo” Paolo Bettini. A rovinare il ricordo della spedizione italiana in Cina sono ...
Leggi Tutto
Ravenna
Eugenio Chiarini
Pier Vincenzo Mengaldo
Topografia e storia. - R. si formò - forse fin dai tempi etruschi - ai margini di un'estesa laguna, " che un fascio di cordoni litorali... delimitava [...] poi del suo cadavere ".
Per i figli Pietro, Iacopo e Antonia (che si chiuse nel monastero - probabilmente domenicano - di Santo ibid., pp. 41-56, l'importante nota di S. Bettini sul Battistero della Cattedrale.
Sul dibattuto problema del rapporto tra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] dell’arte maggiore, detta regola della cosa, over d’algibra), e Antonio Maria Fior (fine 15° sec.-dopo il 1540), che se ne Per il resto, le critiche di Guldino, come pure quelle di Bettini, si possono ridurre al paradosso dei due segmenti AB e AC ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] che egli fece dell'accaduto all'oratore ducale Sforza Bettini (Casanova, p. 304). Entrato che fu in chiesa 36; P. Margaroli, Bianca Maria e G.M. S. nelle ultime lettere di Antonio da Trezzo (1467-1469), in Arch. stor. lombardo, CXI (1985), pp. ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] Pierre Lueders-Dave MacEachern e gli italiani Günther Huber-Antonio Tartaglia realizzarono lo stesso tempo, 3′37,24″, furono ′01,22″, mentre il 2 con italiano di Bergamo, Santin, timoniere Bettini, batté la barca tedesca, 8′14,57″ contro 8′14,58″. ...
Leggi Tutto
fasciocomunista
(fascio-comunista), s. m. e f. e agg. Chi o che manifesta tendenze fasciste e comuniste allo stesso tempo. ◆ Una valanga di critiche si è abbattuta su di lui [Romano Bracalini] dopo che ha avuto l’ardire di indicare nell’asse...
totonome
(toto-nomi), s. m. Pronostico relativo al nome di chi verrà indicato per presentarsi come candidato in una competizione elettorale. ◆ Il candidato ufficiale del centrosinistra ancora non c’è, ma il toto-nomi è iniziato da tempo. (Lilli...