• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Biografie [22]
Arti visive [18]
Lingua [3]
Musica [3]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Storia [2]
Religioni [2]
Teatro nella storia [1]
Teatro [1]

GAI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAI, Antonio Maria Elena Massimi Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] - pare controvoglia e sotto forti pressioni esterne - con una Antonia (Ceresole, 1877, p. 107). Il 24 agosto di quello incarichi e, con ogni probabilità, la committenza. Come G. Bonazza, G.M. Morlaiter e F. Cabianca, Francesco lavorò alle Bocche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMEO GRADENIGO – LORENZO GIUSTINIANI – BENEDETTO MARCELLO – GREGORIO BARBARIGO – LIBRERIA MARCIANA

POZZO, Jacopo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZO, Jacopo Antonio Luciana Giacomelli POZZO, Jacopo Antonio. – Nacque a Trento il 13 aprile 1645 da mastro Jacopo e da Lucia Bazzanella; gli furono padrini i conti Bortolazzi, presso i quali dovette [...] Bacchi, in Andrea e Giuseppe Pozzo, 2012). In Lombardia fu Giovanni Antonio Biasio nei suoi libri di disegni (1729-38) a riproporne i Bartolomeo e la comunità tedesca a Venezia, a cura di N. Bonazza - I. di Leonardo - G. Guidarelli, Venezia 2013, pp ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA BIANCHI – GIOVANNI DELLA CROCE – BALDASSARE LONGHENA – FRANCESCO BONAZZA – LIMONE SUL GARDA

SAIBANTE, Bianca Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAIBANTE, Bianca Laura Gian Paolo Romagnani SAIBANTE, Bianca Laura. – Nacque a Rovereto il 17 maggio 1723, quarta di quattordici figli, da Girolamo e da Francesca Caterina Sbardellati di Adelburg. La [...] riuniva settimanalmente in casa sua con il fratello Francesco Antonio e alcuni amici fra i quali Giuseppe Valeriano Vannetti Settecento e su Bianca Laura Saibante si veda: M. Bonazza, L’Accademia Roveretana degli Agiati, Rovereto 1988; L’affermazione ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE LOUIS MAUPERTUIS – CHRISTIAN THOMASIUS – CLEMENTINO VANNETTI – GIROLAMO TARTAROTTI – GIUSEPPE VALERIANO

SUSALI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano Monica De Vincenti SUSALI (Susalli, Fusali, Fusari), Gaetano. – Nacque a Venezia nel 1697 circa da Benetto (Benedetto), di professione domestico (risulta sconosciuto [...] sugli altari omonimi le figure dei santi Giuseppe, Pietro apostolo, Antonio di Padova e Giovanni Battista, mentre nell’ottobre dello stesso 2015). Nel 1763 Susali formò con Francesco Bonazza la commissione peritale incaricata di valutare le sculture ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MORLAITER – CROCETTA DEL MONTELLO – GIAMBATTISTA TIEPOLO – COLLEZIONISTI D’ARTE – ANTONIO CORRADINI

WENTER MARINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WENTER MARINI, Giorgio Massimiliano Savorra – Nacque a Rovereto l’8 febbraio 1890 da Giuseppe Wenter e da Maria Marini. Tra il 1901 e il 1909 frequentò la Scuola Reale Elisabettina di Rovereto, sotto [...] e di grafica anche nel periodo romano. Il cugino, don Antonio Rossaro, che gli aveva affidato i primi incarichi fin dal Quale membro del Circolo artistico tridentino, presieduto da Luigi Bonazza, Wenter Marini organizzò una serie di iniziative e di ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO AGOSTINO GRIFFINI – GIORGIO WENTER MARINI – MARCELLO PIACENTINI – ALESSANDRO VITTORIA – BASSANO DEL GRAPPA

PISCEL, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISCEL, Antonio Mariapia Bigaran PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf. Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] ampi contatti, come testimoniato dal carteggio di Antonio con il leader socialdemocratico austriaco Victor Adler. La nelle biografie di alcuni agiati tra Settecento e Novecento, a cura di M. Bonazza, Rovereto 2002, pp. 349-369; P. A., in Un secolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SOCIALISMO RIFORMISTA – FRANCESCO DE SANCTIS – RIVOLUZIONE FRANCESE

QUERINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUERINI, Elisabetta Tiziana Plebani QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia il 12 novembre del 1628, dal patrizio e procuratore di S. Marco Polo Querini del prestigioso ramo degli Stampalia di S. Maria [...] Giovanni e Paolo. L’anno seguente il veronese Marco Antonio Rimena le destinava un racconto sacro ricordando «la vostra statue. Quella raffigurante la dogaressa fu opera di Giovanni Bonazza. Elisabetta morì il 19 gennaio 1709; il testamento ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI S. MARCO DE SUPRA – GIOVANNI ALBERTO BADOER – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNI DELLA CASA – MARIANNA D’AUSTRIA

PANETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANETTI, Giovanni Battista Corinna Mezzetti PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana. I de Amatoribus [...] e Rinascimento, n.s. XI (2000), pp. 183-231; ManuScripti: i codici della Biblioteca comunale Ariostea, a cura di M. Bonazza, Ferrara 2002; A. Faoro, Ceramisti e vetrai a Ferrara nel tardo medioevo. Studi e documenti d’archivio, Ferrara 2002, pp. 135 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARSILLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARSILLI, Francesco Antonio Francesca Brancaleoni Nacque a Rovereto il 19 marzo 1804 da Andrea, imprenditore tessile, e da Gioseffa Gasperini. Svolse i primi studi sotto la guida dell’abate L. Sonn, [...] 178-204; G.L. Bruzzone, Un’amicizia trentina di C. Matteucci: F.A. M., in Studi romagnoli, LI (2000), pp. 447-461; M. Bonazza, Sensibilità e buon senso: F.A. M., in «I buoni ingegni della patria». L’Accademia, la cultura e la città nelle biografie di ... Leggi Tutto

PRATO, Giovanni, a

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRATO, Giovanni, Michele Toss a. – Nacque a Trento il 29 ottobre 1812, primogenito del barone Giovanni Battista e di Lucia De Carli. Dopo il ginnasio, dal 1829 al 1833 frequentò il seminario vescovile [...] i suoi corrispondenti i colleghi trentini Francesco Antonio Marsilli, Tommaso Gar e Giuseppe Festi; il Prato attraverso i suoi scritti, Trento 1967; M. Bonazza, Ripiegamento psicologico e riconversione giornalistica nell’Italia del Neoassolutismo. ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – ANGELO DE GUBERNATIS – SINISTRA DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATO, Giovanni, a (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
corridoio politico
corridoio politico loc. s.le m. Spazio riservato alle relazioni e alle trattative politiche. ◆ Diventa quantomeno imbarazzante tacciare un fesso di essere pollo, deridere uno stolto dandogli del bue o invitare un vile a essere meno pecorone....
adultescente
adultescente s. m. e f. Persona adulta che si comporta con modi giovanili, compiacendosi di ostentare interessi e stili di vita da adolescente. ◆ [tit.] La carica degli adultescenti, ragazzi over 40 [testo] Indossano pantaloni militari e scarpe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali