• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
248 risultati
Tutti i risultati [248]
Biografie [130]
Arti visive [77]
Storia [35]
Religioni [11]
Letteratura [12]
Strumenti del sapere [6]
Diritto [6]
Storia delle religioni [4]
Diritto civile [4]
Scienze politiche [3]

PACIAUDI, Paolo Maria

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIAUDI, Paolo Maria Antonio BoselIi Erudito, nato a Torino il 23 novembre 1710, morto a Parma il 1° febbraio 1785. Studiò nell'università sotto la guida del napoletano Bernardo Lama, che vi professava [...] Roma 1755; Ad nummos consulares in viri Marci Antonii animadversiones, Roma 1757; Monumenta Peloponnesiaca commentariis explicata, storici in onore di G. Sforza, Lucca 1923); A. Boselli, Le biblioteche delle provincie di Parma e Piacenza, in Tesori ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEATINI – FILIPPO DI BORBONE – PIACENZA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIAUDI, Paolo Maria (2)
Mostra Tutti

ARCELLI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Ramo della famiglia piacentina dei cattanei da Fontana, padrone del castrum di Arcello nella Val Tidone: donde il nome. Primo appare in un documento del 1132 Anrico e nel corso del sec. XII i fratelli [...] quello degli A. Fontana di Sant'Imento: entrambi estinti; da Antonio il ramo, tuttora vivente, degli A. Fontana di Monteventano e di U. Locati, P. M. Campi, C. Poggiali, G. V. Boselli, cfr.: G. Musso, Cronicon Placentinum, in Rer. Ital. Scrip., XVI; ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I DI FRANCIA – FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO SFORZA – ODOARDO FARNESE – MARCO ANTONIO

FERNÁN CABALLERO, pseudonimo di Cecilia Böhl de Faber

Enciclopedia Italiana (1932)

Scrittrice spagnola, nata nel cantone di Berna nel 1796, da padre tedesco e da madre andalusa, e morta a Siviglia il 7 aprile 1877. Trasse il suo pseudonimo dal nome di un paese della Mancia. La vita di [...] F. fu un'alternativa di forti e angosciosi dolori e di amare rassegnazioni: a vent'anni era già vedova del capitano Antonio Planells; né più felici furono le seconde nozze con il marchese di Arco Hermoso, che tuttavia le procurarono anni di agiatezza ... Leggi Tutto
TAGS: SIVIGLIA – LONDRA – MADRID – SPAGNA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁN CABALLERO, pseudonimo di Cecilia Böhl de Faber (2)
Mostra Tutti

ÁLVAREZ TUBAU, María

Enciclopedia Italiana (1929)

Illustre attrice spagnola, nata a Madrid il 4 maggio 1854, morta pure a Madrid nel 1914. Discepola prediletta di Matilde Díez e di Julián Romea, esordì nel 1866 nel teatro della Zarzuela di Madrid, a fianco [...] francese, Casa Paterna del Sudermann, oltre a molte commedie di Ceferino Palencia, suo marito, quali El cura de San Antonio, Carrera de obstaculos, Cariños que matan, Pepita Tudó e Currita Albornoz, riduzione scenica del famoso romanzo Pequeñces del ... Leggi Tutto
TAGS: DAME AUX CAMELIAS – ZARZUELA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÁLVAREZ TUBAU, María (1)
Mostra Tutti

ARIZA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1929)

Giornalista e scrittore spagnolo, nato a Motril nel 1806, morto nel 1876, dimorò lungo tempo a Cuba, dove fu segretario della Corte dei conti e diresse inoltre il Diario de la Marina. Dal 1847 al 1855 [...] trasse di preferenza dalla storia civile di Spagna. I suoi migliori lavori furono: Remismunda; Mocedades del Pulgar; Alonso de Ercilla; Antonio de Leiva; Pedro Navarro; Dios, mi brazo y mi derecho; Un clavo saca otro clavo; Un loco hace ciento; La ... Leggi Tutto
TAGS: ALONSO DE ERCILLA – PEDRO NAVARRO – AUSTRIA – SPAGNA – CUBA

ABATI Y DIAZ, Joaquín

Enciclopedia Italiana (1929)

Commediografo spagnolo vivente. Dal 1892 ad oggi, ha dato al teatro un centinaio di lavori, in parte originali, in parte adattamenti di lavori stranieri. Ha avuto spesso come collaboratore Antonio Paso. [...] In genere, preferisce le commedie farsesche, dall'azione slegata, in cui la freddura e il bisticcio sostituiscono la vis comica. Il suo ideale artistico è assai modesto: far ridere con mezzi semplici e ... Leggi Tutto
TAGS: TORTOSA

DARDALLA y RODRÍGUEZ, Cándida

Enciclopedia Italiana (1931)

Attrice spagnola, nata a Siviglia nel 1841, moglie dell'attore José Antonio Zamora. Fu una delle allieve predilette di Matilde Díez ed ebbe eccezionale temperamento artistico. Esordì da bimba con suo padre, [...] poi passò acclamata sui più importanti palcoscenici. È l'attrice che segna il passaggio nella recitazione dallo stile romantico allo stile realistico. Nel 1864 fu prima attrice al Novedades di Madrid, ... Leggi Tutto
TAGS: SIVIGLIA – MADRID

DARDALLA y GUTIÈRREZ, José María

Enciclopedia Italiana (1931)

Attore spagnolo, nato a Siviglia nel 1821, morto a Bilbao nel 1868. Fu il vero creatore del cosiddetto genere andaluso, nel quale non ebbe rivali. Dotato di talento artistico flessibile, ebbe crescente [...] di pubblico e di critica sui principali palcoscenici di Spagna. Nel 1866 fece parte con sua figlia Candida e il marito di lei, José Antonio Zamora, della gran compagnia del teatro del principe di Madrid, diretta dai celebri attori Romea e Valero. ... Leggi Tutto
TAGS: SIVIGLIA – MADRID – SPAGNA – BILBAO – ZAMORA

Venezia nella Grande guerra

Storia di Venezia (2002)

Venezia nella Grande guerra Bruna Bianchi Il periodo della neutralità La crisi economica Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] percentuale per i stipendi minimi(179). L'iniziativa della commissione sollevò le preoccupazioni di Antonio Fradeletto che il 25 agosto, in una lettera a Boselli, scriveva: Il contegno della popolazione veneziana è stato fin qui ammirevole. Ma la ... Leggi Tutto

ERCOLE II d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE II d'Este Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] .; G. Bonacossi, De laudibus... Herculis II, Venetiis 1555; S. Antoniano, Laudatio in funere Herculis II …, s.n.t.; G. B. e II, a cura di A. Luzio, Verona 1922, ad vocem; A. Boselli, Il carteggio del card. A. Farnese..., in Arch. stor. per le prov. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ENRICO II RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE II d'Este (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
dipietresco
dipietresco agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...
giustizia-spettacolo
giustizia-spettacolo (giustizia spettacolo), loc. s.le f. Amministrazione della giustizia che assume connotati di risonanza spettacolare. ◆ La scienza-spettacolo esiste, come ormai esistono la politica spettacolo o la giustizia-spettacolo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali