• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Biografie [128]
Arti visive [73]
Storia [29]
Letteratura [11]
Religioni [9]
Strumenti del sapere [6]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Storia delle religioni [2]
Musica [2]

LANFRANCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO, Giovanni Erich Schleier Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] 8). A queste opere si possono aggiungere la pala raffigurante la Vergine in trono con i ss. Domenico e Antonio abate, commissionata dai fratelli Boselli per la loro cappella in S. Lorenzo a Piacenza (nel Palazzo reale di Napoli: ibid., p. 112). Del 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gino Benzoni Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] preso a benvolere per le sue humanitas e dottrina dal cardinale Antonio Trivulzio (al cui seguito il D. partecipò alla sua Città del Vaticano 1964, pp. 152, 204, 292; C. Boselli. L'archivio ... Gambara presso ... la ... Queriniana..., Venezia 1971, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO COMMENDONE – GUIDOBALDO II DELLA ROVERE – SAN MICHELE DEL QUARTO – GIAMBATTISTA CASTAGNA – CARMIGNANO DI BRENTA

CALEPIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALEPIO Gigliola Soldi Rondinini La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] di cinque persone anziane di alto lignaggio (un Colleoni, due Boselli, un Longhi, un Rosa), ma senza alcun risultato; come ff. 82r, 171r) risulta che ebbe due figli, Giovanni e Antonio, tra i quali vennero divisi i beni che il padre aveva nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIDA, Marco Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo) Agnieszka Paulina Lew e da Leona Oscasala. Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] Vida fu pubblicata nuovamente nel 1550 (Venezia, P. Boselli), con l’aggiunta di trentasette inni. Per la sua che mostrò antipatia per Vida nelle proprie poesie fu Marco Antonio Casanova (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI FILOTEO ACHILLINI – ENRICO VIII D’INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIDA, Marco Girolamo (3)
Mostra Tutti

SALANDRA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALANDRA, Antonio Federico Lucarini – Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] un noto civilista del foro di Lucera, Antonio Granata. Il piccolo Antonio ricevette in casa i primi insegnamenti dal prelato giorno dopo Vittorio Emanuele III chiamava l’anziano deputato Paolo Boselli e, neppure mezz’ora più tardi dalla fine del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – ISTVÁN BURIÁN VON RAJECZ – LEOPOLD VON BERCHTOLD – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALANDRA, Antonio (3)
Mostra Tutti

INNOCENZO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IX, papa Giovanni Pizzorusso Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] di beneficiare i parenti, limitandosi a nominare coppiere Marc'Antonio Lambertini, suo nipote per parte di madre. Il ), pp. 327-372; XIII (1890), pp. 151-294; A. Boselli, Il carteggio del card. Alessandro Farnese conservato nella "Palatina" di Parma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – GIULIO ANTONIO SANTORI – BENEDETTO GIUSTINIANI – BASILICA DEL LATERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IX, papa (3)
Mostra Tutti

CORBARELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBARELLI (Corberelli, Corborelli Coribelli) Renata Massa Famiglia fiorentina di intarsiatori di pietre dure operosi a Padova, Vicenza, Modena, Bologna, Brescia e nel Bergamasco nel corso dei secoli [...] di S. Giustina, Padova 1970, pp. 291 (Pietro Paolo [I]), 295 S. (Antonio [I]); C. Napier. The London Oratory, London 1973, pp. n.n. (Antonio [II], Francesco, Domenico); C. Boselli, Arte e st. nella chiesa della Carità, Brescia 1974, pp. 8 ss., 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCHETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCHETTI, Giovanni Battista Oscar Mischiati Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] giugno 1516 da una giuria della quale faceva parte Marc'Antonio [Cavazzoni] da Bologna); in quello stesso 1514 si era 1552), in L'Organo, XV (1977), pp. 135-151; C. Boselli, Regesto artistico dei notai roganti in Brescia dall'anno1500 all'anno 1560, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TURATI, Filippo Giovanni Scirocco – Nacque il 26 novembre 1857 a Canzo (Como), figlio unico di Pietro, funzionario prefettizio, e di Adele De Giovanni. Durante l’infanzia seguì il padre nei vari trasferimenti [...] intervento. Le dimissioni e il successivo reincarico ad Antonio Salandra, con il cedimento di Giolitti, non un ordine del giorno di condanna dell’operato del governo Boselli, definendolo «un disastro [...], la cui responsabilità è esclusivamente ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE DANNUNZIANA DI FIUME – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – SINDACALISTI RIVOLUZIONARI – FIORENZO BAVA BECCARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURATI, Filippo (3)
Mostra Tutti

FEDELI

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDELI Janice Shell Famiglia di pittori attivi in Lombardia - principalmente a Milano - dal secondo quarto del sec. XV alla metà del XVI. Sebbene alcuni membri della famiglia siano insolitamente ben [...] 80 anni di G. A. Dell'Acqua, a cura di M. T. Balboni Brizza, Milano 1990, pp. 85 ss. Per Giovanni Antonio di Stefano: C. Boselli, Regesto artistico dei notai roganti in Brescia dall'anno 1500 all'anno 1560, I, Brescia 1977, p. 127; Shell, diss. cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
dipietresco
dipietresco agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...
giustizia-spettacolo
giustizia-spettacolo (giustizia spettacolo), loc. s.le f. Amministrazione della giustizia che assume connotati di risonanza spettacolare. ◆ La scienza-spettacolo esiste, come ormai esistono la politica spettacolo o la giustizia-spettacolo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali