• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
73 risultati
Tutti i risultati [191]
Arti visive [73]
Biografie [128]
Storia [29]
Letteratura [11]
Religioni [9]
Strumenti del sapere [6]
Diritto [3]
Diritto civile [2]
Storia delle religioni [2]
Musica [2]

CALLEGARI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI (Calegari), Alessandro Giovanni Vezzoli Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII. Non molto poté apprendere dal padre che [...] Bibl.: F. Paglia, Il giardino della pittura, a cura di C. Boselli, II, Brescia 1967, ad Ind.(per la fam.); G. B. degli artisti bresciani, Brescia 1887, pp. 86-90; F.B.P., Antonio Callegari e una famiglia di scultori, in Vita d'arte, III(1910), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EVERARDI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EVERARDI (Eversen, Esseradts, Everardus), Angelo Maria (detto Fiamminghino) Sara Bizzotto Passamani Nacque a Brescia il 5 ag. 1647 da Joan, "maestro di ruote d'archibugio", originario di Sittard in [...] nn. 156 e 172 due tele con Battaglie dei nobili Antonio Brunelli e Augusto Mignani attribuite all'E., per cui egli di pittori e di pitture bresciane [sec. XVIII], a cura di C. Boselli, in Commentari dell'Ateneo di Brescia, Supplemento, 1959, p. 113; L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPPELLI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPPELLI, Giovanni Antonio Bruno Passamani Nacque a Brescia nel 1664. Già nel 1704 l'Orlandi scriveva che "dalle lettere passò al disegno e al colorito nella Scuola di Pompeo Ghitti, in Bologna nell'Accademia [...] ., 30, 32, 34 s., 70 s., 78, 118, 130 s.; M. Oretti, Pitture della città di Brescia e del suo territ. [1775], a cura di C. Boselli, in Comment. dell'Ateneo di Brescia, CLVI (1957) p. 160; F. Maccarinelli, Le glorie di Brescia [1747-1751], a cura di C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CETTI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CETTI (Ceti), Pietro Antonio Gaetano Panazza Dalle notizie autobiografiche posteriori al 1784 inviate a M. Oretti e degne di fede, almeno parzialmente, si sa solo che era capomastro-architetto e figlio [...] solo da capomastro (1769-88) su progetto di Antonio Marchetti. La sua opera fu oggetto di lamentele , Notizie storiche dei pittori,scultori ed architetti bresciani, a cura di C. Boselli, in Suppl. ai Comment. dell'Ateneo di Brescia per il 1962, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONEGANI

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI Carlo Zani Famiglia di capomastri e architetti di origine comasca trasferitasi a Brescia alla metà del sec. XVIII. Giovanni Antonio, nato a Moltrasio (Como), fu attivo a Brescia dal 1750 al [...] dipinti, con effetto trompe-l'oeil. Fonti e Bibl.: Per Giov. Antonio cfr.: Brescia, Arch. stor. civico, reg. 821, c. 58v; in Mem. stor. della diocesi di Brescia, p. 120; C. Boselli, Le opere d'arte della chiesa della Carità, Brescia 1974, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO (Boni), Bernardino Camillo Boselli Pittore bresciano, nato probabilmente agli inizi del secolo XVIII; a dire del Carboni fu uomo di piacevole compagnia, "facetoe famigliare", buon commensale, unendo [...] (tutte a Brescia): chiesa di S. Cristo: S.Antonio da Padova (Carboni, 1760, p. 135; Brognoli, secc. XVII e XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, p. 660; C. Boselli, La chiesa della Carità e le sue opere d'arte, in Brixia Sacra, IV, 1969), n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLEGARI, Santo, il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLEGARI (Calegari, Caligari), Santo, il Vecchio Giovanni Vezzoli Capostipite di una famiglia di scultori che operò validamente a Brescia dalla seconda metà del secolo XVII agli inizi del secolo XIX, [...] d'un bianco cenere. Dei suoi figli furono scultori Antonio e Alessandro. Fonti e Bibl.: A. Pasta, XVIII, in Storia di Brescia, III, Brescia 1964, pp. 409-416; C. Boselli, Fatti, opere notizie per la st. della scultura in Brescia…, in Arte lombarda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Tommaso Angela Ottino Della Chiesa Pittore, figlio di Bernardino, di famiglia patrizia, nacque a Brescia nel 1548. Prima opera documentata (1580) che ci sia rimasta è la Madonna con i ss. Sebastiano [...] Miracoli, un'altra nella chiesa di S. Antonio, probabilmente bruciata nell'incendio del 1669, una grande e Bibl.: B. Faino, Catalogo delle chiese di Brescia [1630-1669], a cura di C. Boselli, Brescia 1961, pp. 38, 39, 44, 45, 58, 60, 70, 71, 75, 92 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colomba, Columba) Silvana Bozzetti Artisti originari di Arogno (Canton Ticino), operosi anche a Brescia nella prima metà del sec. XVII: non se ne conoscono i rapporti di parentela con i più [...] non controllabili, (Brentani, p. 35 n. 7) Giovanni Antonio risulterebbe nato ad Arogno nel 1585. Apprese l'arte dello stucco M. delle Grazie, in Brescia, X (1960), p. 11; C. Boselli, Fatti opere notizie..., in Arte lombarda, XVII (1972), pp. 130-132 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAIRO, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAIRO (del Cairo, Caire), Ferdinando Giovanna Grandi Figlio di Giovanni Battista, pittore, nacque a Casale Monferrato nel 1665: un documento reperito dal Boselli (1964) ha chiarito inequivocabilmente [...] nel 1701 fu invitato a dipingere in S. Antonio Abate a Brescia, vi mandò invece il nipote Giacinto Notizie istoriche delli pitt., scult. ed architetti bresciani, a cura di C. Boselli, Brescia 1962, p. 16; G. De Conti, Ritratto della città di Casale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
dipietresco
dipietresco agg. (iron.) Proprio di Antonio Di Pietro, esponente politico del centrosinistra. ◆ Meno nutrita è la pattuglia centrista, anche se ora si è arricchita di mostri sacri come Mogol (punto di riferimento dell’Italia dei Valori dipietresca)...
giustizia-spettacolo
giustizia-spettacolo (giustizia spettacolo), loc. s.le f. Amministrazione della giustizia che assume connotati di risonanza spettacolare. ◆ La scienza-spettacolo esiste, come ormai esistono la politica spettacolo o la giustizia-spettacolo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali