Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] eversivi atteggiamenti individuali di chi, come i feudatari bresciani conti Gambara o come non pochi castellani friulani apparsa questa scritta. Cf. Gregorio e Leonardo Amaseo-Giovanni Antonio Azio, Diarii udinesi dall'anno 1508 al 1541, "Monumenti ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] primo Congresso della FIRS in Italia, e in quest'occasione Juan Antonio Samaranch, futuro presidente del CIO, fu eletto membro del Comité , Amato, Rigo, Orlandi, Alessandro Bertolucci, Bresciani e Polverini. Il commissario tecnico era Raul ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] dei migliori tecnici milanesi come Luigi De Cristoforis e Antonio de Kramer, con il compito di studiare i nuovi grande esposizione comune (p. 20).
Nel Lombardo-Veneto la rassegna bresciana fu uno dei non molti casi in cui si rispose adeguatamente alle ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] Inaros: (Papyrus Krall), hrsg. von Edda Bresciani, Wien, Prachner, 1964.
‒ 1981: Bresciani, Edda, Frammenti da un 'prontuario legale : Goedicke, Hans, The quarrel of Apophis and Seqenenre, San Antonio (Tex.), Van Siclen, 1986.
Goody 1977: Goody, Jack, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Milano e la borghesia degli imprenditori
Pier Luigi Porta
L’istruzione superiore: la nascita del Politecnico
Scopo di questa esposizione è quello di effettuare un esame della cultura economica della [...] strada vi erano nomi eccellenti, come Pasquale Jannaccone, Antonio Graziadei, Camillo Supino, Gioele Solari e quel Luigi vi avrà un ruolo considerevole con l’insegnamento di Costantino Bresciani Turroni e di Giorgio Mortara.
Nel 1921, come già ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
La cultura economica (1850-1950)
Riccardo Faucci
Questi cento anni segnano l’ascesa e il declino della scuola economica italiana: una scuola che presenta caratteristiche proprie pur all’interno di un [...] il più fermo critico di Keynes è Costantino Bresciani Turroni, il cui punto principale, a parte La teoria della banca “organo dei pagamenti a credito” di De Viti De Marco, in Antonio De Viti De Marco, a cura di A. Pedone, Roma-Bari 1995, pp. 161-91 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Corporativismo
Daniela Parisi
In linea generale, corporazione sta a indicare qualsiasi ‘società parziale’, detta anche ‘corpo intermedio’, che si costituisce attorno a interessi particolari, contrastando [...] dell’alta cultura italiana – per es., Benedetto Croce e Antonio Gramsci – che poco spazio ebbero entro i confini nazionali -91.
P. Bini, Gli scritti in tedesco di Costantino Bresciani Turroni. Contributo per una biografia scientifica, Firenze 1986.
R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] », May 1954, 22, pp. 139-91.
C. Bresciani Turroni, The problem of depressed areas and the financing of Dallo sviluppo imitativo allo sviluppo autocentrato, a cura di M. D’Antonio, Milano 1985.
P. Sylos Labini, L’evoluzione economica del Mezzogiorno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Inventori e invenzioni
Sergio Onger
Il primo Ottocento
Il contesto ideale per la nascita delle innovazioni tecniche, cioè un’economia dinamica e pronta a gratificare l’inventiva con il profitto, mancava [...] ., Roma 2009, ad vocem.
B. Catania, Meucci Antonio, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 74° vol., Roma 2010, ad vocem.
S. Onger, Verso la modernità. I bresciani e le esposizioni industriali 1800-1915, Milano ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] cc. 175v, 183v, 185r, 192r; Ibid., 59: Cronaca Veniera attribuita ad Antonio Donà, cc. 153rv, 163v-164r, 165v-166r, 172v, 178v, 180v; p. 60; IV, ibid. 1859, p. 266; F. Odorici, Storie bresciane, VIII, Brescia 1858, pp. 175, 209, 249, 255 s., 281; ...
Leggi Tutto