PRATA, Pileo da
Donato Gallo
Gian Maria Varanini
PRATA Pileo (Pileus, Pilius, Pilleus, Pigleus; Pilio, Pigio) da. – Figlio, con ogni probabilità primogenito, di Biaquino da Prata e di Isilgarda (Enselgarda) [...] funzione antiviscontea (si trattava di tutelare alcuni aristocratici bresciani) e vi rimase forse sino al settembre 1365, i vari aspiranti, un outsider come l'arcidiacono di Bologna Antonio Caetani.
Sulla scia di preclari esempi di papi e cardinali ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Cesare
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Cesare. – Nacque probabilmente a Brescia, nell’ultimo decennio del secolo XIV, da Gerardo e da Caterina (forse Ugoni).
Il padre, [...] d’arme, Fortunato, dottore in legge, e Giovanni Antonio) condivisero con la madre l’eredità del M., il -91, 98, 100, 102, 108; A. Fappani, Martinengo Cesaresco, in Enc. bresciana, VIII, Brescia 1991, pp. 305 s.; Id., Martinengo Cesaresco C. I, ibid., ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Callisto
Mauro Pavesi
PIAZZA, Callisto (Calisto). – Nacque verosimilmente a Lodi, intorno al 1500, secondogenito del pittore Martino e di Angela da Treviglio. Poche le notizie documentarie sulla [...] s. 2, III (1955), pp. 81-138; R. Bossaglia, La pittura bresciana del Cinquecento. I maggiori e i loro scolari, in Storia di Brescia, II 51-53; F. Mazzini, C. P. nell’oratorio di S. Antonio a Borno, Gianico 2001; M. Tanzi, in Da Bergognone a Tiepolo. ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] tale ambiente sono anche la commedia Altilia di Anton Francesco Raineri (1550) e il Ragionamento nel quale . (Venturino) e ad ind.; G. Nova, Stampatori, librai, editori bresciani in Italia nel Cinquecento, Brescia 2000, pp. 89-91 (Venturino e Giacomo ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] : alcuni quadri ritrovati, in Arte veneta, XXVI (1972), pp. 200 s.; L. Anelli, Schede bresciane per Stefano Viviani, Antonio Dusi, il Bagnatore, A. G., il Cossali, in Arte lombarda, XIX (1974), 41, pp. 95 s.; G. Panazza, Notizie artistiche sul ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] ), Iacopo (I) fu padre di Tommaso e di Giovanni Antonio (II).
Tommaso, pittore, è sconosciuto ai documenti veronesi; di Vita veronese, XXVII (1974), pp. 79 s. (Stefano); G. Bresciani Alvarez, Alvise Cornaro e la fabbrica del duomo di Padova, in Alvise ...
Leggi Tutto
COPPINI
Dario Ascarelli
Famiglia di ballerini e coreografi i cui componenti si sono avvicendati per diverse generazioni, dalla seconda metà del Settecento in poi, dapprima sulle scene dei teatri veneziani [...] di mimo. In età giovanile comparve nei teatri in cui danzava Antonio e partecipò a molte delle sue coreografie, tra cui La polvere e , Napoli 1891, pp. 761 s.; A. Valentini, I musicisti bresciani e il teatro Grande, Brescia 1894, p. 188; T. Wiel ...
Leggi Tutto
SEREGO, da
Gian Maria Varanini
SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] rimasto stabilmente in Veneto.
Dal 1364 erano attivi a Verona Bonifacio e Antonio del fu Uguccione da Serego, che anche a nome di Filippo e Giordano (stringendo ad esempio legami con i Gambara bresciani e i da Sala milanesi). Sul piano patrimoniale ...
Leggi Tutto
RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] Vittore Soranzo, a Nascimbene Nascimbeni, a Endimio Calandra e Antonio Gadaldino – e le dichiarazioni di Giovambattista Scotti e di Altieri, Bartolomeo Panciatichi, Francesco Annovazzi, Pietro Bresciani, Bonifacio e Filippo Valentini, alcuni tra ...
Leggi Tutto
RIOLI, Giorgio
Lucio Biasiori
RIOLI, Giorgio (Giorgio Siculo). – Nacque a San Pietro in Clarenza, sulle pendici dell’Etna presso Catania, da genitori il cui nome rimane ignoto. Una stima della data [...] – da cui forse il nome – prima del 1566 dai monaci bresciani di S. Faustino, del Libro grande e delle dottrine in esso smascherare la setta furono i processi contro il benedettino Antonio da Bozzolo, Nascimbeni e il medico ferrarese Francesco Severi ...
Leggi Tutto