GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] città fu per i Gonzaga un evento di importanza capitale: Antonio di Guido, padre di Corrado, approfittò dell'eclisse delle di Margherita di Aimerico di Lavellolongo, di famiglia rurale bresciana), ma Daino solleva un dubbio sulla certezza di tale ...
Leggi Tutto
DE' PIERI (di Pieri, Pieri) Giovanni Antonio
Margaret Binotto Soragni
Nacque a Vicenza il 1º ag. 1671 da Natale e da una Angela (Saccardo, 1981, p. 3; Id., 1983, p. 6) e fu battezzato il 4 agosto seguente. [...] di Padova (databile fra il 1727 e il 1732: Bresciani Alvarez, 1975), la pittura del D., aggiornatasi prima sugli della Congregazione di Somasca, XXV, Genova 1929, p. 20; Id., S. Antonio di Padova nell'arte a Vicenza, in Il Santo, IV (1930), 2, pp ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] la facciata di una casa per un certo Antonio Vigonza a Padova. Nel dicembre 1555 Marco Beltramini, Architetture di A. M. per la Congregazione Cassi-nese: due conventi bresciani e la basilica di Santa Giustina a Padova, in Annali di architettura, VII ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] del 1809, in Icospiratori bresciani del '21nel primo centenario dei loro processi, Brescia 1924, pp. 175-236, partic. pp. 218 s.; L. Rava, Ilcittadino Antonio Aldini espulso dal Senato della Cisalpina, in Nuova Antologia, 16 genn. 1926, pp. 121 ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] il Portogallo e le Indie erano state concesse alla compagnia di Antonio Del Nero, fiorentino.
Intanto a Roma il B. aveva milanese, Marco Amadori e Girolamo Franzini bresciani, Sebastiano De Franceschi senese e Antonio Lanza savonese. Il 21 luglio 1573 ...
Leggi Tutto
BECICHEMO (Bicichemo, Becichio, Bezicco), Marino
Cecil H. Clough
Da non confondersi con Marino Barlezio, suo compatriota e contemporaneo (cfr. A. Zeno, Dissertazioni vossiane, Venezia 1753, II, pp. [...] un ragazzo di dodici anni) un canonicato della Chiesa bresciana. Sembra che, ottenuta regolare licenza, egli non ritornasse erano stati Filippo Donato, figlio di Girolamo, Pietro Soardo e Gian Antonio Cattaneo.
Da Roma il B. passò a Venezia forse in ...
Leggi Tutto
SCOTO , Ottaviano
Franco Pignatti
Laura Daniela Quadrelli
SCOTO (Scotto, Scotti), Ottaviano. – Nato a Monza intorno al 1440, fu il capostipite di una famiglia di tipografi ed editori operanti a Venezia [...] con 35 edizioni; a Roma fece stampare per i tipi di Antonio Blado, con data 1° agosto 1552, Il rimedio delle Angeles-London 1993, ad ind.; R. Radici, Quattro inventari di librai bresciani del ’600, in Commentari dell’Ateneo di Brescia, CXLII (1993), ...
Leggi Tutto
CURTI, Girolamo, detto il Dentone
Paolo Cassoli
Nacque a Bologna il 7 apr. 1575 da Antonio Maria, originario di Reggio Emilia e da una Orsolina bolognese (Bologna, Archivio arcivescovile, S. Niccolò [...] di Francesco Brizio, Gianluigi Valesio, Francesco e specialmente Antonio Carracci; mentre la presenza al Trebbo del Colonna, chiarito il contributo, forse non trascurabile, dei quadraturisti bresciani.
Nel 1618il C. fu chiamato a Parma in occasione ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] di Crispi – a cui subentrò il liberale conservatore Antonio Starrabba di Rudinì – e l’incarico in Colombia. Rovida, Lucerne romane della collezione Pisani Dossi, Vercelli 1997; A. Bresciani et al., Il Museo Pisani Dossi a Corbetta, Milano 1998. ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Marcantonio
Gino Benzoni
MARTINENGO, Marcantonio. – Nacque con tutta probabilità a Brescia intorno al 1545 da Enea (1517-59) di Bartolomeo (1487-1558) e da Olimpia Colonna, figlia di Marcantonio [...] composti per l’occasione furono raccolti da Antonio Morsolino, stampati come L’amorosa Ero rappresentata contro il Turco…, Venezia 1935, pp. 81, 252; C. Pasero, Documenti bresciani nel R. Archivio di Torino…, in Commentari dell’Ateneo di Brescia, 1939 ...
Leggi Tutto