NOVELLO, Giovan Battista
Stefano Zaggia
NOVELLO, Giovan Battista. – Nacque a Padova, nella parrocchia di S. Giacomo, il 1° settembre 1715 da Giovanni e da Caterina Fedricci.
Nel 1717 nacque il fratello [...] e proveniente dalle raccolte del giurista padovano Marc’Antonio Lenguazza, nel quale sono riunite 21 tavole, . Zuliani, Vicenza 1977, pp. 181-221, 203-210; G. Bresciani Alvarez, Le fasi costruttiva e l’arredo plastico-architettonico della cattedrale, ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] …, in La chiesa di S. Maria della Pace in Brescia, Brescia 1995, pp. 165-168; A. Loda, Restituzioni ad Antonio Paglia, in Civiltà Bresciana, 1995, n. 4, p. 87, n. 1; M. Valotti, “Il Giardino della Pittura” ..., in Museo Bresciano, n. 5, Brescia ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride (Paride il Grande, Parisio)
Tiziana Barbavara
Quarto di questo nome, figlio di Pietro, nacque a Castel Lodrone di Storo, nel Trentino, il 13 febbr. 1380.
Il nome della famiglia [...] dominio più vasto che si estendeva tra le montagne trentine e bresciane. Nella seconda metà del XIV secolo la casata si era incarico ai conti d'Arco, i fratelli Vinciguerra e Antonio, tradizionali nemici del Lodrone.
Deciso a ribellarsi solo al ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] Pistoia Scipione de’ Ricci, il barnabita Francesco Antonio Alpruni e molti altri che avrebbe incrociato in 11 aprile 1867 del R. Istituto Lombardo, Milano 1867; P. Guerrini, Carteggi bresciani inediti sulla vita e i tempi di P. T. (1737-1827), in ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano il 3 marzo 1720, in una delle più nobili famiglie milanesi, terzogenito del conte Giovanni Benedetto e di Clelia del Grillo. Dopo aver compiuto [...] 190, 208, 279; 171, f. 241; P. Guerrini, Carteggi bresciani inediti sulla vita e i tempi di Pietro Tamburini, in Boll.della Milano, XII, Milano 1959, p. 586; A. Ellemunter, Antonio Eugenio Visconti und die Anfänge des Josephinismus, Graz-Köln 1963, ...
Leggi Tutto
TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] basso, libro primo (Brescia 1629, dedicati ad Antonio Bocchi, mansionario della cattedrale di Brescia); Motetti a ), pp. 85-87, 109-112; I diari dei Bianchi, in Le cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX, a cura di P. Guerrini, IV, Brescia 1930 ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Giovanni
Paola de Capua
TOSCANELLA, Giovanni. – Nacque a Tuscania (Viterbo), nota allora come Toscanella, nei primi anni del XV secolo (Sabbadini, 1903, p. 87). Scarse le notizie sulla famiglia, [...] del cambio di università, dovuto forse al desiderio di seguire Antonio Beccadelli, detto il Panormita, conosciuto in quegli anni a du Vatican-Paris 2010, p. 296; X. Espluga, Frustuli epigrafici bresciani di G. T. e Ciriaco d’Ancona tra Rimini e Cesena ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] 5, pp. 31-33; P. Plebani, ibid., scheda n. 6, pp. 33-35; A. Zaina, Una “Sant’Agata” e due “Salomè”, in Civiltà bresciana, XVII (2008), pp. 77-116; E. Villata, Un incunabolo raffaellesco di F. P., in Critica d’arte, LXXIII (2011), pp. 45-52; C. Naldi ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] con una parte per l’organista e dedicato a s. Antonio di Padova. L’ultima opera pervenuta è il secondo libro di 1798, Firenze 1984; Id., Bibliografia delle opere dei musicisti bresciani pubblicate a stampa dal 1497 al 1740. Opere di singoli ...
Leggi Tutto
ZOBOLI, Giacomo Filippo
Simone Andreoni
ZOBOLI (Zobboli), Giacomo (Jacopo) Filippo. – Nacque a Modena da Giambattista e da Lucrezia Panara (Tiraboschi, 1786, p. 359), secondo Girolamo Tiraboschi il [...] patria per dipingere la Madonna col Bambino e i ss. Geminiano e Antonio abate su commissione della Confraternita di S. Maria degli Angeli di Spilamberto Francesco Bassano il Giovane. Per gli eruditi bresciani, gli apostoli furono realizzati sotto la ...
Leggi Tutto