MISINTA, Bernardino
Paolo Tinti
MISINTA (Misintis), Bernardino. – Nacque a Pavia (o in qualche centro del territorio) intorno agli anni Settanta del Quattrocento; non si hanno notizie sulla famiglia [...] su un globo (al cui fianco stanno le iniziali «LAF» [Luca Antonio Fiorentino] e «BM»), mentre tiene fra le mani le cime e . 124-126; E. Sandal, Schede bibliografiche di incunaboli bresciani, in Produzione e circolazione del libro a Brescia tra Quattro ...
Leggi Tutto
VITTORELLI, Jacopo
Rodolfo Zucco
‒ Nacque a Bassano (oggi Bassano del Grappa) il 10 novembre 1749, da Giuseppe ‒ esponente di una delle più antiche famiglie della nobiltà cittadina ‒ e da Caterina Salvioni.
Fu [...] Viennese a Brescia, il cui rettore, il letterato bassanese padre Antonio Golini, fu pronto a cogliere e accompagnare le inclinazioni del discepolo.
Agli anni bresciani risalgono le prime prove poetiche: un’Ode a Giuseppe II imperatore (perduta ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] lati dell'altare della Madonna di s. Luca (ritoccati da Antonio Calegari nel corso del secolo seguente) e le statue dei SS di Brescia, Brescia 1826, passim;S.Fenaroli, Dizionario degli artisti bresciani, Brescia 1877, p. 93;L. Ricetti, La Scuola del ...
Leggi Tutto
CECCHI, detti Acquafresca (Acqua Fresca)
Marcello Terenzi
Famiglia dei più prestigiosi fabbricanti italiani di armi da fuoco dei secc. XVII e XVIII. Ha origine in un piccolo paese, Bargi, sull'Appennino [...] Angelo (che vive nel 1694), figli di Matteo; di Pietro Antonio (1732-1809), figlio di Giovanni.
Un Luigi armaiolo, della seconda oggi non accennano ad esaurirsi. Anche se predecessori bresciani, dai quali certamente appresero l'arte, ebbero fama ...
Leggi Tutto
SANVITALI, Federico
Stefano Margutti
SANVITALI, Federico. – Nacque a Fontanellato il 19 maggio 1704, secondogenito maschio di Luigi III Sanvitali, conte di Fontanellato e Noceto e marchese di Belforte, [...] Bologna 1926, pp. 533-537, IV, 1929, pp. 23 s.). Complici le origini bresciane materne e il matrimonio della sorella Margherita con il conte Giovanni Antonio Fenaroli, Sanvitali s’inserì con facilità nel contesto locale aderendo al circolo del conte ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] a cura di A. Bonardì, p. 21; Cronaca di Antonio Godi vicentino, ibid., VIII, 2, a cura di G p. 351; p. 550; O. Rossi, Elogi historici di bresciani illustri, Brescia 1570, pp. 41 s.; F. Odorici, Storie bresciane, Brescia 1856, V, pp. 209, 212, 218; VI ...
Leggi Tutto
CALINI, Orazio
Amedeo Quondam
Nacque a Brescia nel 1742 (Spreti) o 1743 (Storia di Brescia, III, p.242) dal conte Carlo Francesco e da Matilde Provaglio. Trascorsa l'infanzia nella città natale, fu [...] e precisi). Egli, che aveva sposato Elisabetta Bargnani, lasciò due figli, Carlo e Antonio, che dettero origine a due rami comitali.
Bibl.: A. Brognoli, Elogi di Bresciani, Brescia 1785, pp. 380-511 (con notizie sui testi mss. conservati "presso la ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Bailardino
Gian Maria Varanini
NOGAROLA, Bailardino (Bailardino da Nogarole). – Figlio di Zonfredo di Pietro, nacque probabilmente a Verona attorno al 1270.
Apparteneva a una ramificata domus [...] invano la riconquista di Casalmaggiore da parte dei Bresciani intrinseci. In data imprecisata ebbe anche il cavalieri Nicolò e Cagnolo, figli di Nogarola, e Dinadano di Antonio, suo nipote.
Lungi dall’emarginarlo, la morte improvvisa di Cangrande ...
Leggi Tutto
THUN, Matteo
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Matteo. – Nacque a Trento il 28 novembre 1812, figlio unico del conte Leopoldo Ernesto e della contessa bresciana Violante Martinengo Cesaresco. [...] Arsio e gli a Prato, i Sizzo e i Manci, inoltre i bresciani Fisogni.
I Quaranta furono gli anni dell’ascesa sociale e politica di Thun anni del declino. Vicini ai genitori rimasero anche Antonia, con il marito Roberto Bassetti, e Francesco Augusto ...
Leggi Tutto
DALLE VALLI, Girolamo
Giancarlo Casnati
Nacque a Padova, poco prima del 1420, da ser Conte di Bernardo e da Lucia, figlia di Pietro Correr.
L'attività del padre, notaio in Padova, ci è documentata dagli [...] volgare, in risposta ad un altro del poeta padovano Antonio Baratella pubblicato dal Cestaro.
Fonti e Bibl.: Per i 200 s., 206, 213, 221, 263, 239; G. Bonfiglio Dosio, I bresciani Emigli…, in Quaderni Per la storia dell'univ. di Padova, VIII (1975), ...
Leggi Tutto