CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] il più vicino per grado al vicario generale, e Antonio Velocchio da Vercelli, vicario provinciale di Milano. Essi a L'Aquila il 15 maggio 1472, parlando in nome della nazione bresciana, espose il suo caso contro l'antico vicario. La causa, con ...
Leggi Tutto
CALBO, Antonio
Achille Olivieri
Nacque a Venezia verso il 1450, come suggerisce il Priuli, da Alvise. Una vita intensa, la sua, divisa fra lo studio dei classici e dei Padri e il servizio della Repubblica, [...] interessato con altri otto patrizi a dirimere una controversia fra i Bresciani ed uno dei Dieci comuni, a risolvere "il problema" delle leggi) dell'amministrazione pubblica, punendo in maniera esemplare Antonio Cocco "olim a le cazude, per haver notà ...
Leggi Tutto
ROTIGNI (Rottigni), Costantino
Ennio Ferraglio
ROTIGNI (Rottigni), Costantino. – Al secolo Vincenzo Carlo, nacque a Trescore il 23 marzo 1696 dal conte Marcantonio e dalla contessa Caterina di Varmo.
Apprese [...] d’Argon e per i successivi nove anni priore dei monasteri bresciani di S. Eufemia e S. Faustino Maggiore. Nel 1760 divenne tra il 1749 e il 1753, con i gesuiti Francesco Antonio Zaccaria e Carlo Ignazio Cantova sulla penitenza; a quella, infine ...
Leggi Tutto
PROVOLO, Antonio
Angelo Gaudio
PROVOLO, Antonio. – Nacque a Verona il 17 febbraio 1801, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Rimasto orfano di padre a 15 anni, studiò [...] è anche la sua collaborazione con il vescovo Giovanni Antonio Farina, fondatore delle suore Maestre di S. Dorotea .XLII trigesimo della sua tumulazione dal p. Camillo Cesare Bresciani prefetto de’ chierici regolari ministri degl’infermi nella chiesa ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Luigi
Gaetano Panazza
Nacque a Montichiari (Brescia) il 14 ag. 1816; si affermò presto come ritrattista e decoratore figurista, dopo aver fatto pratica presso G. Rottini. Uomo affabile, si [...] da Tolentino: S.Nicola da Tolentino, S. Antonio abate e s. Antonio da Padova (dal Moretto). Brescia, Gall. d Foffa, Guida illustr. di Brescia, Brescia 1933, p. 73; Mostra della pitt. bresciana dell'800 (catal.), Brescia 1934, pp. 7, 35; V. Lonati, A. ...
Leggi Tutto
PERCACINO, Grazioso
Giampiero Brunelli
PERCACINO, Grazioso. – Nacque a Portese sulla riva bresciana del lago di Garda probabilmente nel secondo o terzo decennio del Cinquecento. Il padre, Giovanni Pietro, [...] Contarini (1601) e diverse opere di argomento astronomico di Giovanni Antonio Magini. Oltre alle insegne già citate, egli ne utilizzò altre ad ind.; G. Nova, Stampatori, librai ed editori bresciani in Italia nel Cinquecento, Brescia 2000, ad ind.; C. ...
Leggi Tutto
Serego Alighieri, Conti di
Leonardo Di Serego Alighieri
Alighieri, La famiglia S., nella quale si estinse nel XVI secolo la discendenza diretta di D. mediante il matrimonio di Ginevra Alighieri con [...] ducati d'oro e gioielli per aiutarlo a riprenderla: ma Antonio morì il 3 settembre dello stesso anno e i ducati andarono Vincenzo Monti, Ippolito Pindemonte, l'abate Cesari, i bresciani Camillo Ugoni e Giuseppe Nicolini vi s'incontrarono con ...
Leggi Tutto
BELO, Francesco
Nino Borsellino
Poche e incerte le notizie relative alla vita dei Belo. Che fosse romano risulta dalla stampa delle sue opere, in particolare quella del Laberinto d'amore, pubblicato [...] commedie in prosa Il Pedante (El Pedante, Roma, Valerio Dorico e Luigi fratelli bresciani, 1529, in 12°, e 1538, in 8°) e Il Beco (El Beco, ibid., Antonio Blado da Asolo, 1538, in 4°).
Il Pedante soprattutto definisce con sufficiente compiutezza la ...
Leggi Tutto
MICHELI
Ugo Ravasio
(De Michelis; Montichiaro). – Famiglia di liutai operante a Brescia nel XVI secolo.
L’importanza della famiglia è legata all’evoluzione dello strumento ad arco del primo Cinquecento, [...] Zanetto si trasferì poi nella sede storica di contrada S. Antonio, dove fanno capo le registrazioni datate tra il 1529 e il ambobus», 1560 (cit. in Livi, p. 17; Ravasio, La liuteria bresciana, p. 19; Id., I liutai, pp. 33, 36).
Di particolare ...
Leggi Tutto
GAMBARA, Scipione
Paola Lanaro
- Nacque, a Brescia o nel Bresciano, nel 1569 da Giulia Maggi e dal nobile bresciano Lucrezio, figlio di Lucrezio, condottiero al servizio della Repubblica veneta distintosi [...] della famiglia, si concentrarono nelle mani di Carlo Antonio, figlio di Francesco, nominato erede universale nel Gambara, Privilegi, t. I, cc. Il7-136.; F. Odorici, Storie bresciane dei primi tempi sino all’età nostra, IX, Brescia 1860, p. 252; ...
Leggi Tutto