CORRER, Marcantonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 21 luglio 1570 da Vincenzo di Angelo e da Benedetta di Marcantonio Correr.
Il padre morì un anno dopo la nascita del C.; ma l'esponente principale [...] censore. Nel 1618 fu uno dei quarantuno elettori del doge Antonio Priuli; e nello stesso anno, oltre ad essere eletto nuovamente si trovavano di fronte nell'affrontare la situazione interna bresciana si univano quelli di politica estera. Di qualche ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] - E. Boletti, Montichiari 2008; R. Boschi, A. P.: pittore monteclarense, in Civiltà bresciana, XVII (2008), 1/2, pp. 216-224; B. Galbiati Grillo, La Civica Pinacoteca Antonio e Laura Pasinetti di Montichiari, in Annali queriniani, IX (2008), pp. 135 ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] Girolamo e Paolo nella stessa galleria, e i SS.Bonaventura e Antonio da Padova al Louvre (per tutta la questione, vedi Gombosi della diocesi di Brescia, XVIII (1951), pp. 37-39; R. Bresciani, L'anno del Moretto, in Il giornale di Brescia, 23 febbr. ...
Leggi Tutto
GLISENTI
Sergio Onger
Famiglia presente fin dal XIV secolo nel Bresciano, a Vestone in Valsabbia, dove esercitava l'arte del ferro; in età moderna estese la propria attività in altri comuni valsabbini [...] , nacquero tre maschi: Bortolo, Giovanni Battista e Antonio. Rimasto vedovo, sposò in seconde nozze Maria Filippi 45 s.; Camera di commercio e industria di Brescia, L'economia bresciana (struttura economica della provincia di Brescia), II, parte I, L' ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Antonio
Stefano L'Occaso
PAGLIA, Antonio. – Nacque da Francesco, pittore e scrittore, probabimente a Brescia e probabilmente nel 1680 (Boselli, 1964, p. 124); fu battezzato col nome di Carlo [...] e la Madonna con i ss. Carlo Borromeo, Antonio abate e Antonio di Padova della parrocchiale di Mura di Savallo, databile Milano 1969-70, p. 66; S. Fenaroli, Dizionario degli artisti bresciani, Brescia 1877, pp. 191-193; A. Pinetti, Inventario di ...
Leggi Tutto
CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] . Brognoli, La Giostra dell'anello fatta da cavalieri bresciani…, Brescia, Rizzardi, 1766. Su incarico della Società …);due stampe per le esequie della regina di Sardegna Maria Antonia Ferdinanda, celebrate nella cattedrale di Alba, il 29 ottobre ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] dell'idioma stette due mesi a Rovereto nella casa di Antonio Rosmini, suo ammiratore e amico, che gli dedicò il G. G. il 16 nov. 1840, Verona 1841; C.C. Bresciani, Vita di don Pietro Leonardi fondatore della Congregazione delle figlie di Gesù, Verona ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Carlo Innocenzo
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle d'Intelvi, prov. di Como) nel 1686. Era fratello minore di [...] ed E. Ricci. Nel 1747 dipinse gli affreschi della chiesa di S. Antonio Abate (ora S. Rita) a Bergamo, e fra il 1743 e (P. Scotti, i fratelli Breni, fra gli altri) ed alcuni artisti bresciani, come P. Scalvini e S. Cattaneo.
Fonti e Bibl.: J. C ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Antonio
Silla Zamboni
Pittore, architetto, scultore, storiografo cremonese, secondo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Vincenzo, attivo - prevalentemente a Cremona e a Milano - [...] preparatori agli Uffizi, all'Ambrosiana e a Worcester, Mass.).
Ma ben presto "l'eclettismo di Antonio si orienta... sui bresciani, sviluppandone con particolare sensibilità le tendenze luministiche e cromatiche" (Puerari). La Pietà del duomo di ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] e Panfila (ibid., f.131). Di essi continuarono l'arte del padre Iacopo Antonio (n. a Brescia nel 1536), Gian Francesco (n. a Brescia nel 1518 (Gian Francesco); R. Putelli, Vita, storia ed arte bresciana nei secc. XIII-XVIII, III, Breno 1937, pp. 137 ...
Leggi Tutto