• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
268 risultati
Tutti i risultati [268]
Biografie [135]
Arti visive [38]
Storia [31]
Religioni [29]
Musica [26]
Letteratura [14]
Teatro [12]
Storia delle religioni [6]
Diritto [7]
Comunicazione [4]

RABATTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RABATTA, Giuseppe Giampiero Brunelli RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] del quadro avrebbe portato alla guerra di Gradisca. Rabatta aveva sposato nel 1586 Cassandra Formentini, da cui ebbe il figlio Antonio. La sua vicenda diede materia per il dramma di Francesco Bersi Il conte Giuseppe Rabatta da Gorizia e per il ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D’AUSTRIA – MARCANTONIO DE DOMINIS – REPUBBLICA DI VENEZIA – FILIPPO II DI SPAGNA – MINUCCIO MINUCCI

TRIVULZIO, Scaramuccia

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TRIVULZIO, Scaramuccia Giampiero Brunelli – Nacque a Milano da Giovan Fermo e da Margherita Valperga intorno al 1465. Il padre, fratello del più noto Gian Giacomo, detto il Magno (v. la voce in questo [...] di Francia. Inoltre, inviava regolarmente lettere di avvisi Oltralpe. L’8 gennaio 1518 rassegnò la diocesi di Como al fratello Antonio, vescovo di Asti, che mantenne per un anno la titolarità di entrambe le sedi. Complesso, poi, l’atto registrato in ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DELLA LEGA DI COGNAC – FRANCESCO II SFORZA – MASSIMILIANO SFORZA – ANDREA DELLA VALLE – FRANCHINO GAFFURIO

BEDOGNI, Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio Ludwig Döry Francesco Cessi Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] , Padova 1826, p. 103; A. Gonzati, La basilica di S. Antonio di Padova..., I, Padova 1852, pp. 92, 93, 1 ss; die Sommerresidenz der Welfen, Berlin 1929, p. 123; A. Callegari-B. Brunelli, Ville del Brenta e degli Euganei, Milano 1931, p. 287; L'opera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ANTONIO DI PADOVA – MATTIA CARNERI – REGGIO EMILIA – BRAUNSCHWEIG

CARDILLO

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARDILLO Francesca Campagna Cicala Pittori messinesi, attivi nei secoli XVI-XVII. Francesco, nato nella seconda metà del sec. XVI, si formò probabilmente alla scuola di Antonello Riccio, di cui sposò [...] nel Messinese presero particolare impulso per l'attività di Antonio Catalano il Vecchio e di altri pittori ancora misconosciuti arte, in Arch. stor. mess., VII (1906), pp. 236 s.; E. Brunelli, Il vecchio Cardillo, in L'Arte, XI (1908), p. 300; P. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RADULOVICH, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADULOVICH, Niccolo Giampiero Brunelli RADULOVICH, Niccolò. – Nacque a Polignano dal marchese Francesco e da Anna Vaaz il 28 dicembre 1627. Suo padre era il secondo titolare del feudo pugliese acquistato [...] Biblioteca Enciclopedica Italiana, XXXV, Milano 1835, p. 125). Il 12 luglio 1691 fu eletto papa il cardinale Antonio Pignatelli (Innocenzo XII), che come arcivescovo di Napoli aveva conosciuto Radulovich. Lo richiamò quindi a Roma, nominandolo prima ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – PIETRO SFORZA PALLAVICINO – CONCILIO DI TRENTO – CARLO II D’ASBURGO – CRISTINA DI SVEZIA

MONTEMELINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTEMELINI, Giovanni Francesco Giampiero Brunelli MONTEMELINI (Montemellini), Giovanni Francesco. – Nacque, verosimilmente a Perugia, tra la fine del Quattrocento e l’inizio del Cinquecento. La famiglia [...] di Roma, il papa riunì gli architetti di maggior spicco: Montemelini stesso, Francesco De Marchi, Giacomo Castriotto, Jacopo Meleghino, Antonio da Sangallo il Giovane. A quest’ultimo, fu dato l’incarico di disegnare le piante delle nuove difese del ... Leggi Tutto

DE ANGELIS, Angelo, detto Rivotorto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto Piero Caraba Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] di S. Croce, nonché organista della basilica di S. Antonio (nessun documento della basilica conferma però il permanere del D della cappella Antoniana in Padova, Padova 1895, p. 103; B. Brunelli, Iteatri di Padova, Padova 1921, p. 172; A. Garbelotto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMAGNESI, Marc’Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMAGNESI, Marc’Antonio (Cinzio). – Nacque a Verona attorno al 1633, figlio degli attori Brigida Fedeli (in arte Aurelia), nota pure con il cognome del terzo e ultimo marito, Marc’Antonio Bianchi, e Agostino [...] il pittore Salvator Rosa, con il letterato Antonio Abati e con i numerosi protagonisti italiani dello Riccoboni dit Lélio, Paris 1942-1958, I-III, ad indices; B. Brunelli - X. de Courville, Romagnesi, in Enciclopedia dello spettacolo, VIII, Roma 1961 ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE FRANÇOIS BIANCOLELLI – DOMENICO MARIA CANUTI – GIOVANNI BENTIVOGLIO – COMMEDIA DELL’ARTE – PIERRE DE MARIVAUX

PIETRIBONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRIBONI, Giuseppe Samantha Marenzi PIETRIBONI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 21 dicembre 1846 da Domenico, ragioniere e amministratore, e da Angela De Martini. Dopo le scuole elementari in seminario, [...] trasse dalle cronache il suo unico dramma, in cinque atti, Antonio Dal Ponte, fondatore del Ponte di Rialto, sotto il Doge 15 aprile 2014). Si vedano le voci di pertinenza di B. Brunelli in Enciclopedia dello spettacolo, VIII, Roma 1954-68, pp. 133 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – FELICE CAVALLOTTI – ÉDOUARD PAILLERON – GIUSEPPE GIACOSA – GIOVANNI EMANUEL

ROSPIGLIOSI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSPIGLIOSI, Vincenzo Giampiero Brunelli – Nacque a Pistoia il 22 febbraio 1635 da Camillo e da Lucrezia Cellesi. Giovanissimo, nel 1648 vestì l’abito di cavaliere dell’Ordine di Malta. Si spostò a [...] si imbarcò a Palo, il 19 maggio 1668. Dopo una sosta a Napoli, dove fu ricevuto con tutti gli onori dal viceré Pietro Antonio d’Aragona, raggiunse le acque siciliane e si congiunse con le galere dell’Ordine di Malta il 5 giugno. Alla metà del mese ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI DI MALTA – GIANLOREN-ZO BERNINI – JACOB FERDINAND VOET – FRANCESCO MOROSINI – GIULIO ROSPIGLIOSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
Vocabolario
consulentopoli
consulentopoli s. f. inv. Scandalo relativo al pagamento a consulenti di parcelle molto elevate. ◆ Direttore, consulentopoli, in Campania, esiste? «La consulentopoli esiste e i fatti lo dimostrano anche se dovranno essere i magistrati a verificare»...
monnezzopoli
monnezzopoli (Monnezzopoli), s. f. inv. Scandalo relativo alla gestione degli appalti per lo smaltimento dei rifiuti. ◆ [tit.] Soldi in pattumiera / Dopo le denunce di Libero partono le prime inchieste sugli sprechi di denaro pubblico / Adesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali