Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] tra confronto religioso e xenofobia, come testimonia Giordano Bruno con le pagine de La cena de le ceneri storica dell’alterità. Studi di storia della tolleranza nell’età moderna offerti a Antonio Rotondò, a cura di H. Méchoulan, R.H. Popkin, G. ...
Leggi Tutto
Il comitato internazionale olimpico
Giorgio Reineri
I primi alleati di de Coubertin
La fondazione del Comitato internazionale olimpico (CIO) avvenne nel giugno del 1894, in occasione del Congresso internazionale [...] erano l'ambasciatore di Spagna a Mosca Juan Antonio Samaranch (che la decisione del Comitato olimpico spagnolo I membri italiani del CIO (Carraro, Nebiolo, Pescante, Bruno Grandi, Ottavio Cinquanta) che avevano sostenuto Samaranch nei momenti ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] Della giuria delle Olimpiadi dell'arte di Berlino fecero parte Antonio Maraini per la scultura e Gian Francesco Malipiero per testate e 32.000 volumi. Sotto la direzione di Maurizio Bruni è divenuta un importante punto d'incontro per gli studiosi ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] chiave di questi stessi governi (allora guidato da Antonio Giolitti, particolarmente attento al rapporto tra società, senatore Walter Vitali e dai deputati Enrico La Loggia e Bruno Tabacci, che hanno costituito nel 2012 l’Intergruppo parlamentare per ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Cosmologia e cosmogonia
Hermann Hunger
Alfonso Archi
Paolo Xella
Antonio Panaino
Cosmologia e cosmogonia
Cosmologia e cosmogonia mesopotamica
di Hermann Hunger
La cosmologia [...] Avestan hymn to Sirius, 1990.
‒ 1992: Panaino, Antonio, La diffusione dell'astronomia e dell'astrologia mesopotamica in , in: Reallexikon der Assyriologie, hrsg. von Erich Ebeling und Bruno Meissner, Berlin-Leipzig, W. de Gruyter, 1928-; v. ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] caso finora unico nel paese sono invece le ricerche, ideate da Bruno Toscano, che l'Università di Roma ha condotto per circa pistoiese, curate la prima da Gianni Romano, la seconda da Antonio Paolucci. Ma si tratta di episodi che non hanno poi avuto ...
Leggi Tutto
Editoria e giornalismo
Albertina Vittoria
In uno scritto sull’«industria libraia», apparso nel 1858, lo scrittore milanese Carlo Tenca svolgeva innovative considerazioni sulla figura dell’editore come [...] associate, e apparivano così […] – ha messo in evidenza Bruno Tobia – una nuova incarnazione di patriottismo; e che il Nord: «gli editori ed i librai dell’alta Italia – scrisse Antonio Morano, uno dei pochi editori napoletani che riuscì a non farsi ...
Leggi Tutto
Mandragola
Pasquale Stoppelli
Con la Mandragola siamo dinanzi alla più bella commedia italiana di tutti i tempi. Della sua eccezionalità si rese già conto Voltaire nell’Essai sur les moeurs et l’esprit [...] questa data riguarda uno strano allestimento di cui parla Anton Francesco Doni nei Marmi (1555), che dovrebbe pp. 221-55. Ha edito criticamente il testo degli intermezzi A. Bruni, Gli intermedi della Mandragola, in Il teatro di Machiavelli, a cura ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] del nome in ordine crescente. In questo modo l'Italia, con Antonio Rossi a portare il tricolore, è stata tra le ultime a con la prima medaglia olimpica della propria storia: l'ha conquistata Bruno Julie, bronzo nei peso gallo fino a 54 kg.
Canoa e ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] mobili come il Bibliomotocarro del maestro di Ferrandina Antonio La Cava (Matera), tanti bibliobus, fra cui stato così realizzato un nuovo edificio collegato alla villa storica Sirotti-Bruno per un totale di 2800 m2, entrambi inseriti in un ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...