MINUCCI, Minuccio
Alexander Koller
– Nacque il 17 genn. 1551 a Serravalle (oggi – unita con Ceneda – comune di Vittorio Veneto) da Girolamo e Franceschina Raccola. Si ha notizia di un fratello di nome [...] principali impegni, testimoniato dal suo carteggio con Antonio Possevino, che inviò all’arcivescovo le sue mons. M. M. al Possevino, in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di Bruno Nardi, Firenze 1955, I, pp. 127-144; R.M. Kloos, Die Inschriften ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] , Intellettuali e politica alla fine degli anni '30. Antonio Amendola e la formazione del gruppo comunista romano, Milano 1985 28 maggio 1984); P. Sanguinetti, La storia di Bruno. Biografia di Bruno Sanguinetti, Milano 1996, ad ind.; N. Ajello, ...
Leggi Tutto
NORFINI, Luigi
Alessandra Nannini
Nacque il 1° giugno 1825 a Pescia, nel ducato di Lucca, da Giuseppe, docente di ostetricia a Pisa, poi, a Firenze dove fu anche direttore dell’Ospizio di maternità, [...] . Fu suo allievo e amico il pittore barghigiano Bruno Cordati. In quegli anni strinse amicizia con Giacomo Puccini , VI (1962), 1, pp. 17-22; E. Spalletti, Per Antonio Ciseri. Un regesto antologico di documenti dell’archivio dell’artista, in Annali ...
Leggi Tutto
MORONI, Andrea
Guido Beltramini
– Figlio di Bartolomeo e discendente da almeno tre generazioni di costruttori provenienti dal paese di Albino, a nord est di Bergamo, è documentato per la prima volta [...] 1532 in modo compatibile a una piena maturità, come «homo scarno et bruno, cum barba negra, vistito de negro» (Beltramini 1995, pp. 84 disegni per la facciata di una casa per un certo Antonio Vigonza a Padova. Nel dicembre 1555 Marco Zacco stipulò il ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] contro la soppressione del corso universitario di Antonio Labriola e l'anno successivo aderì al Partito uscita polemica da questo organismo di Bordiga e altri, tra i quali Bruno Fortichiari, che proprio il G. andò a sostituire alla direzione dell ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] -Napoli 1923, II, pp. 225 s., 230, 237; G. Bruno, G. M. D. istologo napoletano, in Gazzetta sanitaria, XX ( , pp. 881 e n., 919 e n.; F. Fontana, Carteggio con Leopoldo Marc'Antonio Caldani 1758-1794, a cura di R. G. Mazzolini-G. Ongaro, Trento 1980, ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] d’Urfé, in Revue de l’art, 1972, n. 15, pp. 29-52; R. Bruno, G. S. Revisioni e verifiche ricostruttive, in Critica d’arte, n.s., XX (1973), 2012, ad ind.; L.M. Pennacchi, La chiesa di Sant’Antonio Abate a Cisterna e l’attività di G. e Tullio S., ...
Leggi Tutto
CREMONA (Cremoni)
Bruno Santi
Artisti, in prevalenza coroplasti (stuccatori), alcuni dei quali legati tra loro da vincoli vari di parentela, originari di Arosio, piccola borgata posta in Malcantone, [...] apr. 1795 ripulì e colorò "tutti gli stucchi della volta, e pareti [della chiesa dell'oratorio della Compagnia di S. Antonio abate], con darli in fondo il colore celestino, con ornare di altri stucchi della volta medesima". Tali lavori si inseriscono ...
Leggi Tutto
PARUTA, Paolo
Gino Benzoni
PARUTA, Paolo. – Primogenito di Giovanni di Paolo e di Chiara di Giovanni Contarini, nacque a Venezia il 14 maggio 1540.
La famiglia era d’ascendenza lucchese, aggregata nel [...] Abilissimo fu Paruta nello sfruttare l’estradizione di Giordano Bruno, concessa dal Senato il 9 gennaio 1593, 1598, si portò a Ferrara – e sin dal 9 maggio il nunzio Antonio Maria Graziani vescovo d’Amelia avvertì che il Senato puntava su Paruta per ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giambattista
Domenico Proietti
Nacque a Canelli, nell'Astigiano, il 4 giugno 1818 da Paolo e Maddalena Ghione, in una famiglia di modeste condizioni; il suo nome di battesimo era Jacopo, mutato [...] a insegnare filosofia nel collegio di S. Antonio a Lugano. Nel settembre 1840 fu prescelto L. Serianni, Il secondo Ottocento, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna 1990, pp. 46 s., 169-174; C. Dionisotti, La lingua dell'Unità ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...