NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] . Nel luglio 1940 firmò, con altri dieci artisti, tra cui Bruno Munari e Mario Radice, il manifesto dei «Valori primordiali» e in via Clerici (1954-56), con Fiocchi e Gian Antonio Bernasconi e insignito del I premio all’Esposizione internazionale di ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] all’Ospedaletto, S. Gregorio Taumaturgo in S. Paolo Maggiore, S. Bruno consegna ai suoi compagni la regola dell’ordine nella Certosa di 6 agosto 1678 Rosa dettò il testamento al notaio Francesco Antonio Siccoda e il 12 settembre morì a Bitonto. Fu qui ...
Leggi Tutto
ZORZI, Francesco.
Michele Camaioni
– Nacque a Venezia il 7 aprile 1466 da Benedetto e da Bianca Sanudo. Scarse le notizie sull’infanzia e sulla formazione che, com’era comune ai membri del patriziato [...] consuetudine, Zorzi rimase alla guida della provincia di Sant’Antonio per un triennio: eletto nel capitolo di Treviso del Giberti e Reginald Pole, cfr. la lettera di Cola Bruno a Ludovico Beccadelli del 24 agosto 1537, Parma, Biblioteca Palatina ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] . fu rinchiusa anche lei nel monastero napoletano di S. Antonio di Padova, di osservanza francescana. Le fu assegnato un pp. 23 s.; V. Spampanato, Sulla soglia del Seicento. Studi su Bruno, Campanella ed altri, Milano-Roma-Napoli 1926, pp. 211 s.; B ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] come Giorgio Ruffolo, un sindacalista di punta come Bruno Trentin: insomma un nutrito gruppo di intellettuali e politici Milano 1991; La critica in economia. Su C. N., scritti di M. D’Antonio et al., a cura di G.L. Vaccarini, Roma 1992; G. Rodano, Il ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Dino (Aldobrandino, Dinus de Florentia)
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze intorno al 1280 da Bono (o Bruno), della nobile famiglia del Garbo, che aveva dato il nome ad una strada del quartiere [...] ed inedite, aggiuntovi un volgarizzamento antico non mai pubblicato del commento di D.D. sulla canzone "Donna mi prega" per Antonio Cicciaporci, Firenze 1813, pp. 73-115; F. M. Colle, Storia scientif.-letter. d. Studio di Padova, III, Padova 1825, pp ...
Leggi Tutto
MARZIALE, Marco
Alessandro Serafini
– Non si conosce la data di nascita del M., pittore belliniano, tuttora poco studiato, la cui attività è documentata dalla fine del XV secolo.
La sua storia critica [...] lombarde, almeno di Bernardino de’ Conti, se non di Giovanni Antonio Boltraffio.
Del 1504 è anche l’Adorazione dei magi, firmata e e i cui occhi spiccano bianchi come gemme sul volto bruno; non meno esotiche paiono le decorazioni dei vasi cesellati ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] schierandosi contro l’inalterabilità della città storica – in parziale accordo con Ernesto N. Rogers e Bruno Zevi, e in dissenso con Cesare Brandi e Antonio Cederna – e a favore della stratificazione urbana, come dimostrano le raccolte di saggi Città ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Domenico Silvio
Stefania Nanni
PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] per Galletti, 1762, p. 148, il poeta e librettista Paolo Antonio Rolli, che al cardinale dedicò versi: Rolli, 1733, pp. 28 cardinale P., in Studi di letteratura, storia e filosofia in onore di Bruno Revel, Firenze 1965, pp. 281-301; A. Caracciolo, D. ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] domata una rivolta popolare, legata alle vicende di Antonio Perez, segretario di Filippo II, caduto in fu poi governatore di Roma all'epoca della condanna di Giordano Bruno, insistettero lungamente perché egli si ponesse al loro servizio. Rifiutando ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...