MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] di moda la sua attività principale.
Nel 1958 incontrò e sposò Antonia Buongiorno, «Nini», che divenne la compagna di vita ma anche curato da Mulas assieme a Luciano Caramel e Bruno Munari per documentare la manifestazione organizzata nel centro ...
Leggi Tutto
TOCCO, Felice
Simonetta Bassi
– Nacque a Catanzaro l’11 settembre 1845 (ma la nascita venne registrata negli archivi parrocchiali solo il giorno successivo) da don Nicola Antonio di Tocco, patrizio [...] dibattito internazionale, gli valsero l’ironia di Antonio Labriola, che in una lettera a Spaventa sulla storia della filosofia, ibid., 1877, vol. 5, pp. 1-15; Iordani Bruni Nolani Opera latine conscripta, a cura di F. Fiorentino - F. Tocco et al., ...
Leggi Tutto
ROVEDA, Giovanni
Maria Luisa Righi
– Nacque il 4 giugno 1894 a Mortara, in provincia di Pavia, da Francesco, operaio idraulico, e da Rosa Delfino, casalinga.
Ebbe un’infanzia poverissima. Dal padre, [...] la moglie fu per qualche tempo arrestata (Bruno Buozzi, che Roveda aveva incrociato casualmente alla di Torino, Milano 1992, pp. 67-87 (in partic. pp. 76 s.); Antonio Gramsci. Un verdetto annunciato, a cura di G. Fiori, [Roma] 1994 (in partic ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA, Francesco
Maria Elena Massimi
Figlio di Pompeo, nacque intorno al 1570; la famiglia del padre era di origine padovana e possedeva immobili a Camposampiero e nel Padovano (Bragalenti, 1974, [...] lapidato e la Vergine col Bambino in gloria, i ss. Antonio abate e Sebastiano e la processione dei battuti.
L'opera 1616, realizzò la pala con i Ss. Bruno e Gottardo e l'Incoronazione della Vergine, i ss. Bruno e Gottardo e l'offerente Diana Grini, ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] le presunte usurpazioni perpetrate dalla certosa calabrese di Serra S. Bruno. La controversia, della quale egli si era occupato sin (1758-1759), Tommaso (12 maggio 1760-7 ottobre 1843), Antonia (1761-1833), Carlotta (1770-1829). L’11 gennaio 1767 ...
Leggi Tutto
MENINI, Ottavio
Franco Tomasi
– Nacque a San Vito al Tagliamento, nei pressi di Pordenone, intorno al 1545.
Non si hanno notizie precise sulla sua formazione, probabilmente avvenuta nel paese natale. [...] (Venezia, E. Deuchino).
Il volume, dedicato al doge Antonio Memmo, raccoglie buona parte della produzione del M. andata a antichi commentatori, in Studi di onomastica e letteratura offerti a Bruno Porcelli, a cura di D. De Camilli, Pisa-Roma 2007 ...
Leggi Tutto
MORENI, Mattia Bruno
Francesco Santaniello
MORENI, Mattia Bruno. – Nacque a Pavia il 12 novembre 1920 da Leonardo, capitano della regia cavalleria, e da Irene Toscano.
Nel 1940 a Torino si iscrisse [...] ad Asti e poi a Torino. Nel 1952 entrò a far parte del Gruppo degli Otto, insieme a Renato Birolli, Afro, Antonio Corpora, Ennio Morlotti, Emilio Vedova, Giuseppe Santomaso e Giulio Turcato, con i quali espose alla Biennale veneziana di quell’anno e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] Opizio (nato nel 1719), Pallavicino e il suo gemello, Bruno Maria, furono battezzati nella chiesa gentilizia di S. Pancrazio. procuratore perpetuo, dopo la fine del dogato. Insieme a Marc’Antonio Gentile fu nominato a trattare con le Compere di S. ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] invece gli affreschi con Storie di Cristo e Storie dis. Bruno nel parlatorio della certosa di S. Martino (1596). In spettante a Marcello Venusti; l’Addolorata dell’oratorio di S. Antonio Abate a Villadossola e il Matrimonio mistico di s. Caterina del ...
Leggi Tutto
RICCI, Paolo
Mariantonietta Picone Petrusa
RICCI, Paolo. – Nacque a Barletta il 22 settembre 1908 da Michele, fabbro ferraio di orientamenti socialisti, e da Gaetana Giannini, casalinga.
Ultimo di undici [...] al gruppo degli artisti circumvisionisti formato da Guglielmo Peirce, Antonio D’Ambrosio, Luigi Pepe Diaz, Carlo Cocchia, Mario parte della sua biblioteca è confluita in quella intitolata a Bruno Molajoli a Napoli. Dopo la sua morte gli eredi hanno ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...