CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] saggi (Medici ciarlatani e ciarlatani medici, Bologna 1922; Antonio Cocchi, Milano 1928; Le scienze biologiche nel Rinascimento, attuali miei collaboratori, primi fra quali il prof. Bruno Imbasciati, preziosissimo redattore capo, e l'infaticabile ...
Leggi Tutto
PRIULI, Lorenzo
Giuseppe Trebbi
PRIULI, Lorenzo. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1538, figlio primogenito del patrizio Giovanni del quondam Zaccaria e di Laura Donà, di Alvise. Ebbe due fratelli, Alvise [...] con la collaborazione del nunzio pontificio Antonio Maria Graziani e dell’inquisitore fra Vincenzo Udine 1985, pp. 106, 108, 283-285, 304 s.; L. Firpo, Il processo di Giordano Bruno, Roma 1993, pp. 149, 165, 192-196, 202; P. Sarpi, I consulti, I, a ...
Leggi Tutto
BONO, Giovanni Battista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] di un certo rinnovamento politico e intellettuale. Nel 1770 ebbe uno scontro all'interno della facoltà con il professor Bruno per questioni di precedenza, sintomo ed avvisaglia di una certa inquietudine e frattura fra i membri dell'università (Torino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] palazzo Trinci a Foligno (Fratini, 1987), delle Storie di s. Antonio Abate nella quinta cappella della navata destra nella chiesa di S. Todi 1996, pp. 313, 344, 347; Pinacoteca civica "Bruno Molajoli", presentaz. di A. Marabottini, introduz. e schede ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] contestata da Jovene. L’8 dicembre 1595 Giulio Antonio Santori, viceprefetto del S. Uffizio, trasmise al Portici 1907, pp. 39-60; Id., Sulla soglia del Seicento. Studi su Bruno, Campanella ed altri, Milano-Roma-Napoli 1926, pp. 281-348; G. Gabrieli ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] tra cui Il martirio di san Sebastiano del Pollaiolo (Antonio Benci) e tre dipinti di Botticelli raffiguranti la novella in campo sciistico e aviatorio, i figli di Benito Mussolini: Bruno, Vittorio e soprattutto Edda, moglie di Galeazzo Ciano. Con ...
Leggi Tutto
NERI di Bicci
Daniele Rivoletti
NERI di Bicci. – Nacque, probabilmente a Firenze, da Bicci di Lorenzo e da Benedetta di Amato Amati tra il 1418 e il 1420 (le date si ricavano dalle portate al catasto [...] 1976 si ebbe la prima edizione completa, curata da Bruno Santi, il quale mise definitivamente in evidenza l’importanza S. Trinita), mentre il 3 giugno 1458, su commissione di Antonio Cardini, cominciò l’affresco con Quattro santi e due donatori in ...
Leggi Tutto
RADICE, Mario
Eugenia Querci
RADICE, Mario. – Nacque a Como, secondo di quattro figli (Pietro, Felicita e Rita) il 1° agosto 1898 da Carlo e da Elvira Vitali. La sua formazione artistica cominciò parallelamente [...] ed eseguì, nel 1935, gli interni della libreria Antonio Noseda, della cappelleria Marelli e della tappezzeria Cappi a verde e azzurro, Dinamismo astratto sinuoso in verde e bruno, Dinamismo astratto serrato in arancio e violetto, Dinamismo astratto ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] rappresentazione e d’incontro. Il progetto venne lodato da Bruno Zevi che lo presentò sulle pagine della sua rivista (Concorso amicali: Martin Bradley, Pedro Cano, Romano Rizzato Lotto, Antonio Scordia, Guido Strazza.
Dal 1970 al 1977 collaborò al ...
Leggi Tutto
PORTIGIANI
Bruno Signorelli
(Portiggiani, Portegiani, Porteggiani). – Famiglia toscana di fonditori e architetti. Il primo membro documentato fu Zanobi (o Zenobi), fonditore di campane e statue, il [...] Collection di New York, derivati da modelli del Giambologna, e la fusione di una Deposizione di Cristo (1578-79), rinettata da Antonio Susini, oggi al Museo del Louvre di Parigi (Zikos, 2014).
Fu al servizio del duca di Savoia Carlo Emanuele I, per ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...