PUPPI, Giampietro
Giorgio Dragoni
PUPPI, Giampietro. – Nacque a Bologna il 20 novembre 1917 da Giuseppe, commerciante di origine veneta, e da Ines Bernardi.
I Puppi si erano rifugiati a Bologna dopo [...] dati.
A lui si deve il rafforzamento del gruppo di fisica teorica di Bologna con la cooptazione di Antonio Stanghellini e di Bruno Ferretti; la realizzazione della Scuola di specializzazione in energia nucleare (1957) e l’istituzione del Laboratorio ...
Leggi Tutto
MATTEO dell’Aquila
Bruno Figliuolo
Figlio di Nicola, era originario di Pizzoli, piccolo borgo presso L’Aquila, e nacque presumibilmente tra il 1410 e il 1415.
L’appartenenza di M. alla famiglia aquilana [...] in Id., Opera, I, Venetiis 1518, c. 80v; A. De Ferrariis, Esposizione del Pater noster, in La Giapigia e varii opuscoli di Antonio De Ferrariis detto il Galateo, a cura di S. Grande, IV, Lecce 1868, p. 194; U. Dallari, I Rotuli dei lettori legisti e ...
Leggi Tutto
RICCA-SALERNO, Giuseppe
Riccardo Faucci
RICCA-SALERNO, Giuseppe. – Nacque a San Fratello (Messina) il 20 settembre 1849, da Paolo, medico, e da Giuseppa Salerno; assunse i cognomi di entrambi i genitori, [...] . Nel 1891, in seguito alla morte di Giovanni Bruno, venne chiamato alla cattedra di economia politica dell’Università principali testi di scienza delle finanze di inizio Novecento, da Antonio De Viti de Marco a Luigi Einaudi, ispirati a dottrine ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] di Eduardo, lavori sperimentali con la regia di Antonio Calenda, Fedra diretta da un giovane Luca Ronconi , Museo biblioteca dell’attore, Fondo V. P.; Certaldo, Biblioteca comunale «Bruno Ciari», Arch. storico, FI. 0012; A. Mancini, Teatro da quattro ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] retablo di S. Ildefonso di Braojos (Madrid), quello di S. Antonio dei Portoghesi (Madrid), il retablo di S. Barbara per i , XXVI (1959), pp. 9-15; J. Baticle, Les peintres de Saint-Bruno au siècle XVIIe.… in Revue des arts, VIII(1958), pp. 17-28; ...
Leggi Tutto
TURCATO, Giulio
Roberta Serpolli
– Nacque a Mantova il 16 marzo 1912 da genitori veneziani, Carlo – commissario del Regio deposito dei monopoli di sali e tabacchi – e Margherita Sartorelli.
Nel 1920 [...] cui strinse una durevole amicizia, Achille Perilli, Pietro Consagra, Antonio Sanfilippo, Mino Guerrini, Ugo Attardi e Carla Accardi, della Nuova secessione artistica italiana (Renato Birolli, Bruno Cassinari, Guttuso, Leoncillo, Carlo Levi, Ennio ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI (De Montibus), Francesco
Pietro Messina
Primogenito di Nicola Antonio, gentiluomo capuano regio funzionario e magistrato, e di Giacoma Monforte, nacque probabilmente nella prima metà del [...] recarsi a Venezia dove, insieme a Ludovico Bruno, doveva chiedere la restituzione dei territori di in Bibliothèque de l'Ecole des chartes, XXXI (1870), p. 70; Dispacci di Antonio Giustinian, a cura di P. Villari, III, Firenze 1876, ad Indicem;M. ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] in cataloghi di personali (Mario Donizetti, Fernando Eandi, Pier Antonio Gariazzo, e via enumerando) – e soprattutto la moda, e drammatica nei 6 volumi della collezione, 1949-1960 –, Bruno Schacherl, Gino Damerini, Mario Apollonio, Vito Pandolfi). Il ...
Leggi Tutto
OCCHIALINI, Giuseppe Paolo Stanislao
Leonardo Gariboldi
OCCHIALINI, Giuseppe (Beppo) Paolo Stanislao. – Nacque a Fossombrone il 5 dicembre 1907, da Augusto Raffaele, professore universitario di fisica, [...] la Scuola di Arcetri, sotto la direzione di Antonio Garbasso si compivano soprattutto ricerche sulla spettroscopia e lo sostanze debolmente radioattive.
Con l’arrivo a Firenze di Bruno Rossi e Gilberto Bernardini, l’interesse principale di ricerca ...
Leggi Tutto
VALENZI, Maurizio
Domenica La Banca
VALENZI, Maurizio. – Nacque a Tunisi il 16 novembre 1909 in una famiglia ebraica di origine livornese, da Amedeo Valensi (il cognome originale recava la ‘s’ ma in [...] con il voto tecnico dei democristiani, guidati da Antonio Gava, che puntavano a ridurre il consenso elettorale M. V. La vita avventurosa di un uomo mite, a cura di N. Bruno - G. Cerchia, Napoli 2005, con intervista biografica a cura di G. Cerchia; ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...