ABBADO, Claudio
Maurizio Giani
Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] Musikfreunde, e poté così studiare da vicino l’approccio di Bruno Walter al Requiem di Mozart e di Herbert von Karajan alla pubblica e diffusa fondato in Venezuela nel 1975 da José Antonio Abreu allo scopo di strappare i bambini e fanciulli poveri ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] nettamente al Del Cairo, la Visione di Gaetano da Thiene in S. Antonio abate a Milano e forse anche la Visione di Ignazio da Loyola in , anche per la comparsa dell'intonazione di preparazione bruno-rossastra che caratterizza la fase più matura. Di ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] dell’Accademia nazionale dei Lincei del “premio Antonio Feltrinelli per la critica dell’arte” ( Baldriga, Firenze 2010; Progettare per non essere progettati: G.C. A., Bruno Zevi e l’architettura, Atti del convegno internazionale…, a cura di A. ...
Leggi Tutto
SCHMITZ, Aron Hector (Italo Svevo). – Nacque a Trieste, in via dell’Acquedotto (ora viale XX Settembre 16)
Simona Costa
, il 19 dicembre 1861 da un’agiata famiglia ebraica, quinto degli otto figli, sopravvissuti [...] conservato da Ettore ed edito nel 1973 a cura di Bruno Maier, dall’amato Elio, che con lui condivise la l’ausilio del professor Marino de Szombathely e probabilmente del genero Antonio Fonda Savio, fu rifiutata da più editori, come Treves e ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] Buonaiuti (morto in quello stesso anno e sostituito da Bruno Nardi) e Mario Untersteiner, della Rivista di Storia nomina a ordinario di storia della filosofia, come successore di Antonio Banfi, sempre nell’Università di Milano; venne collocato a ...
Leggi Tutto
GARDELLA, Ignazio Mario
Stefano Guidarini
La famiglia e gli anni della formazione
Nacque a Milano il 30 marzo 1905 da Arnaldo e Rosa Balsari, primogenito, seguito dalle sorelle Laura (1906-1990) e Camilla [...] Palazzo della civiltà italiana (1938), con Albini, Romano, Palanti e Bruno Revel) e, nel 1939, al Concorso per il Palazzo dell’Acqua Catalunya, pp. 9-13.
1997 L’unità in architettura. Antonio Monestiroli intervista I. G., in Area, n. 34, settembre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] in dovere d'omaggiarlo a Pesaro il 9 giugno 1618 -, assurge, in una celebrazione che va da Tasso ad AntonioBruni, suo segretario dal 1625, a "principe filosofo" che regge "filosofando" e filosofa "reggendo", a "letterato principe" che, immerso "tra ...
Leggi Tutto
d’AMICO, Fedele
Franco Serpa
Prime esperienze, carattere, aneddoti
Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] nel 1931-32 fu critico musicale del Tevere subentrando a Bruno Barilli (sorprendente per maturità una sua recensione del Tristano regia di Orazio Costa) e per Il giardino dei ciliegi di Anton Čechov (Roma, teatro Quirino, marzo 1943, regia di Guido ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giorgio
Simona Costa
Primogenito di Angelo Enrico, proprietario terriero e medico, senza esercitare la professione, e Dora Minerbi, nacque il 4 marzo 1916 a Bologna.
Tra Ferrara e Bologna: [...] da Nello Quilici, aperto a giovani quali Antonioni, Antonio Delfini, Elio Vittorini e Caretti, pubblicò il suo sua volta, presta alcuni dei propri connotati al deuteragonista, Bruno Lattes, e Pino Barilari, il paralitico farmacista impietrito ...
Leggi Tutto
CAIANIELLO, Eduardo Renato
Settimo Termini
– Nacque a Napoli 25 giugno 1921, da Giuseppe e Lidia Sammartino.
GLI ANNI FORMATIVI (IN GUERRA E NEGLI STATI UNITI)
Dopo aver frequentato il liceo classico [...] Caianello a Napoli (1956-58) sono stati definiti da Bruno Preziosi «il periodo eroico». La sua azione innovatrice si svolse arrivo, la fisica napoletana era concentrata intorno ad Antonio Carrelli, professore di fisica sperimentale – direttore ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...