CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] anche una serie di ritratti tra i quali Pietro Caliari ricorda quelli di Giannantonio, Pietro e Giovanni Arvedi, quelli di Antonio e Giovanni Portalupi e della loro madre Rosanna Canossa, infine quello di Benedetto Del Bene.
Il C. morì a Verona ...
Leggi Tutto
FORMENTO, Luigi
Bruno Signorelli
Nacque a Torino il 29 ag. 1815 da Giuseppe e da Elisabetta Brunetti.
Giuseppe, nato a Torino nel 1771 da Giovanni e Barbara Pezza, venne approvato architetto civile [...] 5, vol. 5, c. 2157 in 2169; 1801, libro 4, vol. 3, f. 1287; 1811, vol. 3, c. 241 (Notai di Torino, 1° vers. Notaio Antonio Gatti); 1818, vol. 7, c. 366; 1822, libro 8, vol. 3, cc. 1125-1130; 1826, libro 2, vol. 3, c. 1369 (tutti per Giuseppe); Ibid ...
Leggi Tutto
BONI (Bono, del Bono, Bona, Buoni), Giacomo Antonio
Franco Sborgi
Nacque a Bologna il 28 apr. 1688. Cominciò "fin da fanciullo a dimostrare grandissima inclinazione verso l'arte della pittura scarabocchiando [...] coro della chiesa dei benedettini, con le Storie di S. Bruno.
A Bologna eseguì per Giacomo Filippo Durazzo un grande quadro ( cappelle in S. Giovanni, rispettivamente dedicate alla Croce, a s. Antonio Abate, a s. Geltrude e ai ss. Michele e Girolamo ...
Leggi Tutto
GHISSI, Francescuccio di Cecco
Walter Angelelli
Non si conosce le data di nascita di questo pittore originario di Fabriano documentato dal 1345 al 1374.
Un pagamento della Confraternita di S. Maria [...] ), 3, p. 17; F. Marcelli, Botteghe di artisti a Fabriano, in B. Cleri, Antonio da Fabriano eccentrico protagonista…, Cinisello Balsamo 1997, pp. 13-16; F. Marcelli, Pinacoteca civica "Bruno Molajoli", Fano 1997, p. 182 n. 10; S. Chiodo, in Fioritura ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] affreschi (ancora in loco) della Vergine e il Bambino tra i ss. Antonio abate e Filippo Benizzi e l’Incoronazione della Vergine (Gnoli, 1923, Gesù nel Tempio, attribuitagli da Filippo Todini e Bruno Zanardi (1980) e forse a torto collocata nell ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] , oggi perduta, in sostituzione di una pala d'altare di Antonio Veneziano distrutta in un incendio; l'opera fu rimossa dall'interno ioniche e le statue di S. Lorenzo e S. Bruno nelle nicchie); inoltre l'artista sovrintese ai lavori architettonici ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] , pp. 102 tav. X, 147; V. Rocchiero, Scuole, gruppi, pittori dell'Ottocento ligure, Roma-Genova-Savona 1981, pp. 99 s. (con bibl.); G. Bruno, La pittura in Liguria dal 1850 al divisionismo, Genova 1982, pp. 9-12, 25, 445 s.; La pittura a Genova e in ...
Leggi Tutto
GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] , con qualche aggancio specifico a taluni loro allievi ed epigoni come A. Masucci cui il G. sembra richiamarsi nel S. Antonio resuscita un morto. Nel 1765, il G. risulta soggiornare nuovamente a Roma, come testimonia padre Fedele da San Biagio che ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] a Riva il 15 sett. 1788, seguì, da bambino, il padre in Francia. Alla morte di questo fu accolto ed educato dallo zio Pietro Antonio [II], poi studiò a Lione, dove divenne l'emulo di A. M. Chenavard, e quindi, per.tre anni, a Parigi con Delespine ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] che gli era stato commissionato nel 1608 dal monastero perugino di Sant’Antonio da Padova e che gli fu pagato il 20 marzo 1608 ( (1961). Sul probabile soggiorno romano ha molto insistito Bruno Toscano (1989), sostenendo che la cultura di Pellegrini ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...