FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] Firenze 1971; G. Previtali, Un'arca del 1272 ed il sepolcro di Bruno Beccuti in Santa Maria Maggiore a Firenze, opera di Tino di Camaino, 9. Oktober 1960, Berlin-München 1960, pp. 109-125; id., Antonio di Banco, MKIF 10, 1961, pp. 23-32; id., Niccolò ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] alternanza sulla facciata di fasce orizzontali in marmo bianco, bruno e rossiccio - tipiche del primo Duecento comasco - dalle chiese di S. Nicolò dei Celestini a Bergamo e S. Antonio a Breno (prov. Brescia), dei primi decenni del Trecento (Romanini ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Maddalena, prima del fianco nord. Alla successiva cappella di S. Antonio da Padova fa riferimento un legato testamentario del 1341, mentre mancano approfondita; estese alterazioni della biacca in un color bruno scuro e le vaste cadute dei ritocchi a ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] vero fondatore delle ricerche sugli a. medievali resta il fiorentino Antonio Francesco Gori (1691-1757), il cui Thesaurus postumo, scacchi 'astratti' anch'essi incisi da puntini e anelli con pigmento bruno (ivi, nrr. 9, 11, 13). Nel mondo islamico ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] e marchese di Ancona, chiese all'abate di Chiaravalle di Milano, Bruno, che una comunità dei suoi monaci venisse a popolare la nuova (Pinacoteca Civ. e Mus. degli Arazzi) con S. Antonio Abate, la Crocifissione e la Consegna della regola, eseguiti ...
Leggi Tutto
LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] (bianco) e con disegni geometrici in bruno e verde, che continuò inalterata per buona cat., Firenze 1995b, pp. 11-14; id., Scultori lucchesi tra Piero d'Angelo e Antonio Pardini, in Scultura lignea. Lucca 1200-1425, a cura di C. Baracchini, cat. ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Bruno Zanardi e Sebastiano Sciuti
di Bruno Zanardi eSebastiano Sciuti
Restauro
di Bruno Zanardi
sommario: 1. Il concetto di restauro nel Novecento e la figura di Cesare Brandi. 2. Il corpo [...] caso finora unico nel paese sono invece le ricerche, ideate da Bruno Toscano, che l'Università di Roma ha condotto per circa pistoiese, curate la prima da Gianni Romano, la seconda da Antonio Paolucci. Ma si tratta di episodi che non hanno poi avuto ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] poeta Cammelli saluta poi il B., assente da Milano (cfr. E. Percopo, Antonio Cammelli e i suoi "Sonetti faceti", in Studi di letter. ital., IV [ più tardi trasformato e demolito. Su incarico di Enrico Bruno, segretario di papa Giulio II, il B. verso ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] ottenere una vasta gamma di rossi -, il verde e il bruno, si deve infatti un mutamento sostanziale della matrice.La rinascita è costituito dal s. del patriarca iconoclasta di Costantinopoli Antonio I Kassymatas (821-837): il dritto è ornato da ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] Ontani si raggrupparono altre presenze: a Milano Aldo Spoldi, Antonio Faggiano, Giuseppe Maraniello, in Piemonte Luigi Mainolfi ed Levini, Giorgio Pagano e Giuseppe Salvatori, a Bologna Bruno Benuzzi e Marcello Jori. Li seguirono altri protagonisti ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...