GUASTAFERRO, Antonino
Pasqualino Bongiovanni
Nacque a Santa Caterina Villarmosa (nell'odierna provincia di Caltanissetta) il 2 ag. 1736 da Giuseppe, giudice della corte civile, e Clara Bruno.
Dal 1751 [...] , con qualche aggancio specifico a taluni loro allievi ed epigoni come A. Masucci cui il G. sembra richiamarsi nel S. Antonio resuscita un morto. Nel 1765, il G. risulta soggiornare nuovamente a Roma, come testimonia padre Fedele da San Biagio che ...
Leggi Tutto
DAL GABBIO (Gabbio, Dalgabio)
Gilles Chomer
Bruno Signorelli
Famiglia di artisti originari di Riva Vaidobbia (Vercelli), operosi specialmente in Francia, nel Forez e nella regione di Lione, nel secc. [...] a Riva il 15 sett. 1788, seguì, da bambino, il padre in Francia. Alla morte di questo fu accolto ed educato dallo zio Pietro Antonio [II], poi studiò a Lione, dove divenne l'emulo di A. M. Chenavard, e quindi, per.tre anni, a Parigi con Delespine ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Cristina Galassi
– Figlio di Bastiano e fratello minore del pittore Felice, nacque a Perugia nel 1575 circa. Diversamente dal fratello che, secondo Lione Pascoli (1732) si trattenne [...] che gli era stato commissionato nel 1608 dal monastero perugino di Sant’Antonio da Padova e che gli fu pagato il 20 marzo 1608 ( (1961). Sul probabile soggiorno romano ha molto insistito Bruno Toscano (1989), sostenendo che la cultura di Pellegrini ...
Leggi Tutto
MANCA, Pietro Antonio
Maura Picciau
Nacque a Sorso, presso Sassari, l'11 genn. 1892 da Alessandro e da Giovannina Piredda, proprietari terrieri. Terzo di dieci figli, il M. fu avviato agli studi classici, [...] seduti, in primo piano, su uno sfondo bruno.
La citazione dalla pittura secentesca spagnola è diretta sua mostra antologica, con oltre ottanta opere, inaugurata dal ministro Antonio Segni. Dopo tale successo il pittore espose con regolarità in ...
Leggi Tutto
MANGANI, Innocenzo
Valentina Frasca Caccia
Nacque a Firenze intorno al 1608; dei suoi genitori sono ignoti i nomi. Susinno, il suo maggiore biografo, informa sulla provenienza fiorentina e sulla formazione [...] propose al M. di recarsi in Calabria, a Serra San Bruno, per salvarlo da possibili vendette. In questa sede il M., occupatao da una copia in argento dorato.
Dagli inventari di Antonio Ruffo principe di Scaletta, risulta che il M. realizzò arredi ...
Leggi Tutto
LO CASCIO, Marco
Gaetano Bongiovanni
Figlio di Silvio nacque a Giuliana, nel Palermitano, nel 1523.
Il padre, nato probabilmente negli ultimi anni del XV secolo, fu il capostipite della famiglia di [...] S. Vito, già nella chiesa madre di Partanna (Varvaro Bruno). La statua, che era stata stimata dall'artista Antonino Ferraro Bivona, opera oggi perduta, e la statua lignea di S. Antonio nella chiesa di S. Domenico a Cammarata, assegnatagli da Giuliana ...
Leggi Tutto
GATTI, Riccardo
Gian Carlo Bojani
Nacque a Faenza il 3 apr. 1886 da Francesco e da Angela Liverani. Frequentata la scuola d'arti e mestieri nella città natale, sotto il magistero del pittore Antonio [...] biennale romagnola d'arte) dove ottenne anche un prestigioso riconoscimento per il Ritratto di vecchia in scagliola patinata in bruno, ora conservato presso il Museo Gatti in Faenza.
Nel 1911 lasciò Firenze e rientrò a casa per problemi familiari ...
Leggi Tutto
JACOMO da Pesaro
Maura Picciau
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo ceramista attivo a Venezia nella prima metà del XVI secolo.
Poche sono le notizie certe che riguardano J., e ugualmente [...] Alverà Bortolotto, 1988, p. 46) dipinti a monocromo grigio-bruno su fondo blu: i soggetti sono raffigurati sull'ampio cavetto l'ipotesi che possa essere stato già il padre di J., Antonio, a trasferirsi da Pesaro in laguna. Poiché nelle zone intorno a ...
Leggi Tutto
DERCHI, Giovanni Battista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] , pp.15 s., 22 ss., 37-40; Id., Maestri della pittura ligure del secondo '800 e primo '900, Genova 1968, pp. 18, 24, 34; G. F. Bruno, La pittura fra '800 e '900, in La pittura a Genova e in Liguria dal '600 al primo '900, Genova 1971, pp. 473, 483; V ...
Leggi Tutto
CAPELLO (Cappello), Bartolomeo Ignazio
Bruno Passamani
Nacque a Borgo Valsugana (Trento) il 3 dicembre 1688 da Giacomo Antonio e da Caterina Iugolino. Dopo aver inizialmente seguito, per volontà del [...] studio di Gregorio Lazzarini, poi a Modena quello di Raffaello Rinaldi, infine, per circa tre anni, a Verona, quello di Antonio Balestra. Il Montebello, suo compaesano, un quarto di secolo dopo la scomparsa del pittore, scrisse che egli era stato uno ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...