BOETTO, Giovenale
Andreina Griseri
Figlio di Damiano e di Montarsina Pelazza, nacque a Fossano nei primi mesi del 1604. Il padre, dell'"antica famiglia de' Boetti di Sant'Albano", ebbe da Carlo Emanuele [...] vedi, per esempio, Padre Siro cappuccino, 1635, o il Giurista Antonio Monaco, dello stesso anno, o Luigi Tesauro, sino al ritratto di bimbo e la Veduta della certosa di Pesio con s. Bruno e la Vergine. Della prima si conosce un solo esemplare nella ...
Leggi Tutto
BONADÈ BOTTINO, Vittorio
Bruno Signorelli
Nato a Torino il 3 ott. 1889 da Antonio e da Elvira Demarchi, grazie a una borsa di studio dei real collegio "Carlo Alberto" studiò al politecnico di Torino, [...] dove si laureò il 30 genn. 194. Nello stesso anno vinse un concorso per il posto di ingegnere presso il Comune di Torino; ma, essendo stata rinviata l'assunzione al biennio seguente, preferì impiegarsi ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] la porta del Paradiso venne restaurata da Bruno Bearzi i coniugi Krautheimer andavano tutti i 1973 l'Accademia nazionale dei Lincei gli assegnò il premio internazionale Antonio Feltrinelli (Adunanze straordinarie per il conferimento dei premi, I [ ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] Paolo De Matteis, "passò sotto la direzione del Vaccaro [Domenico Antonio], con disgusto di Paolo, per veder priva la sua scuola modi del Vaccaro: si ricordano Madonna col Bambino e s. Bruno al Museo Correale di Sorrento, Pietà (ovale) della raccolta ...
Leggi Tutto
PONZELLO
Bruno Signorelli
(Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] baluardi e la necessità di porvi riparo (Viganò, 2004, p. 139).
Ignoti sono il luogo e la data di morte.
Di Giovanni Antonio Ponzello non sono noti la data e il luogo di nascita. Attivo in Sicilia al servizio del viceré Emanuele Filiberto di Savoia ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] esistenti, la decorazione prospettica con l'Apoteosidi s. Bruno, eseguita insieme con il Rossi nel chiostro grande della anni della sua vita il F. fu spesso affiancato dal figlio Antonio Felice, come accadde nei lavori del 1694 per la cappella di S ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] in onore della Madonna di Pierno o della Pentecoste a Serra San Bruno, il «gioco della falce» a San Giorgio Lucano o il ciclo collana e corredato dalle didascalie dell’antropologo Antonio Pigliaru.
Profondamente influenzato dalle ricerche di Cagnetta ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] B. Corsini, da C. Guiducci e da Antonio del Tovaglia, altri testimoni che dichiararono di aver Cambiagi, L'i.e r. giardino di Boboli, Firenze 1757, p. 60;R. del Bruno, Ristretto delle cose più notabili nella città di Firenze, Firenze 1757,p. 89; M. ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Enrico (al secolo Ferdinando)
Alessandro Serafini
Ferdinando, figlio secondogenito dei cattolici inglesi Ignatius e Brigida Ractelif, nacque a Firenze il 19 apr. 1695 (Fleming, p. 106).
Il 13 [...] fu eletto abate di Vallombrosa, come successore di padre Bruno Tozzi; tuttavia la notizia è smentita dai documenti secondo Dieci beati a Vallombrosa, fatta erigere dall'abate Antonio Frediano Chiocciolini e alla cui decorazione partecipò anche Ignazio ...
Leggi Tutto
FORNOVO, Giovanni Battista
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 2 dic. 1530 da Giovanni Antonio, intagliatore, allievo di M.A. Zucchi, e Caterina. Fu battezzato due giorni dopo avendo come padrino il canonico [...] parmense Francesco Lalatta. A sedici anni rimase orfano di padre (Adorni, 1974, p. 120).
Le prime tracce dell'attività architettonica del F. si trovano in una lettera dell'aprile 1558 al duca Ottavio Farnese ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...