• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
48 risultati
Tutti i risultati [1280]
Diritto [48]
Biografie [416]
Arti visive [154]
Storia [118]
Religioni [81]
Letteratura [75]
Filosofia [53]
Cinema [57]
Lingua [50]
Sport [46]

CHIMIRRI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIMIRRI, Bruno Giovanni Aliberti Nacque a Serra San Bruno (Cosenza) il 24 genn. 1842 da Luigi e da Caterina Corapi. La sua opera si svolse essenzialmente nell'ambito parlamentare e politico, ma egli [...] . 1876, in concorrenza con Orazio Badolisani, Francesco Antonio Ferra e l'avv. Antonio Jannone, il C. ottenne in prima votazione 203 , il C. fu ancora rieletto nel suo antico collegio di Serra San Bruno il 6 nov. 1892 con 2.060 voti su 2.307 votanti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIOVANNI NICOTERA – MAFFEO PANTALEONI – DOMENICO CIMAROSA – CHIESA CATTOLICA

BONO, Giovanni Battista Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Giovanni Battista Agostino Giuseppe Ricuperati Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] di un certo rinnovamento politico e intellettuale. Nel 1770 ebbe uno scontro all'interno della facoltà con il professor Bruno per questioni di precedenza, sintomo ed avvisaglia di una certa inquietudine e frattura fra i membri dell'università (Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CIMBALI, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMBALI, Eduardo Bruno Busacca Nacque a Bronte, in provincia di Catania il 16 luglio 1862, ultimogenito dei quattro figli di Antonio, medico, e di Marianna Leanza. Nel 1876 seguì, con gli altri fratelli, [...] il primogenito Enrico a Napoli, dove portò a termine gli studi inferiori. Nel 1880 passò a Roma, e qui si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza, tradendo le speranze paterne che lo volevano ingegnere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CIMBALI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMBALI, Enrico Bruno Busacca Nacque a Bronte (Catania), il 9 dic. 1855 da Antonio, di una famiglia di possidenti, e da Marianna Leanza, e vi compi gli studi inferiori, frequen tando per breve tempo [...] il collegio "Capizzi", allora assai noto in Sicilia. Il padre, medico, aveva ricoperto incarichi amministrativi di rilievo sotto i Borboni, e poi negli anni successivi all'unificazione, creando intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Proprietà e uso della casa nella crisi coniugale Antonio Scarpa La Corte di cassazione, con sentenza 30.3.2012, n. 5156, ha ritenuto sussistente la violazione dei criteri stabiliti dall’art. 1102 c.c. [...] .2006, in Dir. fam e pers., 2007, 2, 784. 7 Trib. Lodi, 17.5.2006, in Il civilista, 2007, 1, 6, con nota di Bruno. 8 Cfr. Trib. Cagliari, 20.7.2000, in Riv. giur. sar., 2003, 717, con nota di Mazzella, C., Assegnazione della casa coniugale “sine die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

PAGGI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGGI, Mario Luca Polese Remaggi PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun. Compì gli studi [...] coinvolto, assieme a Zazo, ai fratelli Antonio e Lelio Basso, a Mario Boneschi e Antonio Zanotti, in una retata della polizia politica internazionale fondato nel 1933 da Alberto Pirelli), Bruno Pagani, Giovanni Lovisetti, Enrico Bonomi ed Enrico Serra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BARILLARI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BARILLARI, Michele Franco Tamassia Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] e nel 1913 alle politiche nel collegio di Serra San Bruno per il Partito radicale, non fueletto. Nel 1914 uscì 1959], pp. 125-150); e su Rosmini (Ilprincipio del diritto di Antonio Rosmini, Torino 1924; Santità del Rosmini, in Il Giornale [Napoli], ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO

BRUNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI (Brunus, Dal Bruno), Francesco Piero Fiorelli Di sicuro si hanno, sul suo conto, quattro dati: appartenne ad una famiglia patrizia di San Severino nelle Marche; s'addottorò in utroque, allievo [...] 'armi; dei suoi figli, Lorenzo, Giovanni uomo di leggi, Antonio pure uomo di leggi, fra' Stefano, Filippo; della sua oltre, o col giureconsulto astigiano suo contemporaneo Alberto Bruno.Qualche contributo autobiografico è offerto dal trattato De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STEFANO, GIOVANNI – ODOFREDO – MACERATA – HAARLEM – ITALIA
1 2 3 4 5
Vocabolario
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Vannacciano
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali