Il cognome, o nome di famiglia, ha la funzione di distinguere un individuo indicando la sua appartenenza a una delle articolazioni minori (famiglia, gruppo familiare, clan, ecc.) della collettività. Rispetto [...] base: così a Bari è frequentissimo Antonacci ma non esiste Antoni o Antonio, a Frosinone è comune Papetti ma manca Papi. Quanto alle , 35 voll., vol. 25º, pp. 378-381.
Migliorini, Bruno (1968), Dal nome proprio al nome comune, Firenze, Olschki (rist ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] (Mat. 6, 24), troppa grazia Sant’Antonio (e un’infermità quale il fuoco di Sant’Antonio), il tempo delle vacche grasse o magre ( , Paris, Librairie Hachette (1a ed. 1928).
Migliorini, Bruno (1927), Dal nome proprio al nome comune. Studi semantici ...
Leggi Tutto
L’etimologia (gr. etymología, lat. etymologĭa) è lo studio dell’origine delle parole. La sua tradizione risale a più di 2500 anni fa: riflessioni etimologiche si conoscono già dai tempi degli antichi Indiani [...] Italicarum quarum origo investigatur (1739) di ➔ Ludovico Antonio Muratori, che contiene 745 etimologie, spesso corrette, anche , come il Prontuario etimologico della lingua italiana di Bruno Migliorini e Aldo Duro (Torino 1950), il Dizionario ...
Leggi Tutto
Antroponimo è il nome proprio di persona e antroponimia (settore dell’onomastica) è l’insieme dei nomi propri di persona (ma anche dei ➔ cognomi), come pure lo studio di questi.
Rispetto al comune termine [...] scorso, tra i venti nomi maschili più diffusi sono: Giuseppe, Giovanni, Antonio, Mario, Luigi, Francesco, Angelo, Vincenzo, Pietro, Salvatore, Carlo, Franco, Domenico, Bruno, Paolo, Michele, Giorgio, Aldo, Sergio, Luciano. Nomi prevalenti del Sud ...
Leggi Tutto
In ambito linguistico e letterario, con purismo si intende ogni dottrina e atteggiamento critico-normativo, a carattere tradizionalista, che rifiuta e condanna con intransigenza ➔ neologismi, tecnicismi, [...] per purismo, quasi in senso antonomastico, la dottrina sostenuta da Antonio Cesari (1760-1828), e la scuola e il movimento da lui ha ispirato il ➔ neopurismo, movimento promosso da Bruno Migliorini, fondato su una matura e rigorosa consapevolezza ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] la terminologia specialistica dei singoli settori. Tali sono, per es., Antonio Cancellara e Rossana Cancellara, Dizionario medico (Roma 2003); Mario Gabbrielli e Sandro De Bruno, Dizionario di finanza. Oltre 4000 voci del linguaggio finanziario ...
Leggi Tutto
Il discorso diretto è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre, in forma orale o scritta, enunciati appartenenti a un [...] in (9), nel qual caso viene detta bifronte:
(9) Io, Bruno e Guido facevamo un duello a tre in cortile; mia madre venne non lo riconobbe e chiese: lei chi è, di grazia? (Antonio Tabucchi, Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa, Palermo, Sellerio ...
Leggi Tutto
Un enunciato viene definito nominale quando non è costruito attorno a una forma verbale coniugata, come in (1) (un esempio orale) e in (2) (un esempio scritto):
(1) LUC: sabato mattina / all’undici / eccotelo [...] Di qui un pianto disperato. La madre lo prendeva in braccio (Antonio Pizzuto, in Mortara Garavelli 1971: 283)
Nella distinzione tra enunciato fissazione del fiorentino letterario fatta dagli stilnovisti (Bruno Migliorini, in Ferrari 2009: 191).
Ogni ...
Leggi Tutto
Vittorio Alfieri (Asti 1749 - Firenze 1803) è il maggior scrittore italiano di tragedie. Nacque nel Piemonte sabaudo, da nobile famiglia e studiò alla Reale Accademia di Torino, dove compì, come dice egli [...] dell’italiano letterario, Torino, Einaudi.
Migliorini, Bruno (1960), Storia della lingua italiana, Firenze, , vol. 1° (I luoghi della codificazione), pp. 451-577.
Sorella, Antonio (1993), La tragedia, in Storia della lingua italiana, a cura di L. ...
Leggi Tutto
La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] che, con il Peregrino, e insieme al Delfilo di Marco Antonio Ceresa, è il più vicino all’impianto linguistico di frate Colonna , in Davico Bonino 1977-1978, vol. 2°, pp. 3-86.
Bruno, Giordano (1978), Candelaio, in Davico Bonino 1977-1978, vol. 3°, ...
Leggi Tutto
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, perché ciò che importa non è tanto...