• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [21]
Matematica [6]
Letteratura [5]
Storia [4]
Arti visive [3]
Astronomia [2]
Strumenti del sapere [2]
Storia della matematica [2]
Religioni [2]
Diritto [2]

Cagnòli, Antonio

Enciclopedia on line

Cagnòli, Antonio Astronomo, meteorologo, matematico (Zante 1743 - Verona 1816), dapprima diplomatico della Repubblica Veneta, a 37 anni iniziò gli studî di astronomia con J.-J. Lalande a Parigi; costruì a Verona un osservatorio a sue spese ma, caduta la città in mano dei Francesi, ne trasportò gli strumenti all'osservatorio di Brera, ove lavorò con B. Oriani. Dal 1798 al 1807 insegnò calcolo sublime alla scuola militare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – REPUBBLICA VENETA – SEZIONI CONICHE – SOCIETÀ DEI XL – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagnòli, Antonio (2)
Mostra Tutti

ALGEBRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] (1591) e Girard (1629), inoltre da Bonaventura Cavalieri (1639), Alessio Llaudio Clairaut (1746), Tommaso Simpson (1748). Antonio Cagnoli (1786) ed altri. 21. L'interesse per gli studî di algebra, suscitato dalle scoperte dei matematici italiani ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – FUNZIONE RAZIONALE FRATTA – EQUAZIONE DI QUARTO GRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGEBRA (9)
Mostra Tutti

QUARANTA, Società dei

Enciclopedia Italiana (1935)

QUARANTA, Società dei Ettore Bortolotti La Società italiana delle scienze, detta dei Quaranta, che ai suoi tempi fu in Italia la più reputata e feconda assemblea di dotti, e anche ora gode alta fama [...] alla perpetua sussistenza della Società italiana. Verso la fine di quello stesso anno, fu eletto presidente della società Antonio Cagnoli, matematico e astronomo veronese. La venuta dei Francesi e le "Pasque veronesi" cagionarono gravi disturbi al ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – ANTONIO MARIA LORGNA – STEFANO MARIANINI – DUCATO DI MODENA – PASQUE VERONESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUARANTA, Società dei (2)
Mostra Tutti

RUFFINI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFINI, Paolo Luigi Pepe – Nacque a Valentano, cittadina del Viterbese nei pressi del lago di Bolsena, il 22 settembre 1765 da Basilio, medico, che vi si era trasferito da Reggio nell’Emilia, e da [...] equazioni di grado superiore al quarto (Opere matematiche, cit., III, pp. 88 s.). Nel 1816 Ruffini era subentrato ad Antonio Cagnoli come presidente della Società italiana delle scienze, la quale, grazie alla fiducia su di lui riposta da Francesco IV ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIUSEPPE LUIGI LAGRANGE – GIANFRANCESCO MALFATTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFFINI, Paolo (5)
Mostra Tutti

Istituzioni di cultura

Storia di Venezia (2002)

Istituzioni di cultura Giuseppe Gullino Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] , fra i quali v’erano anche dei veneti, sia pure a titolo personale: ricordiamo fra essi i nomi di Antonio Cagnoli, Vincenzo Dandolo, Benedetto Del Bene, Alberto Fortis, Domenico Monga, Simone Stratico(9). La sede, come abbiam visto, venne fissata ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – ANDREA CITTADELLA VIGODARZERE – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – OSTRUZIONISMO PARLAMENTARE – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

TRAMONTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRAMONTINI, Giuseppe Alessandra Fiocca Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni. Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] (la cattedra si chiamava di matematica applicata) e due di disegno. All’apertura della scuola i docenti erano Antonio Cagnoli per la matematica, Giambattista Venturi per la fisica, Paolo Cassiani per la geometria descrittiva e l’idrodinamica, Gaetano ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO BAROZZI DA VIGNOLA – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – REGNO LOMBARDO VENETO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GEOMETRIA DESCRITTIVA

La matematica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La matematica Luigi Pepe L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] Appiani, Vincenzo Monti e Pietro Moscati e molti matematici e astronomi: Giuseppe Avanzini, Bonati, Brunacci, Antonio Cagnoli, Canterzani, Paolo Cassiani, Angelo de Cesaris, Paolo Delanges, Pio Fantoni, Gregorio Fontana, Mariano Fontana, Giambattista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TEMI GENERALI

MARZAGAGLIA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARZAGAGLIA, Gaetano Ivano Dal Prete MARZAGAGLIA (Marcegaglia), Gaetano. – Nacque nel villaggio vicentino di Chiampo sull’Alpone il 7 ag. 1716. Pochissimo è noto della sua giovinezza, della formazione [...] riedizione veronese delle opere matematiche di Wolff (1788-98), per la quale i curatori – l’astronomo Antonio Cagnoli e il matematico bergamasco Lorenzo Mascheroni – non dovettero apportare modifiche radicali. L’impresa editoriale di Ramanzini si ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA SCOLASTICA – ANTON MARIO LORGNA – LORENZO MASCHERONI – GABRIELE MANFREDI – REPUBBLICA VENETA

SERENI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERENI, Carlo Alessandra Fiocca – Nacque a Sabbioncello, piccolo centro nei pressi di Ferrara, il 3 febbraio 1786, da Luigi e da Rosalba Morlanti. La sua formazione scientifica e professionale avvenne [...] dava accesso diretto alla milizia attiva, mediante un’istruzione allo stesso tempo teorica e tecnica. I docenti erano: Antonio Cagnoli (1743-1816) di matematica, Giambattista Venturi (1746-1822) di fisica e chimica, Gaetano Monti di disegno, Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NUOVI LINCEI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – PARABOLOIDE IPERBOLICO – GEOMETRIA DESCRITTIVA – CARL FRIEDRICH GAUSS

CASSIANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIANI, Paolo Ugo Baldini Nacque a Modena il 26 o 27 sett. 1743 in una famiglia borghese. Il padre, Francesco, era parente stretto di Giuliano Cassiani, poeta lirico; la famiglia aveva legami di parentela [...] anche con l'astronomo Antonio Cagnoli. Dopo aver seguito gli studi nel collegio gesuitico di Modena, ove compì il corso di filosofia, il C. si dedicò dapprima a svolgere ricerche erudite, particolarmente nella Biblioteca Estense sotto la guida di F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali