CACCIANINO, Antonio
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 18 luglio 1764da famiglia nobile. Dopo aver frequentato il primario Collegio ecclesiastico lombardo, seguì il corso di ingegneria presso [...] (15 settembre 1801). Sotto la sua guida, questa scuola, che contava tra i suoi docenti noti studiosi come P. Ruffini, A. Cagnoli, P. Cassiani, G. F. Cremona, G. Tramontini, C. Benferreri, G. Soli, divenne ben presto assai reputata. Nel 1803 il C ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Ricardo (al secolo Andrea Antonio)
Fernando Manzotti
Nacque a Reggio Emilia il 9 febbr. 1747 da Francesco, pittore, e Anna Fontanesi. Scelta la vita religiosa, entrò dapprima nei minori riformati, [...] Emilia, Bibl. municiipale, mss. Turri,B. 14/1, L. Viani, Memorie storiche di Reggio [1828], cc. 34-35; L. Cagnoli, Notizie biografiche e letterarie degli scrittori dello Stato estense,Reggio Emilia 184 1, p. 44; D. Fabbi, Discorso sugli illustri ...
Leggi Tutto
CESARIS, Angelo Giovanni
Ugo Baldini
Nacque a Casalpusterlengo (Milano) il 30 ott. 1749 da Giovanni Antonio e Vittoria Remugotti, in una famiglia della borghesia agiata che, originaria del Cremonese, [...] coll. 437-440; Lettere inedite d'illustri italiani, Milano 1835, pp. 99 ss., 166, 186, 395, 435 (lettere del C. a Cagnoli, Lorgna, Testa, Valperga); G. Bianchi, Elogio dell'astronomo cavaliere G. A. C., in Mem. di matematica e di fisica della Società ...
Leggi Tutto
BALCIANI, Giovanni, detto Bremio
Alfredo Cioni
Della famiglia Balciani si hanno documenti che risalgono alla prima metà del sec. XIV quando un Giovanni era "publicus imperiali et apostolica authoritate [...] nel 1529. Ancora nel 1518curò le Repetitiones di Girolamo Cagnoli in onore del quale aggiunse qualche verso laudativo, diligenza e la completò con opuscoli di Giorgio Merula, di Marc'Antonio Sabellico e di Raffaele da Volterra. E questa è l'ultima ...
Leggi Tutto