BALBI, Melchiorre
Alberto Pironti
Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e AntonioCalegari [...] quale cercò di applicare alla musica i termini grammaticali del linguaggio parlato, Trattato del sistema armonico di AntonioCalegari... proposto e dimostrato da M. B. nobile veneto con annotazioni e appendice dello stesso (Padova 1828, Crescini ...
Leggi Tutto
Musicista, nato verso la fine del '600 a Venezia, ivi morto nel novembre 1742. Frate minore, si dedicò soprattutto alla musica sacra, cui fu avviato dal suo maestro, il celebre Antonio Lotti. Fu maestro [...] di cappella nel 1700 a Bologna (S. Francesco), nel 1702 a Venezia (Frari), nel 1703 a Padova (S. Antonio), dove rimase per ventiquattro anni circa, e quindi nuovamente a Venezia presso i Frari. Le sue composizioni, sacre e da camera, sono conservate ...
Leggi Tutto
ROSSI, Antonio
Ferruccio Calegari
Italia • Lecco, 19 dicembre 1968 • Specialità: Kayak
Iniziò l'attività canoistica a 16 anni presso la Canottieri Lecco, avendo per allenatore Giovanni Lozza; attualmente [...] è tesserato per il Gruppo sportivo delle Fiamme Gialle. Nel corso della carriera ha vinto 63 medaglie d'oro in campo internazionale e nazionale, oltre a numerose medaglie d'argento e di bronzo, alle ...
Leggi Tutto
Musicista (Venezia 1656 - ivi 1742). Studiò con A. Lotti. Religioso francescano, fu maestro di cappella a Bologna (1700), Venezia (1701), Padova (1703), di nuovo a Venezia (1727). Compose musiche sacre e profane e scrisse opere teoriche (Ampla dimostrazione degli armoniali musicali tuoni, e un trattato d'armonia) ...
Leggi Tutto
Famiglia di scultori bresciani. Santo il Vecchio, scultore e incisore (Brescia 1662 - ivi 1717), subì l'influsso del Bernini e dell'Algardi (sculture in legno e stucco nei palazzi e nelle chiese di Brescia). [...] circa) scolpì statue, di forme ampie e mosse, per palazzi e giardini bresciani; Antonio (1699-1777), fratello di Alessandro, è il più noto dei Calegari. Scolpì figure slanciate e piene di vita, avvolte in esuberanti panneggi. Lasciò moltissime opere ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] Gattamelata, di Donatello (1453), e la basilica di S. Antonio (1223-1307), romanico-gotica, con cupole quasi orientali e anche e soprattutto di teoria e didattica, con i nomi di F.A. Calegari, dei padri F.A. Vallotti e L.A. Sabbatini e di G. Tartini ...
Leggi Tutto
Musicista (Vercelli 1697 - Padova 1780). Frate francescano, allievo di F. A. Calegari, fu maestro di cappella a Padova presso la basilica del Santo, dove fondò una scuola di canto. Organista e compositore [...] (chiesastico) rinomato, è ricordato soprattutto per scritti teorici, dei quali ci rimane soltanto una parte, Della scienza teorica e pratica della moderna musica (pubbl. 1779). Uno dei suoi allievi, L. ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] furono eseguite da Gaspare di Milano e da Antonio della Porta.
Nel 1575 un incendio distrusse la (1923-24), pp. 147-55; id., G. Romanino, Brescia 1925; id., I Calegari, Brescia 1924; E. Berti Toesca, La "Pietà" del Carmine di Brescia, in Dedalo, ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] di terreno. Gli originarî borghi (San Leonardo a S.; Pignolo, S. Antonio, Palazzo a SE., S. Caterina a E.) si raggruppano attorno a , del Cignaroli, di Sebastiano Ricci, ecc.; sculture dei Calegari e di Andrea Fantoni; intagli in legno, nel coro; ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] totale dai dati relativi alle corporazioni dei calegari (calzolai), centurieri, conzacurami (conciatori), mouvements longs, pp. 33-34.
157. "Relazione su Firenze di Antonio Suriano, del 1533", in Relazioni degli ambasciatori veneti al Senato, a ...
Leggi Tutto