• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1970 risultati
Tutti i risultati [1970]
Biografie [607]
Storia [274]
Arti visive [212]
Religioni [108]
Diritto [97]
Letteratura [95]
Temi generali [91]
Medicina [67]
Geografia [54]
Economia [66]

URIO, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

URIO, Francesco Antonio. Ivano Bettin – Nacque a Milano intorno al 1650. Ignoto il nome con cui fu battezzato, essendo, Francesco Antonio, l’appellativo assunto in religione. Nel maggio del 1666 fu [...] di eleggere un altro maestro di cappella, il padre maestro Francesco Antonio Urio al presente maestro di cappella d’Urbino con la solita di magister musicae di lì a poco fu affidato ad Antonio Campi da Saronno. Di fatto, il 16 giugno 1679 Urio era ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA BENEDETTI – GEORG FRIEDRICH HÄNDEL – VITALIANO VI BORROMEO – BIBLIOTECA ESTENSE – ORDINE MINORITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URIO, Francesco Antonio (7)
Mostra Tutti

GAMBARA, Lattanzio

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBARA, Lattanzio Pittore, nato a Brescia circa il 1530, morto nel 1573 o '74. Studiò con Antonio Campi, che accompagnò poi a Cremona. Nel 1552 circa ritornò a Brescia ove divenne scolaro del Romanino, [...] col quale collaborò a varie opere. Di un'attività instancabile, eseguì soprattutto a Brescia numerosissime pitture a fresco e ad olio, oggi in gran parte distrutte. Notevoli, tra le opere bresciane del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBARA, Lattanzio (2)
Mostra Tutti

LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano Gino Benzoni Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] che "aperse le porte alle infinite calamità" della penisola - secondo lo storico cinquecentesco di Cremona, il pittore Antonio Campi - "per la venuta dei Francesi chiamati" da L.; un'imputazione ribadita da Giuseppe Ripamonti, lo storico seicentesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FERDINANDO I D'ARAGONA – MASSIMILIANO D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

PETERZANO, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETERZANO, Simone Maria Cristina Terzaghi PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] che collegava stilisticamente il dipinto all’Orazione nell’Orto dell’Arcivescovado di Milano, eseguita su modello di quella di Antonio Campi nella stessa sede. La lettura dell’opera di Peterzano proposta da Calvesi (1954, p. 121) inserisce invece il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI BATTISTA FERRARI – GIOVANNI AMBROGIO FIGINO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETERZANO, Simone (1)
Mostra Tutti

DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL PONTE, Francesco, il Giovane, detto Bassano Livia Alberton Vinco Da Sesso Secondo figlio di Iacopo e di Elisabetta Merzari, nacque a Bassano (prov. di Vicenza) il 7 genn. 1549 e fu battezzato il [...] Firenze e ora al Museo civico di Bassano), nottumi nei quali il D. raggiunge esiti paralleli a quelli del Cambiaso e di Antonio Campi. Durante il nono decennio il D. non cessò di collaborare con lacopo in opere che furono firmate da entrambi, come la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – ABBAZIA DI MONTECASSINO – CONSIGLIO DEI DIECI – ADORAZIONE DEI MAGI – BASSANO DEL GRAPPA

CAMBIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBIO (Cambi) Grahm Pollard Famiglia di orafi e scultori attivi nel sec. XV, dei quali spesso non conosciamo i rapporti di parentela e che comunque hanno in comune l'origine cremonese e il soprannome [...] 87 s.; De Coo, n. 2442). Giovanni Battista, figlio di Giacomo, come risulta da una procura del 22 apr. 1574 del pittore Antonio Campi (Sacchi, p. 240), fu attivo come scultore in marmo e stuccatore, a Cremona e a Venezia, tra il 1550 e il 1577 circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TROTTI, Giovanni Battista, detto il Malosso

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TROTTI, Giovanni Battista detto il Malosso Raffaella Poltronieri – Nacque a Cremona probabilmente nel 1555, anno desunto dalla firma presente su un dipinto in cui il pittore si dice venticinquenne nel [...] di Padova incontra Ezzelino da Romano in S. Francesco a Lodi, ispirata allo stesso soggetto dipinto da Antonio Campi nel duomo di Cremona. Negli anni Novanta eseguì numerose opere per la sua città natale, tra le quali la Madonna con Bambino e santi ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – GIOVANNI ANTONIO DE SACCHIS – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ORDINE DEI DOMENICANI

NUVOLONE, Panfilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUVOLONE, Panfilo Francesco Frangi NUVOLONE, Panfilo. – Figlio di Michele, nacque tra il 1578 e il 1581 verosimilmente a Cremona. Pur in assenza di attestazioni d’archivio, tutto concorre infatti a [...] natura morta in Italia, a cura di F. Porzio, I, Milano 1989, pp. 226-229; S. Coppa, Novità cremonesi. Due nuovi dipinti di Antonio Campi e P. N., in Arte cristiana, 1993, n. 756, pp. 215-218; A. Crispo, Un’Assunta di P. e Carlo Francesco Nuvolone e ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO FERNANDEZ DE VELASCO – GIULIO CESARE PROCACCINI – CARLO FRANCESCO NUVOLONE – GIOVANNI AMBROGIO FIGINO – GIOVAN BATTISTA TROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUVOLONE, Panfilo (1)
Mostra Tutti

ROSA

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSA Filippo Piazza (de Rosis). – Famiglia di pittori bresciani del Cinquecento pionieri nel campo dell’illusionismo prospettico, un genere che, a partire dal XVII secolo, fu definito quadratura. Figli [...] L. Camerlengo et al., Cinisello Balsamo 2006, pp. 398-431; A.L. Casero, Le Storie di giustizia di Giulio e Antonio Campi per il palazzo della Loggia, in Brescia nell’età della Maniera. Grandi cicli pittorici della Pinacoteca Tosio Martinengo (catal ... Leggi Tutto
TAGS: RINASCIMENTO ITALIANO – LIBRERIA MARCIANA – JACOPO SANSOVINO – FRANCESCO PAGLIA – CRISTOFORO SORTE

RIVELLI, Galeazzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIVELLI, Galeazzo Agostino Allegri RIVELLI, Galeazzo. – Ben poco si sa circa le vicende biografiche di Galeazzo, figlio di Marchino e di Caterina Malviti, e la sua formazione di pittore. Proveniente [...] artistica. Al centro di un garbuglio storiografico che affonda le sue radici in una svista della Cremona fedelissima di Antonio Campi (1585) e in un passo pasticciato di Filippo Baldinucci (1681-1728, 1974), tra Sette e Ottocento i Rivelli si ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVAN FRANCESCO MAINERI – IMMACOLATA CONCEZIONE – MICHELANGELO ANSELMI – GIAN FRANCESCO BEMBO – ABBAZIA DI POLIRONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 197
Vocabolario
Space Economy
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
Nonfiction
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali