Toponimo che sembra di origine celtica (croato kras, ted. Karst), usato nelle Alpi orientali, nelle Dinariche e nelle Alpi Liguri per indicare una regione rocciosa calcarea (paese della pietra).
Genericamente, [...] calcare più o meno cristallino, fortemente fessurato, e degradato superficialmente dall'azione chimica delle acque di dilavamento (campi carreggiati, massi accatastati, ecc.), di aspetto nudo e desolato. Nelle regioni carsiche non v'è più idrografia ...
Leggi Tutto
Nacque l'8 luglio 1528 a Chambéry, terzogenito di Carlo II di Savoia e di Beatrice di Portogallo; ebbe in appannaggio la Bresse. Cadetto, delicatissimo di salute, fu dapprima destinato al sacerdozio e [...] l'avveduto governo del Brissac. Convinto che solo in altri campi avrebbe potuto trovare la salvezza dello stato, chiese di partecipare al Concilio di Trento, dove lo rappresentò Marc'Antonio Bobba, e curò che fossero eseguiti i decreti tridentini ...
Leggi Tutto
. Col nome di dalmatico intendiamo l'idioma neolatino preveneto della Dalmazia oggi estinto, formatosi dalla diretta continuazione del latino sulla costa dalmata completamente romanizzata. Dante non fa [...] assai tardi; l'ultimo vecchio che parlava il veglioto, Antonio Udina detto Burbur, morì nel. 1898. I documenti si assimila e diviene i, p. es. kin "cani"; kinp, "campi", ecc. (lo stesso mutamento di a in i avviene dinnanzi a consonanti prepalatali ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore, nato a Norimberga il 21 maggio 1471, morto ivi il 6 aprile 1528. Il padre, che aveva anch'egli il nome di Albrecht, di famiglia ungherese (Ajtós; ajtó = tedesco Tür, quindi Türer), [...] fin dal 1505 erano state copiate in rame da Marco Antonio. Il Vasari attribuì il secondo viaggio del D. al desiderio vi s'intravede. Alla ricerca di sempre nuove conoscenze, anche nei campi più aridi della scienza, il D. può essere ritenuto come il ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] Vincenzo Martellotta e il capitano del Genio Navale Antonio Marceglia, coadiuvati dai palombari Bianchi, Chergat e e del colombario di Villa Pamphili a Roma). Sempre nel campo della pittura, lo studio di alcuni monumenti alessandrini (stele di ...
Leggi Tutto
MOLUCCHE, Isole (A. T., 95-96)
Cornelis LEKKERKERKER
Camillo MANFRONI
Cornelis LEKKERKERKER
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Cornelis LEKKERKERKER
Sotto il nome di Isole Molucche si designano tutte [...] amore di guadagno dei popoli navigatori. Nel 1512 il portoghese Antonio d'Abreu raggiungeva, nell'arcipelago di Banda, le più campo di granoturco, di riso di montagna e di tuberi; tali campi vengono abbandonati dopo due o tre magri raccolti. I campi ...
Leggi Tutto
RIETI (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Francesco PALMEGGIANI
Doro LEVI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città principale della Sabina e capoluogo di provincia. È situata a circa 400 m. s. m. nell'angolo [...] piedi di ridenti alture (S. Mauro o Colle dei Cappuccini, Sant'Antonio del Monte, Monte Belvedere), ed è dominata da NE. dalle vette del Terminillo va da Lisciano a Pian de' Valli, e Campo Forogna (v. terminillo). È da ricordare altresì che la città ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] è la città principale, circondata di frutteti, vigneti e campi; Finike è il suo porto. Dalaman, sul corso inferiore Bruto; ma la sua fedeltà fu riconosciuta da Ottaviano e da Antonio. Così fra la Licia e Roma si rinsaldarono gli stretti rapporti, ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, nell'interno della Campania. Antico il nome (Abellinum), ma non il sito della città, che gli scrittori dell'età romana ricordano come appartenente agl'Irpini e posta nell'alta valle [...] , si rinvennero in varia epoca lungo le strade e nei campi che circondano la Civita. Le iscrizioni fanno menzione di una basilica , mentre la terza strada, che è diretta a Rocchetta S. Antonio e serve i comuni dell'area più estesa della provincia, non ...
Leggi Tutto
(fr. amulette; sp. amuleto; ted. Amuleti ingl. amulet). Il termine ci viene dal latino amuletum, forse derivato da amoliri "allontanare"; assai meno probabile l'etimologia che lo riconduce all'arabo ḥimālah, [...] principio magico e magico-terapeutico prevale o domina assoluto nel campo degli amuleti botanici. Non sono pochi i nomi di piante medagliette di S. Barbara e la fanteria quelle di S. Antonio e di S. Francesco; gli aviatori munirono l'apparecchio dell ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...