SANTIAGO (A. T., 159)
Emilio MALESANI
José A. DE LUCA
Città capitale della repubblica del Chile, nell'America Meridionale, situata a 33°27′ di lat. S. e a 70°41′ di longit. O., nella valle longitudinale [...] palazzo con saloni e sale di ritrovo; vi sono anche nel recinto campi sportivi per il tennis, il polo, ecc.
Il quartiere meridionale è dalla ferrovia che per Melipilla conduce al porto di San Antonio, a cui affluisce il ramo di El Teniente. Anche ...
Leggi Tutto
TENNIS (etimo incerto)
Leonardo Bonzi
Il giuoco del tennis, così come è praticato oggi in quasi tutto il mondo, è nato negli ultimi decennî del secolo scorso, ma i principî sui quali si basa erano già [...] Il famoso Trattato del giuoco della palla di Antonio Scaino da Salò (Venezia 1555) contiene la (alla quale per comodità di controllo fu poi appesa una rete), in un campo ben delimitato. Nella sua forma moderna, il tennis fu ideato col nome di ...
Leggi Tutto
Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] nella parte orientale della provincia; i pascoli e i prati coprono kmq. 3162 (36,3%) soprattutto verso occidente; mentre i campi, sul fondo delle valli e sui bassi versanti a solatio, misurano kmq. 1398 (16,1%).
Il limite linguistico fra Tedeschi ...
Leggi Tutto
Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] di quello di partenza.
Questo fatto ha avuto riflessi pratici e si è tentato, tanto dentro le serre che sui campi, di aumentare la produzione della sostanza organica arricchendo di anidride carbonica l'aria a contatto delle piante. I risultati delle ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] città, nelle rocce eoceniche, non mancano orti e anche campi di granturco, con gelsi.
La città raggruppata a scaglioni, regno di Iugoslavia.
Monumenti. - All'imbocco del canale di S. Antonio s'erge dalle onde il forte veneziano S. Nicolò (1546), bella ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Delio CANTIMORI
Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto 1457. È il maggiore [...] multiforme cultura e le battaglie da lui combattute nei campi della filologia, della filosofia e della storiografia. Il calumniatores, che seguì a una violenta disputa con frate Antonio da Bitonto sull'origine del simbolo apostolico, del 1444, ...
Leggi Tutto
Regione d'Asia Minore che occupa la parte sud-orientale di quella penisola. È una vasta regione di transito fra l'Armenia e la Siria, confinante a ponente con la Panfilia, a settentrione con la Isauria, [...] (2700 m.), catena montuosa assai aspra. Frutteti e campi di cereali circondano i recenti villaggi dell'Antitauro sud-occidentale questi paesi tra le provincie d'Asia e di Siria. Marco Antonio, il triumviro, aveva donato la Cilicia e Cipro a Cleopatra, ...
Leggi Tutto
PIO V papa, santo
Rosario Russo
Antonio Ghislieri nacque a Bosco Marengo, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. Suo padre era povero; il giovinetto poté darsi agli studî mercé l'aiuto d'un [...] non aveva avuto un capo migliore e più santo. Certo, con la sua grandiosa attività di riformatore, lasciò profonde tracce in alcuni campi e in altri aprì la strada ai suoi successori; ma il difetto della preparazione politica non gli fece scorgere la ...
Leggi Tutto
Gruppo d'isole dell'Oceano Atlantico che fronteggia il capo omonimo della costa occidentale dell'Africa da cui la più prossima dista circa km. 500. Le isole principali sono in numero di dieci e la loro [...] nel cui centro sorge una breve ed erta catena dominata dal Picco d'Antona (1810 m.), limitata a nord dalla Serra de Malagueta (1000 m.). queste dirupate catene; ma al loro piede si estendono campi feraci ove si coltivano le più ricche derrate proprie ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] al pari del mandorlo; vi sono altri alberi da frutta e campi di cereali.
Monumenti. - La città è ricca di monumenti, inizio della guerra civile, truppe cesariane guidate da M. Antonio occuparono senza combattimento la città, mentre i pompeiani Azio ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...