Città della Francia nordorientale, a 84 km. da Parigi, capoluogo di circondario nel dipartimento dell'Oise, con 17.361 ab. (1926). È posta sulle rive dell'Oise, a valle della confluenza di questo fiume [...] Fiandra e Boemia. Fra le chiese più importanti sono quella di S. Antonio, ricostruita nel sec. XVI sul tipo delle chiese dei Chambiges, con 1832 Luigi Filippo, che vi ristabilì l'uso dei campi di manovra inaugurato da Luigi XIV, vi maritò sua ...
Leggi Tutto
. Cittadina della Moravia (oggi Slavkov, v.). Deve la sua fama all'essere stata teatro di una delle più memorabili battaglie dei tempi moderni; forse la più rapida e decisiva fra tutte quelle napoleoniche.
L'esercito [...] di Soult. Ma Napoleone, dalla cappella di S. Antonio, preparato l'attacco con una grande batteria, lancia la a 11 mila prigionieri.
Alla sera Napoleone percorse l'intiero campo di battaglia, felicitando capi e soldati, ai quali indirizzava poi ...
Leggi Tutto
È la maggior città dell'isola di Corsica (8° 42′ long. E., 41°55′ lat. N.), capoluogo di dipartimento, sede di vescovado. Secondo la leggenda, porterebbe il nome del suo fondatore Alace.
Situata sul lato [...] ad ovest fino all'estrema Punta della Parata, e all'interno fino alla ricca pianura deltizia dei rii Gravone e Prunelli, detta "Campo dell'Oro".
Con un clima marittimo, assai uniforme, una temperatura media annua di 17°5 e invernale di 13°8 e con ...
Leggi Tutto
È il procedimento per cui nella scuola o in istituzioni affini il mondo dell'esperienza, della cultura e del sapere viene portato a contatto e assimilato alle coscienze individuali dei discenti, per opera [...] di diversa origine filosofica. Il risultato ne è la conquista di una vera e propria posizione teoretico-speculativa di fronte al campo dell'educazione, di una visione più chiara della sua problematica e del principio che la domina, il che si riflette ...
Leggi Tutto
LESINA (croato Hvar; A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe Praga
Una delle maggiori isole dell'arcipelago meridionale dalmata, allungata per 68 km. da est a ovest, fra [...] (il "prosecco"), i quali vengono esportati e, insieme con l'olio, formano la ricchezza dell'isola; scarsi invece sono i campi a coltura erbacea (ett. 1700). Piccolissimo è il numero dei cavalli, mentre numerosi sono gli asini (103 ogni 1000 ab ...
Leggi Tutto
La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] complessiva di 150.000 hl. annui, che si esportano nei paesi dell'ex-Monarchia austro-ungarica.
Piccola è l'estensione dei campi (2,2% dell'area totale), dove si coltivano granoturco, frumento e tabacco; maggiore è la superficie data ad orti e ...
Leggi Tutto
TARTAGLIA, Niccolò
Ettore Bortolotti
Matematico, uno dei più famosi del sec. XVI, nato a Brescia, probabilmente nel 1499, morto a Venezia il 13 dicembre 1557. Dal nome Fontana attribuito a un fratello [...] della scuola matematica bolognese, fu poi comunicata ad Antonio Maria Florido veneto, che, venuto a disputazione sostentamento, che contrastarono al T. l'ascesa ai più alti campi della scienza, e lasciarono nell'animo suo un senso di amarezza ...
Leggi Tutto
Si chiama così la parte media della valle dell'Avisio: il confine settentrionale, verso la Val di Fassa (v.), che è il tronco superiore dell'Avisio, è segnato dalla sezione angusta e poco abitata tra la [...] lungo l'Avisio, estesi sono i prati e i campi seminati a cereali. La popolazione della valle vive dei genealogia degli Unterpergher, e con Valentino Rovisi, declina col padre Antonio Longo, architetto e pittore, e giunge fino ai nostri tempi ...
Leggi Tutto
SCHIO (il nome compare per la prima volta poco prima del Novecento nella forma Schledum, forse da aesculetum, luogo piantato a ischi, o forse da scopuletum, gruppo di scogli; l'aggettivo di Schio è scledense; [...] caduti dei vicini campi di battaglia (Pasubio e Novegno). Altri 11.000 caduti di questi campi riposano nel monumento , dall'architetto A. Negrin, autore della chiesa di Sant'Antonio abate. Ornano i nuovi quartieri la statua del Tessitore (1879 ...
Leggi Tutto
Paese confederato (Bundesland) della repubblica d'Austria. Fece parte dell'antica provincia romana del Norico Ripense, appartenne poi al ducato bavarese e nel 1156 divenne ducato indipendente, insieme [...] appena al 20%, salvo che nel Hausruck, dove insieme con le aghifoglie si hanno anche faggi. Nell'Alta Austria predominano largamente i campi (50,5%), che sui pianori fra la Traun e l'Enns superano anche il 60% dell'area, e che vanno in rotazione ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...