STEFANO da Pandino (Stefano Andrei)
Roberta Delmoro
Della famiglia degli Andrei originaria di Pandino, Stefano, nato intorno al 1380, proveniva forse da Bergamo: da qui probabilmente la dicitura «Stephanus [...] primavera del 1415. Suoi figli furono Cristoforo e Antonio da Pandino, quest'ultimo pittore e maestro vetraio stagno, i colori e la fornace necessari per realizzare i campi di vetrate, saldandogli la manifattura e restituendogli, approvato il ...
Leggi Tutto
AZARIO, Pietro
Anna Maria Nada Patrone
Nacque in Novara nel 1312 da Giacomo e da Donina degli Alzalendina. La sua famiglia era oriunda dal contado di Camodegia (ora Castellazzo di Mandello) e notevole [...] Ambrogio nato nel 1170 "exercens personam et pecuniam": dai campi al traffico del denaro, all'arte notarile. Della famiglia (p. 107). Fu quindi ambasciatore di Galeazzo Visconti ad Antonio Tornielli in Asti perché tornasse in patria (pp. 107 s ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] e le insegne della casa regnante su Napoli. Da allora sia Antonio sia suo figlio Alfonso I Piccolomini d’Aragona furono sempre fedeli e ai meriti acquisiti con gli incarichi politici e sui campi di battaglia essi videro crescere nel breve volgere di ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Giovanni
Franco Sartori
Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] in quell'istituto di mineralogia che proprio Antonio aveva creato, rendendolo uno dei meglio attrezzati magnesite dell'isola d'Elba, I, Cava di Grotta d'oggi (S. Piero in Campo), ibid., XX (1904), pp. 86-134; I minerali dei marmi di Carrara, ibid ...
Leggi Tutto
DE GRADA, Raffaele
Marzia Kronauer
Figlio di Antonio e di Teresa Amelotti, nacque a Milano, il 2 marzo 1885, primo di cinque figli.
Nella famiglia De Grada si coltivava la pittura da generazioni. Il [...] padre del D., Antonio (nato a Milano il 28 ott. 1858 e morto ivi il 28 ott. 1938), era un buon amico di E. Gignous e di G. nel 1917 si trovava, in qualità di interprete, presso i campi di prigionia di Cremona, Gussola e Casalmaggiore; il 1919 segna ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Giovanni
Fabrizia Fossati
PASSERINI, Giovanni. – Nacque a Pieve di Guastalla, allora nel Ducato di Parma, il 23 giugno 1816 da Gaetano, proprietario terriero, e da Barbara Allegretti.
Compì [...] alla zoologia e alla botanica sotto la guida di Antonio Targioni Tozzetti, ebbe la fortuna di incontrare il naturalista degli afidi, insetti che notoriamente infestano le piante dei campi e dei giardini (‘pidocchi delle piante’). Nella sua ...
Leggi Tutto
VILLARI, Emilio
Marco Ciardi
– Nacque a Napoli il 25 settembre 1836 da Matteo e da Luisa Ruggiero.
Il padre Matteo era un noto avvocato, mentre la madre Maria era sorella di Michele, archeologo e architetto, [...] notevole sperimentatore, come avrebbe ricordato l’amico e collega Antonio Roiti (1905): «il rigore delle sue determinazioni è ripresero a studiare i suoi medesimi fenomeni. E non v’è campo della fisica dove non abbia gettato qualche seme fecondo» (p. ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] dove frequentò il liceo Antonio Canova, per poi trasferirsi a Padova dove completò gli studi liceali conseguendo la maturità Per la ricerca di supernovae utilizzò i telescopi a largo campo di tipo Schmidt che egli volle istallati ad Asiago accanto al ...
Leggi Tutto
BINAGO (Binaghi), Lorenzo (detto Lorenzo Biffi)
Paolo Mezzanotte
Nacque in Milano nell'anno 1554 da Francesco, negoziante di panni di lana; entrò diciottenne (4 dic. 1572) nell'Ordine dei chierici regolari [...] di una nave centrale due navi minori, ciascuna di tre campi. Sull'asse d'ingresso è il presbiterio ad abside fu posto contemporaneamente al B., a Francesco Sitone, a Pietro Antonio Barca, ma gli Annali del duomo conservano soltanto la risposta del ...
Leggi Tutto
FRACCACRETA, Matteo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a San Severo, in Capitanata, il 19 sett. 1772, quartogenito di Leonardo e di Eleonora Masciocco, entrambi di distinta famiglia locale.
I Fraccacreta [...] Serracapriola, sorella del notaio Teodosio e dell'arciprete don Antonio, che gli diede tre figli, dei quali solo alquanto singolare (pare gli sia stata ispirata dal Viaggio poetico pe' Campi Flegrei di G. Genoino, che "lo innamorò a ritoccare quei ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...