CARLO II di Borbone, duca di Parma (precedentemente, Carlo Ludovico, duca di Lucca)
Maria Luisa Trebiliani
Figlio di Ludovico di Borbone-Parma, re di Etruria, e di Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia [...] di una profonda avversione alla grettezza di Maria Luisa in campo religioso e alla sua durezza nel modo di governare.
Nel uomini come Nicolao Giorgini agli Interni o il liberale Antonio Mazzarosa alla presidenza del Consiglio di Stato riscossero il ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Marcantonio
Gino Benzoni
MICHIEL, Marcantonio. – Nacque a Venezia nel 1484 dal patrizio Vittore di Michiel e Paola di Silvestro Pessina, di famiglia non ascritta al patriziato.
Ebbe come fratelli, [...] non assunse la supplenza ma subentrò come nuovo rettore Pietro Antonio Morosini.
Politicamente, dunque, il M. non riusciva a sparsi in tutta Venezia, mentre solo 106 ducati gli fruttano i campi nel Trevigiano – e viveva in una casa ricca di libri. ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] di tregua annua. Ferrante Gonzaga che, con Andrea Doria (cugino di Antonio) s'è adoperato per la composizione, può assicurare, il 23 giugno amplia il suo giro d'affari, disloca in altri campi i frutti dei suoi lucrosi bottini e del redditizio ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] , nel 1851 lesse alla Società agraria l’Elogio di Antonio Silvani che non fu però pubblicato (lo sarà soltanto nel è per il M. il punto d’avvio di un’indagine a tutto campo su come in Italia e in Occidente, nella storia moderna e contemporanea, i ...
Leggi Tutto
FORTEBRACCI, Bernardino
Franco Rossi
Figlio del conte di Montone Carlo di Andrea, detto Braccio da Montone, e presumibilmente della prima moglie di questo, Anna Colonna, nacque intorno al 1441 forse [...] un massiccio tentativo di sfondamento in direzione del campo veneziano; anzi poco mancò che le forze della , a cura di A. Fabretti, ibid., pp. 65 ss., 92; Antonio di Andrea di ser Angiolo dei Veghi…, Cronaca perugina (Supplemento sesto al Graziani ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] Racc. Balbo, 13) risulta in piena luce l'importanza della sua opera: dal campo, ove Carlo Emanuele III lo portò seco, il 19 marzo 1742, col figlio alla Sardegna e l'incompiuta relazione stesa da Pier Antonio Canova sotto la sua guida sono i più chiari ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] febbr. 1381, si registra una donazione al M. di 16 «campi» di terra da parte di Giovanni Orsato o Rossato (ibid., p in La cappella del Beato Luca e G. de’ M. nella basilica di S. Antonio, a cura di C. Semenzato, Padova 1988, pp. 51-75; C. Bellinati, ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI (Castellioneus, de Castilliono, de Castillione, de Castiglione), Cristoforo
Paolo Mari
Nacque in nobile e potente famiglia a Milano nel 1345, da Francesco e da Barbara di Guglielmo Birago. [...] , insieme con Baldo, della lettura ordinaria del Codice. Il Campi (p. 191) attesta una sua permanenza a Piacenza nel Andrea e Paolo di Baggio (di cui aveva sposato la sorella Antonia) i quali nel 1412 uccisero Giovanni Maria Visconti. Proprio nel ...
Leggi Tutto
GAVAZZI
Roberto Romano
La famiglia di imprenditori serici G. - alla quale, solo per i rami presi qui in considerazione, appartengono oltre una sessantina di esponenti maschi - ha segnato una parte importante [...] ", una delle più ricche e attive di Milano, non solo in campo serico se, tra il 1826 e il 1836, attraverso la Società , l'azienda fu diretta dal fratello Pio, dal figlio di quest'ultimo Antonio (Milano, 1875 - ibid., 1948) e dai figli di Egidio Simone ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Achille Olivieri
- Nacque nel febbraio dell'anno 1500, a Venezia, da Sigismondo (la madre proveniva dal casato dei Foscolo).
In quella data la sua famiglia era ormai compiutamente inserita [...] A Venezia il C. è legato a Iacopo Barbo, ad Antonio Suriano, a Federico Valaresso, al vescovo di Viterbo Giampietro Crasso : a Montagnana, una casa e 70 "campi"; 71 "campi" a Palugana (Este); a Carnoleo 70 "campi" con case; "casete" ad Este; 263 ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...