GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] dove rimase fino al 1815, iniziò ricerche e studi nei campi che più lo appassionavano: la geografia e la statistica. Nel (in Nuovo Giornale ligustico, 1831) sul navigatore genovese Antonio da Noli (Antoniotto Usodimare).
L'amore per la patria ...
Leggi Tutto
MARSILI, Antonio Felice
Marta Cavazza
MARSILI (Marsigli), Antonio Felice. – Nacque a Bologna il 30 maggio 1651, e non nel 1649 come riportano Fantuzzi e quanti lo hanno seguito. Era il figlio primogenito [...] sia rimasta traccia documentaria sono relativi ad altri campi. D. Guglielmini, medico e matematico allievo di , XXVI (1935), pp. 211-232; S. Bertelli, Erudizione e storia in Ludovico Antonio Muratori, Napoli 1960, pp. 22-24, 47 s., 78; A. Andreoli, A ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] debutto operistico non seguì la consuetudine che impegnava in campo buffo i compositori esordienti; ebbe anzi luogo nel Il 27 dicembre 1758 tornò all’opera buffa con il Buovo d’Antona di Carlo Goldoni al S. Moisè di Venezia, riscuotendo un successo ...
Leggi Tutto
MORO, Anton Lazzaro
Calogero Farinella
– Nacque a San Vito del Friuli (oggi San Vito al Tagliamento) il 16 marzo 1687 da Bernardino e da Felicita Mauro, in una famiglia di modeste condizioni.
I primi [...] spregevole e di ottimo livello la sua formazione in campo musicale. Non è chiaro se l’introduzione agli studi Vito Maria Amico nella sua Lettera... all’eruditissimo Signor Prevosto Anton Francesco Gori intorno a’ testacei montani, che in Sicilia, ...
Leggi Tutto
FIGINO, Giovanni Ambrogio
Roberto Ciardi
Figlio di Giovanni Vincenzo, fabbricante di spade e proveniente da una nota famiglia di armaioli, e di Lucia Grassi, nacque a Milano; l'anno di nascita è incerto.
La [...] aulico e compassato dello State-portrait (ritratto del Maresciallo di campo Lucio Foppa, Milano, Pinacoteca di Brera, databile 1585 c saldo possesso dello spazio. La Natività di Maria in S. Antonio Abate a Milano, dei primi anni del Seicento, è opera ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Lucrezia
Paolo Zaja
MARINELLI (Marinella), Lucrezia. – Nacque a Venezia, nel 1571, da Giovanni; non si conosce il nome della madre.
La formazione culturale della M. avvenne in ambito familiare, [...] e le ultime opere della M. la vedono tornare ai campi a lei congeniali, la trattatistica sul comportamento, con l’ del testamento autografo della M., che nominò erede universale il figlio Antonio; alla figlia Paolina destinò una coppa d’argento e al ...
Leggi Tutto
GUAZZALOTTI, Filippo
Giorgio Tamba
Nacque a Prato verso il 1330 da Chiolo di Filippo. Ignoto è il nome della madre.
Molti membri del suo vasto gruppo familiare, tra cui i suoi diretti ascendenti, erano [...] ottenne dall'Acuto almeno l'impegno a non dare alle fiamme i campi. Il 16 giugno, chiuse le trattative con questo solo successo, egli , Not. Francesco Tagliapietra, vol. LIX/B, cc. 28v, 98v; Not.Antonio dela Cavaleria, vol. XV, cc. 3-5, 6-8, 37; Not ...
Leggi Tutto
DE MAGISTRIS, Sigismondo
Simonetta Coppa
Appartenne ad una famiglia di pittori operosi nella prima metà del sec. XVI in area valtellinese e comasca; le notizie su di lui vanno dal 1515 al 1545.
Secondo [...] di un Profeta, èun affresco sul fianco destro della navata (prima campata) della chiesa di S. Vincenzo a Gera Lario, raffigurante S. Pietro datato è il Ciclo di affreschi della cappella di S. Antonio abate nella chiesa di S. Miro sopra Sorico.
Il ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Andrea
Daniela Sara
– Nacque a Marciano in Val di Chiana il 6 novembre 1588 da Francesco di Marco e da Olimpia di Bartolomeo Nassetti (cfr. copia dell’atto battesimale in Archivio di Stato [...] da Rinuccini e Chiabrera, si puntava ad aprire «un nuovo campo, di trattare con più utile e diletto, lasciate le vane favole operistico. Negli anni Ottanta, con l’appoggio di Antonio Magliabechi, il secondogenito Jacopo tentò un progetto di ristampa ...
Leggi Tutto
SIMONE di Tommaso d'Antonio del Pollaiolo
Gianluca Belli
SIMONE di Tommaso d’Antonio del Pollaiolo. – Nacque il 30 ottobre 1457 nel Popolo di Sant’Ambrogio a Firenze, da Tommaso di Antonio di Fruosino, [...] , che mostrano un gusto e un vigore vicini ai modi di Antonio del Pollaiolo, e quasi certamente il progetto del camino di una Signoria, nel 1504. Sono attestate anche esperienze nei campi delle fortificazioni e della cartografia. La sua versatilità, ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...