SCHMIDT, Giovanni Emanuele
Marco Spada
SCHMIDT, Giovanni Emanuele. – Nacque a Livorno verso il 1773 da Giovanni Antonio Schmidt (ignote le date di nascita e morte) e Maria Domenica Cecchetti (Livorno [...] di Milano nel febbraio 1800 con musica di Marco Antonio Portogallo: ma l’attribuzione dell’adespoto libretto si regge Sinigaglia (Roma 1819) e soprattutto Sior Zannetto a’ Campi Elisi, autoritratto eroicomico di un poeta di teatro spiantato che ...
Leggi Tutto
VIVANTE, Cesare
Ferdinando Mazzarella
– Secondo di nove figli, nacque a Venezia il 6 gennaio 1855 da Leon Vita Cesare e da Giustina Gentili.
Sposò Lia Ascoli, figlia del glottologo Graziadio, dalla [...] nella formazione del giovane Vivante. Nel 1857 Antonio Pertile vi aveva assunto la prima cattedra M. Caravale, «Perché mai il diritto privato è ancora diviso in due campi, il civile e il commerciale?», in Negozianti e imprenditori. 200 anni dal Code ...
Leggi Tutto
BRANCACCI, Felice
Ugo Tucci
Figlio di Michele di Piuvichese, di famiglia, fiorentina originaria di Brozzi, nacque nel 1382, come si deduce da una registrazione catastale del 1427. Tipico esponente della [...] visitarono il gran maestro dell'Ordine e assunsero come esperto Antonio Minerbetti, che era stato console rodiota ad Alessandria per già morto.
Assai facoltoso, possedeva molti terreni nella zona di Campi in S. Cresci, con "casa da signore", terre ...
Leggi Tutto
MULAS, Ugo
Giuliano Sergio
MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] moda la sua attività principale.
Nel 1958 incontrò e sposò Antonia Buongiorno, «Nini», che divenne la compagna di vita ma uso artistico del colore rimane un episodio limitato alla serie Campo urbano.
Nel 1969 collaborò anche con il regista Virgino ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Claudio Povolo
Primo dei quattro figli di Giovanni (1575-1636) di Andrea (1548-1610) e di Dieda di Pietro Grimani, nacque a Venezia il 3 ag. 1610. Non è da confondere con l'omonimo figlio [...] alla carica di provveditore generale da Mar, in luogo di Antonio Barbaro, allora ambasciatore a Roma, e la proseguì poi per in Venezia, concesse per lo giù ad affitto, quattro "campi" e mezzo nel Mestrino, diciassette nel Veronese e cinquantuno nel ...
Leggi Tutto
MATERI, Francesco Paolo
Agnese Pierina Sinisi
– Nacque a Grassano, nel Materano, il 19 nov. 1842, in una eminente famiglia della borghesia terriera meridionale. Il padre, Luigi, possedeva e amministrava [...] il M., secondogenito, e i fratelli Ferdinando (primogenito) e Antonio divisero in quote eguali i beni paterni e materni (proprietà fondiarie di una matura classe dirigente, operosa e innovatrice nel campo economico (ibid., pp. 11, 32-34). A queste ...
Leggi Tutto
THUN
Marcello Bonazza
(Thunn, Thun-Hohenstein, Ton, de Tono). – Famiglia tra le più consistenti della nobiltà trentina, tirolese e imperiale, il cui cognome, Thun, è la dizione tedesca per Ton, entrata [...] giocò un ruolo da protagonista. Gli otto figli maschi di Antonio Maria, detto il Potente (1450-1522) furono al centro della e Varsavia; Matteo Giuseppe Thun (1742-1810), attivo sui campi di battaglia della guerra dei Sette anni e poi consigliere del ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] contrasse matrimonio - ebbe otto fratelli (un altro Francesco, due Antonio, due Leonardo, due Girolamo e Giovanni, l'unico che gli una biblioteca limitata mostrando solo un certo attivismo in campo artistico; oltre a farsi ritrarre da pittori minori ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Virgilio
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana nel 1597 da Ostilio (di famiglia popolare, ma bene attestata) e da Girolama di Marta e ricevette il battesimo il 22 luglio nella cattedrale [...] ); in questo suo primo incarico fu impegnato in due campi molto diversi: il servizio musicale sacro nella chiesa dei M. fu anche maestro di cappella della chiesa di S. Antonio dei Portoghesi, dove con particolare solennità si celebrava la festa ...
Leggi Tutto
TRISSINO
Francesco Bianchi
– Il casato prende il nome dall’omonimo paese situato nell’Alto Vicentino, all’imboccatura della Valle dell’Agno.
Sul finire del XV secolo il notaio-cronista vicentino Battista [...] nelle fonti scritte ulteriori notizie sul casato. Il miles Antonio de Dresseno compare in un documento del 1173, mentre i reggenti dei maggiori ospedali urbani. Continuò l’accumulo di campi e pascoli lungo la Valle dell’Agno, insieme all’edificazione ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...