PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca di Piero de’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] città e di devastazioni nel dominio. Nelle vicinanze di Campi fu raggiunto un accordo che prevedeva per il Valentino la 1549, con un panegirico di Pazzi indirizzato a Pier Soderini); fra Antonio da Cremona (il testo di una predica e della sua apologia ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Paolo
Guido Melis
Nacque a Talmassons, in Friuli, il 26 apr. 1906, da Ettore, maestro elementare e poi segretario comunale, e da Elda Battistella, maestra elementare.
Di famiglia non agiata [...] G. Colamarino (che lo introdusse a P. Gobetti e Antonio Labriola), le lunghe conversazioni con G. Perticone, forse anche tributaria locale che si basava fondamentalmente sulla distinzione dei campi di imposizione tra Stato ed enti locali, sull' ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] quinto concilio Lateranense. L'opera uscì nell'ottobre 1538 presso Antonio Blado: nel momento in cui il concilio voluto da con il suo sostegno alle richieste della città in altri campi: non avendo ottenuto alcun risultato, rientrò a Roma nel gennaio ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] 101-188.
La sua produzione scientifica spaziò in vari campi: dalla parassitologia all’istologia normale e fisiologica (Ricerche alla fine del secolo, Pavia 1925; La figura di Antonio Scarpa nella storia della scienza e delle fortune dell’Università ...
Leggi Tutto
MARTELLINI, Gasparo
Laura Mocci
– Figlio di Filippo, nacque a Firenze il 15 febbr. 1785. Iscrittosi nel 1801 all’Accademia di belle arti, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta La samaritana al [...] Lapi Ballerini, Due episodi romantici in S. Croce: le cappelle di S. Antonio da Padova e dell’Immacolata Concezione, in S. Croce nell’800 (catal 202; A. Mazzanti, La pieve di S. Stefano a Campi. Testimonianze di storia e d’arte del contado fiorentino, ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] Perrimezzi, 1713, p. 10), il ragazzo aiutò la famiglia nel lavoro dei campi e nella coltivazione del baco da seta anche dopo la sua aggregazione (tra , morto di lì a poco, e sostituito da p. Antonio Via di Celico, e negli anni a seguire dai padri ...
Leggi Tutto
PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] piuttosto che non esistevano barriere e separazioni fra i campi del sapere, che le connessioni andavano e venivano (Bologna 1993), in cui giocava coinvolgendo il grande scrittore Anton Čechov nell’analisi del mezzo televisivo e del nostro rapporto ...
Leggi Tutto
OBIZZI, Gherardino
Francesca Ragone
OBIZZI (Malaspina degli Obizzi), Gherardino. – Nacque presumibilmente a Lucca negli anni Settanta del Duecento, figlio di Guglielmo, già podestà di Padova nel 1285 [...] Villafranca), in base al quale il vescovo Antonio da Camilla aveva ottenuto che trovassero una soluzione Sarzana 1965, ad ind.; E. Coturri, Un pievano di S. Piero in Campo di Pescia ricordato da Dante nella sua lettera ai cardinali italiani, in Bull. ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] 1569. Minervino: chiesa matrice, entro il 1573. Campi Salentina: collegiata, circa 1545-70. Portali delle a cura di F. Lelli, Galatina 2013b, pp. 355-362; Id., Un Sant’Antonio di pietra leccese a estofado de oro. Una conferma per G. R., in Kronos, XV ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo
Anna Falcioni
ORSINI, Paolo. – Nacque nel 1369, figlio di Francesco, esponente del ramo di Gallese e titolare di beni e castelli in Sabina.
Irrequieti feudatari dei pontefici, che avevano [...] -64, 66 s., 74, 76, 77, 81, 87-89, 102 s.; Braccii Perusini vita et gesta ab anno MCCCLXVIII usque ad MCCCCXXIV, auctore Iohanne AntonioCampano, a cura di R. Valentini, ibid., II ed., XIX, 4, Bologna 1929, pp. 16, 25, 44, 54 s., 67 s., 70 s., 74, 80 ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...