FERRONI
Pierangelo Bellettini
Famiglia di tipografi attivi a Bologna per un periodo di almeno sessanta anni, dal 1622 al 1681.
Il primo della famiglia ad essere titolare di una stamperia fu Clemente, [...] di Pitagora, il mitico Ocello Lucano. In campo scientifico la tipografia Ferroni rivestì un ruolo di Ibid., Giuseppe Maria Alvisi, n. 555 (rogito 6 febbr. 1664); Ibid., Carlo Antonio Mandini, filza 8, n. 73 (rogito 26 ag. 1667). Per il tentativo ...
Leggi Tutto
SESSA, Melchiorre
Franco Pignatti
SESSA, Melchiorre (Marchionne, Marchiò). – Nacque da Giovanni Battista, probabilmente a Venezia, dopo che il padre si era stabilito nella città per esercitare l’arte [...] annessa libreria si trovavano nel confinio di San Zulian, vicino al campo San Lio.
Nei primi anni la produzione fu modesta. Prima del 1588, in una delle quali tipografo è Giovanni Antonio Rampazetto. Insieme sono editori nel 1591 delle commedie di ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] G. ebbe cinque figli maschi, Lazzaro, Roberto, Antonio, Bartolomeo, Paolo, e dieci femmine) permise di . Sabbatini, I Guinigi tra '500 e '600. Il fallimento mercantile e il rifugio nei campi, Lucca 1979, pp. 20, 24, 31, 101, 105 s.; D. De Rosa, ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] artistico cittadino e in particolare con il pittore Pietro Antonio Manca; benché eletto nel luglio membro del consiglio del comunque ancora in modo chiaro la struttura della figurazione e dei campi di colore e Insetti nel bosco (1948: Roma, Galleria ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, agli inizi del 1502, da Sebastiano del procuratore Antonio, del ramo a S. Moisè, e da Cipriana Trevisan di Andrea di Paolo. La famiglia era assai ricca, [...] termine del quale l'E. riuscì ad ottenere numerosi campi e fabbricati rurali situati nel basso Padovano, che nella ma gli esiti furono tali da suscitare il plauso ammirato del successore, Antonio Barbarigo, che in uno dei primi dispacci (4 dic. 1556: ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] di promuovere la circolazione delle derrate e la coltura dei campi richiamando i proprietari e le popolazioni ai rispettivi doveri. 1817, affidando alle stampe una Lettera del dottore Antonio Franceschi primo medico ai suoi colleghi (Osimo), espresse ...
Leggi Tutto
ROGERI de Pacienza
Cristiana Anna Addesso
ROGERI de Pacienza (de Patientia). – Nacque a Nardò (Lecce) nella seconda metà del Quattrocento, in data incerta, così come è incerta la grafia stessa del secondo [...] ».
A partire dalla sosta di Isabella presso il castello di Campi Salentina nell’estate del 1497, Rogeri fu presente nelle varie dal citato manoscritto perugino F27 e anch’esso dedicato ad Antonia Del Balzo. In terza rima, mescola il motivo del ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] a stretto contatto con il duro lavoro nei campi. Tuttavia, secondo un comportamento inscritto nelle più di Merano nei loro caratteristici costumi tirolesi; Alla memoria di Antonio Rigetti; Eroismo e umiltà).
E. Archimede, Il movimento contadino ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] "incorrotto" della prima ora, scriveva, insieme con Antonio Pizzuto (il futuro narratore di Si riparano bambole e vita di una borgata dell'Alto Polesine, tra il duro lavoro dei campi, i facchini del Po, le alluvioni, gli scioperi.
Le centoventi ...
Leggi Tutto
NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] i danni subiti dagli affreschi cinquecenteschi di Giulio Campi nelle medesime porzioni murali.
Per quanto riguarda al sepolcro, riferibili al 1695), e quindi la pala con S. Antonio da Padova destinata ancora al duomo, a cui Giuseppe lavorò ormai nei ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...