PROMONTORIO, Jacopo
Andrea Lercari
PROMONTORIO, Jacopo. – Mercante e cronista genovese, nacque in data imprecisata agli inizi del Quattrocento, probabilmente nel secondo decennio del secolo, da Tomaso [...] . In particolare, nel 1528 risultano ascritti al Liber Civilitatis della Repubblica e aggregati all’albergo Lomellini Antonio e Pietro de Campo figli del fu Iacopo, che potrebbe essere identificato come il nostro autore della Recollecta (in Babinger ...
Leggi Tutto
PRATOLONGO, Ugo
Franco Calascibetta
PRATOLONGO, Ugo. – Nacque a Polaveno in provincia di Brescia il 26 giugno 1887, da Pietro e da Pia Re.
Il padre era un medico condotto che aveva esercitato la sua [...] fu portato dalla madre di nuovo a Isola Sant’Antonio e crebbe lì, compiendo gli studi superiori a Voghera infatti, egli basò le sue ricerche su un’ampia cultura nei campi della chimica fisica, della biochimica vegetale e della chimica agraria; dall ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzzi-Peccia), Arturo
Licia Donati
Nacque a Milano il 13 ott. 1854 da Antonio e da Clotilde Peccia.
Egli certo volutamente postdatò la sua nascita di due anni, come appare da uno scritto del [...] ". Si desume, pertanto, che, figlio naturale di Antonio, egli sia stato in seguito riconosciuto dal padre, agosto del 1943.
Artista singolare e versatile, si distinse in campi diversi, riportando in tutti un notevole successo. Come musicista, ...
Leggi Tutto
CANTONO, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nato a Ronco Biellese (Vercelli) da Luigi e da Pasquina Marietta il 12 dic. 1874, dopo gli studi umanistici e teologici nei seminari di Biella e di Torino (dove [...] forse lo salvò dallo scontro polemico con don Antonio Simonetti, il leader del movimento cattolico biellese fautore i corsivi o le recensioni più intonati alla modernità in campo sociale, culturale e biblico, firmati normalmente con pseudonimi ( ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] troviamo il 6 luglio del 1521 tra i Quarantuno elettori del doge Antonio Grimani, e il 19 maggio del 1523 tra i Quarantuno che tutta la Lombardia e fino al Piemonte a spiare il campo avversario; e organizzare la difesa della città fornendo in pari ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lancillotto
Vittorio De Donato
Fiorito nella prima metà del sec. XIV, fu indubbiamente uno dei più insigni appartenenti alla nobile famiglia piacentina, anche se molti studiosi di storia [...] 4, a cura di C. Castiglioni, p. 29; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica di Piacenza, III, Piacenza 1662, pp. 37, 42, la lirica nelle corti lombarde..., Firenze 1908, p. 409; Id., Antonio e Nicolò da Ferrara poeti e uomini di corte del Trecento, ...
Leggi Tutto
POGGIALI, Cristoforo
Simona Negruzzo
POGGIALI, Cristoforo. – Nacque a Piacenza il 29 dicembre 1721 da Virgilio, commerciante originario di Faenza, e da Giulia Antonia Alberici (o Bricchi). Fu quinto [...] allora ignoti. Alla limitata visuale storico-religiosa offerta da Campi, Poggiali sostituì un orizzonte più ampio, attento alla nominato bibliotecario del duca. Elogiato da Ludovico Antonio Muratori e Girolamo Tiraboschi, dai gesuiti Stanislao ...
Leggi Tutto
GALLO, Domenico
Paola Lanaro
Nacque probabilmente nei primi decenni del Cinquecento; della sua vita si sa ben poco e le indicazioni più significative provengono dalle numerose mappe da lui redatte. [...] che disponeva di alcune piccole proprietà - una casetta e pochi campi - e qualche livello a Portogruaro e a Noale.
Vari "straordinario", tra i quali si possono ricordare Bartolomeo Galese, Antonio Glisente detto Magro e Pompeo Canepari, il G. ottenne ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Giuseppe
Antonio Chiavistelli
Nacque a Lucca il 16 marzo 1788 da una famiglia di austere tradizioni che, volendo avviarlo alla carriera ecclesiastica, lo fece entrare giovanissimo nel seminario [...] alla guerra del Piemonte contro l'Austria, il G. fu chiamato a organizzare in tutta fretta un corpo di spedizione. Partite per i campi della Lombardia alla fine di marzo, a fine maggio le truppe del G. erano schierate a ridosso di Montanara: e qui il ...
Leggi Tutto
GUERRA, Nicola
Cristina Badii Ciccaglioni
Nato a Napoli il 2 maggio 1865 da Antonio e da Raffaella Pollo, iniziò a studiare danza nella sua città con Aniello Amaturo. In possesso di un'ottima tecnica, [...] coreografia dei seguenti balli: Cupido si diverte (musica di W.A. Mozart); La tragedia di Salomè (Schmitt); Nei campi Elisi (Rameau); Passatempo (autori diversi); Giuditta (A. Pedrollo); Ellade (Beethoven); Leggenda (F. Spetrino).
Nel 1924 formò una ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...