FRANZINI, Antonio Maria
Nicola Labanca
Nacque a Casal Cermelli, nell'Alessandrino, il 2 luglio 1788, da Giovanni e da Luisa Cermelli.
Il padre, lombardo, originario di Mirabello Pavese (ma la famiglia [...] ". Stimato assai da A. Saluzzo di Monesiglio, fra l'altro comandante del corpo di stato maggiore, il F. si mise in luce nei campi di istruzione e in occasione di uno di questi, nel 1838, fu nobilitato col titolo di conte. Nel 1839, a cinquantuno anni ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] , e tale resterà, sia pure in minor misura, per tutta la vita. A questo periodo risale la prima affermazione nel campo dell'etruscologia con i Due ragionamenti sopra quattro superbi bronzi antichi. Si tratta di una dissertazione, pronunciata in una ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] ed ecclesiastica, ma non mancò di interessarsi di altri campi, intervenendo spesso con proposte ed osservazioni su temi In questo ambito, assumono speciale rilievo la polemica sostenuta con Antonio Mangilli, negli anni 1877-78, sull'origine delle due ...
Leggi Tutto
DE NINO, Antonio
Damiano V. Fucinese
Nacque a Pratola Peligna (L'Aquila) il 15 giugno 1833 e non 1836) da Gianferdinando, agrimensore, e da Anna Maria Puglielli, filatrice. Suo primo maestro fu il padre. [...] contribuire a risolvere problemi inerenti all'arte della regione, la cui storia era tutta da scrivere, e anche in questo campo fu di una scrupolosità esemplare. Non soltanto collaborò a riviste specializzate come L'Arte, Arte e storia, Natura e arte ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] di sua proprietà cui era annesso un poderetto di tre "campi"; egli denunziava altresì il possesso di un edificio che " stile della bottega vicentina fu definito dal capostipite della famiglia, Antonio Maria. La prima campana da lui firmata, di Cui ...
Leggi Tutto
PERSICO, Edoardo
Francesca Franco
PERSICO, Edoardo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1900 da Giovanni e da Rosa Grimaldi. Nonostante la tubercolosi, frequentò il ginnasio Giuseppe Garibaldi (1909), il [...] degli studi a Milano di Gianni Mazzocchi e di Antonio Cazzaniga, per i disegni esecutivi dei quali Persico si la prima monografia, che sarebbe uscita postuma per i tipi della rivista Campo grafico (1936).
Morì a Milano nella notte tra il 10 e l ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marino
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica e nobile famiglia napoletana del sedile di Nido, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Francesco, detto il Fosco, signore [...] stesso 1484 ebbe l'incarico, insieme al duca d'Amalfi Antonio Piccolomini, di consegnare in nome del re a Virginio Orsini lo prese in consegna per accompagnarlo il 26 nov. 1486 nel campo del duca di Calabria. A lui il principe di Salerno doveva ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, Golpazo), Bernardo (Bernardino)
Pier Nicola Pagliara
Nacque presumibilmente entro il 1475 a Firenze, e fu con molta probabilità il maggiore dei figli maschi dell'orologiaio [...] orologiaio per cui Lorenzo era rinomato, lavorò in campi più vicini all'architettura: dal rilievo di monumenti dal notissimo codice cosiddetto Coner, di cui il D. è l'autore.
Antonio da Sangallo il Vecchio annotava in un disegno degli anni 1492-96 ( ...
Leggi Tutto
PAVESI, Angelo
Marco Ciardi
PAVESI, Angelo. – Nacque a Casalmaiocco (provincia di Milano, circondario di Lodi), l’11 gennaio 1830.
Di famiglia agiata e impegnata politicamente (il padre, Giulio Pavesi, [...] ’incoraggiamento delle arti e de’ mestieri diretta da Giovanni Antonio von Kramer, il quale proprio in quell’anno morì per Milano 2008, pp. 17-45; A. Mantegazza, Laboratori di chimica, campi sperimentali e gabinetti di zoologia, ibid., pp 185-207; R. ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello di S. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] dalla splendida villa di Monselice, circondata da oltre 600 campi, ai quali si affiancava l'abituale folla di livelli fino al 6 dicembre, poi a firmare la corrispondenza subentrò il segretario, Antonio Perazzo.
Il D. mori a Madrid il 13 gen. 1707 e fu ...
Leggi Tutto
Space Economy (space-economy, space economy) loc. s.le f. Il complesso di attività che impiegano risorse per l'esplorazione, la ricerca e l'uso dello spazio extra-atmosferico, anche al fine di creare e sviluppare prodotti, attività e servizi...
nonfiction (non-fiction, non fiction) s. f. inv. 1. Genere che include opere letterarie, filmiche e prodotti televisivi che presentano elementi non finzionali e fondati sulla realtà. | In senso concreto, la singola opera appartenente a tale...