TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] della morte prematura, nel 1893.
Silvio frequentò le scuole elementari a San Donà, poi si trasferì a Treviso presso il liceo AntonioCanova e il collegio Nardari (1896-1903) e infine a Venezia, dove attese l’ultimo anno degli studi superiori al liceo ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] che accarezza la Fedeltà (1830-31); il gesso Il genio della caccia (Milano, Galleria d'arte moderna); e il Busto di AntonioCanova (1831-33: Saltrio, comune).
Nel 1826 il M. era succeduto a Pacetti nell'insegnamento di scultura a Brera, in qualità di ...
Leggi Tutto
APRILE (Aprili), Giuseppe, detto Scirolino o Sciroletto
Nicola Vacca
Silvana Simonetti
Nacque a Martina Franca (Taranto), il 28 ott. 1732, da Fortunato e da Anna Vita Cervellera, e non nel 1746 a Bisceglie, [...] contrapponeva al citato articolo il successo pieno riportato dall'A. proprio nel cantare quelle opere. E ancora tre anni più tardi, AntonioCanova, che aveva udito cantare l'A. nel Caio Mario di D. Cimarosa e nel Tito nelle Gallie di P. Anfossi al ...
Leggi Tutto
RICCI, Giovanni Battista
Patrizia Tosini
RICCI, Giovanni Battista. – Figlio di Bartolomeo, nacque a Suno, presso Borgomanero, nell’odierna provincia di Novara. L’anno di nascita è incerto: da alcuni [...] 1642, pp. 148-150; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della Romana Accademia di San Luca fino alla morte di AntonioCanova, Roma 1823, pp. 57, 67, 71, 75; A. Bertolotti, Artisti subalpini in Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Mantova 1884 ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] e Carolina Murat e di altri personaggi della corte. Al rientro a Roma, amareggiato per non essere stato incluso da AntonioCanova nel gruppo di quattro incisori in pietra dura nominati nel 1812 accademici di S. Luca e richiesti da Napoleone I a ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Cesare Mariano Paolo
Claudio Tongiorgi
Nacque a Firenze il 7 giugno 1851 da Francesco, marmista di lapidi sepolcrali, e da Agnese Gambini.
Dimostrò molto presto abilità nel modellare la creta [...] , nn. 7-8, pp. 159-161; A. Panzetta, Nuovo dizionario degli scultori italiani dell’Ottocento e del primo Novecento: da AntonioCanova ad Arturo Martini, Torino 2003, pp. 287 s.; G. Mori, C. Z., scultore fiorentino tra celebrazione risorgimentale e ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] Pulcinella nella villa di Zianigo (Mariuz, 1971, pp. 116, 142). Il 20 aprile Ferdinando Tonioli iniziò a informare AntonioCanova sulla vendita di opere tiepolesche possedute da Giandomenico, di cui era stato intermediario di nozze, sposando poi una ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] dell’epoca: intellettuali, artisti, politici (AntonioCanova, Luigi Lanzi).
Tra il 1795 e . Lapi Ballerini, Due episodi romantici in Santa Croce: le Cappelle di Sant’Antonio da Padova e dell’Immacolata Concezione, in Santa Croce nell’800 (catal.), a ...
Leggi Tutto
TADINI, Luigi
Marco Albertario
Nacque a Verona il 26 novembre 1745, unico figlio di Alessandro e di Anna Maria Collini. La famiglia Tadini era documentata a Crema dal XV secolo; il ramo legittimo [...] il soggiorno romano – tra la fine del 1794 e l’inizio del 1795 – Luigi e Faustino ebbero modo di conoscere AntonioCanova, nell’ambito del cui entourage maturò il progetto di affidare a Faustino una trattazione delle opere canoviane a partire da ...
Leggi Tutto
NOBILE, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque a Tesserete, presso Campestro, nel Canton Ticino, il 10 ottobre 1776, primogenito di Stefano e di Marianna Ferrario, fra loro cugini.
Verso il 1785 raggiunse [...] et parallèle des édifices de tout genre, Venise 1833, p. 76; C.L. Rusconi, P. N. e il gruppo del Teseo di AntonioCanova a Vienna, in Archeografo triestino, XXXVIII (1923), pp. 346-372; C.L.V. Meeks, Pantheon paradigm, in Journal of the Society of ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...