PRAYER, Mario
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Torino nel 1887 da una famiglia di artisti, figlio del fotografo d’arte Roberto e della nobile veneziana [...] , tra le sue opere vanno annoverati il ritratto di Maria Beatrice d’Este (1819) e il disegno per l’acquaforte AntonioCanova ritratto il giorno della sua morte, 13 ottobre 1822. Il bisnonno materno, Luigi Tartagnini, fu maestro di musica presso le ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Francesco
Massimiliano Savorra
Nacque nel 1791, ma non si conoscono né il luogo né altri dati sulla famiglia di provenienza.
Circa la questione di un doppio cognome del L., che compare sia [...] Romanelli, Venezia Ottocento. L'architettura, l'urbanistica, Venezia 1988, ad ind.; G. Pavanello, La gipsoteca di Possagno, in AntonioCanova (catal., Venezia-Possagno), a cura di G. Pavanello - G. Romanelli, Venezia 1992, pp. 361-367; G. Zucconi, L ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Paolina
Luca Bani
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1746 dal conte Bartolomeo e da Caterina Terzi.
Affidata a un precettore di mediocre cultura, ebbe maggiori vantaggi per la sua educazione [...] con i maggiori letterati e artisti dell’epoca, come Aurelio de’ Giorgi Bertola, Melchiorre Cesarotti, Clementino Vannetti, Francesco Soave, AntonioCanova, e con gli intellettuali bergamaschi residenti in altre città: Girolamo Tiraboschi, Pier ...
Leggi Tutto
ROSINO, Leonida
Francesco Bertola
– Nacque a Treviso il 19 settembre 1915, secondogenito di tre fratelli, da Antonio, commerciante, e da Jone Dall’Armi, casalinga.
Trascorse gli anni giovanili a Treviso [...] dove frequentò il liceo AntonioCanova, per poi trasferirsi a Padova dove completò gli studi liceali conseguendo la maturità classica al liceo Tito Livio. Fin da giovane rivelò il suo interesse per l’astronomia, dedicandosi alla lettura dei più noti ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] ritratto presso l’Accademia di Carrara, tra le sue opere vanno annoverati il ritratto di Maria Beatrice d’Este (1819) e il disegno per l’acquaforte AntonioCanova ritratto il giorno della sua morte, 13 ottobre 1822 (cfr. M. Melchiorre, Della vita di ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giuseppe, detto il Torrettino (Torretti, Torretto)
Camillo Semenzato
Nacque a Pagnano, presso Asolo, il 24 marzo del 1694, da Sebastiano e da Cecilia Torretto, sorella dello scultore Giuseppe [...] . 304; Id., Viaggetto pittorico da Venezia a Possagno,Venezia 1882, p. 58; A. Agnoletto, Asolo e Canova,Asolo 1922, p. 40; A. Muñoz, Il periodo veneziano di AntonioCanova e il suo primo maestro,in Boll. d'arte,XVII(1924), pp. 103-110; C. I. Bernardi ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] i letterati italiani e stranieri presenti a Roma furono numerosi e di grande rilievo (Anton Raphael Mengs, Gavin Hamilton, i Piranesi, AntonioCanova, Angelica Kauffmann, Jacques-Louis David, quanto ai primi; Vittorio Alfieri, Johann Wolfgang Goethe ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] situazione di cui è un'eco nella lettera che l'ispettore alle Pubbliche Pitture di Venezia Pietro Edwards scrisse ad AntonioCanova nel 1804, notando come "le cose del Guardi" fossero "scorrette quanto mai, ma spiritosissime, e di queste vi è adesso ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] , Perugia 1992, pp. 203-218; M. Missirini, Memorie per servire alla storia della romana Accademia di S. Luca fino alla morte di AntonioCanova, Roma 1823, pp. 120 s., 155-174, 189-192; C. Lorenzetti, C. M., la sua giovinezza a Roma, in L'Arte, XVII ...
Leggi Tutto
MILIZIA, Francesco
Tommaso Manfredi
MILIZIA, Francesco. – Nacque a Oria, in Terra d’Otranto, il 15 nov. 1725, da Raimondo e da Vittoria Papatodero, appartenenti alla piccola nobiltà (Ancora, pp. 21 [...] , in Quaderni del Centro Studi Canoviani, III (2004), pp. 47-55; S. Pasquali, F. M. a Roma, 1761-1798, in AntonioCanova: la cultura figurativa e letteraria dei grandi centri italiani. Atti della III Settimana di studi canoviani … 2001, a cura di F ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...