MISSANELLA, Nicola Francesco, de
Anna Lisa Sannino
MISSANELLA (Missanello, Messanella), Nicola Francesco, de. – Nacque a Napoli intorno al 1490 da Francesco, barone di Teana e da una Arcella, sorella [...] cui si ignorano i nomi, sposarono rispettivamente un CapeceMinutolo, un Capece Scondito e un altro Arcella; in tal modo 175), che si basa su di una testimonianza fornita da Giulio Antonio Santoro, il futuro cardinale di S. Severina all’epoca dei ...
Leggi Tutto
PRINZI, Giuseppe
Valentina Fiorito
PRINZI, Giuseppe. – Nacque a Messina l’11 settembre 1825 da Salvatore, commerciante, e da Paola Chillé; fu fratello maggiore del fotografo Rosario (Molonia, 2002, [...] del soggetto: sempre al 1857 risalgono infatti Giovanni CapeceMinutolo (Messina, casa di ospitalità Collereale), la Vergine annunziata e quel sincero sentimento cristiano richiesto dal Manifesto di Antonio Bianchini (p. 154).
Nel 1858 ricevette dall ...
Leggi Tutto
RICCIO, Vincenzo
Federico Lucarini
RICCIO, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 27 novembre 1858 da Luigi e da Filomena De Mola.
Originario di una famiglia modesta, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] prove fornite dagli avversari del cav. Gerardo CapeceMinutolo di pressioni, brogli, violenze e corruzioni. 2, pp. 322-339; F. Lucarini, La carriera di un gentiluomo. Antonio Salandra e la ricerca di un liberalismo nazionale (1875-1922), Bologna 2012, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Collegio clementino insieme con Fabrizio Ruffo ed Enrico CapeceMinutolo; e conseguì la laurea in legge presso Paris 1836, p. 64; Memorie per la storia di Ferrara, raccolte da Antonio Frizzi, con giunte e note del Con. Avv. Camillo Laderchi, V, ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] componenti maschi della sua famiglia, dal duca di Sessa, Giovanni Antonio Marzano, che aveva mosso guerra al conte di Cales per la propria dimora nel vicino palazzo eretto dal cardinale CapeceMinutolo - e un pagamento di 200 ducati in suo favore ...
Leggi Tutto
BERNARDO MARIA da Napoli (al secolo Severo Antonio Giacco)
Nicola De Blasi
Nacque a Napoli il 28 sett. 1672, da Domenico e da Anna Corbo. Iniziò i suoi studi umanistici presso i gesuiti e dimostrò ben [...] titolo: il tomo I reca alle pp. I-XLVI un'ampia biografia di B., scritta forse dal suo discepolo padre Bernardo CapeceMinutolo. L'opera, pur se non completa di tutte le prediche, fu ristampata più volte (Milano 1747, voll. 2; Venezia 1747, voll ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Francesco
**
Figlio di Ettore, detto l'Astrologo, barone di Amorosi, e di Dianora Faustina Loffredo, nacque nella prima metà del sec. XVII. Nell'agosto del 1647 era a Grottole (Matera), [...] il C., che dieci anni prima aveva sposato Laura CapeceMinutolo, dalla quale ebbe parecchi figli, fra cui Giovanni si andavano allora placando i contrasti fra il viceré, Pedro Antonio d'Aragona, che cercava di appoggiarsi all'eletto del popolo ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] primi del Trecento nella tomba di Filippo Minutolo nel Duomo (1301), dovuta a un seguace , Ettore Gesualdo, Scipione Dentice e ad Antonio Grisone, a cui, quale amico e morte. La tenne fino al 1543 Scipione Capece, né poi fu più convocata. Nel ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] zii paterni, Vincenzo e Pietro Antonio, ricoprivano rispettivamente la carica di ’Afflitto, M.A. Sorgente, S. Capece, G.B. De Leonardis: la di Sicilia, Palermo 1697, pp. 252 s.; A. Minutolo, Memoria del Gran Priorato di Messina, Messina 1699, ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] di Montoro, sulla quale ottenne il titolo di conte, da Giacomo Antonio della Marra nel 1405 e la terra di Nusco dal re nel Aienti, vi era il gruppo Capece, del quale gli Zurlo facevano parte con le famiglie Minutolo, Latro, Piscicelli, Aprano, ...
Leggi Tutto