MARZANO, Goffredo
Patrizia Sardina
– Nacque probabilmente verso la metà del sec. XIV; di nobile famiglia napoletana, era figlio di Roberto, conte di Squillace e grande ammiraglio, e fratello di Giacomo, [...] Sant’Angelo, la figlia, la cognata Caterina Sanseverino, vedova di Giacomo, il nipote Giovanni Antonio, duca di Sessa, e le nipoti nubili. Appena giunsero a Capua, Ladislao li fece catturare, portare nel Castelnuovo di Napoli, tolse al M. la contea ...
Leggi Tutto
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele
Flavia Luise
REGGIO E BRANCIFORTE, Michele. – Nacque nel 1682 ad Aci Catena, secondogenito di Stefano Reggio Saladino, principe di Campofiorito e di Aci Ss. Antonio e Filippo, [...] roccaforti urbane e regnicole come il torrione del Carmine, Castel Capuano, S. Elmo, Castel dell’Ovo e le piazzeforti di Gaeta via Marina su progetto di Giovanni Bompiede, coadiuvato da Giovanni Antonio Medrano. Per il suo impegno fu insignito il 18 ...
Leggi Tutto
STELLA, Ingeranno
Antonio Tagliente
(Ingiranno, Enguerrand). – Nacque negli ultimi decenni del XIII secolo, in Francia da presunta famiglia aristocratica. Ignoti sono i nomi dei genitori, come anche [...] fu attivo a Napoli, agendo come tesoriere e consigliere. La vicinanza al sovrano gli permise di divenire arcivescovo di Capua, ottenendo la più antica sede metropolitica del Mezzogiorno e tra le più vicine alla capitale, a seguito dell’intervento ...
Leggi Tutto
SULTZBACH, Giovanni (Johann). – Fu originario di Hagenau, in Alsazia (Manzi, 1970, p. 3), e non dell’Aia (latinamente Haga), secondo l’equivoco risalente a Lorenzo Giustiniani (1793, p. 230), come risulta [...] il commento di Josse Bade Ascensius «ad instantiam Antonii Jubeni»; il De origine Hebraicarum Graecarum ac Latinarum -237; D.E. Rhodes, The early bibliografy of Southern Italy. VIII. Capua and Aversa, in La Bibliofilia, LXII (1960), pp. 290-292 (in ...
Leggi Tutto
DI MEO, Alessandro
Silvio De Majo-Errico Cuozzo
Nacque a Volturara Irpina (Avellino) il 3 nov. 1726 da Marco e Giovanna Pennetti. Perduto il padre all'età di nove anni, fu posto sotto la tutela dello [...] zio Antonio Pennetti, medico a Napoli, che lo avviò agli studi nel seminario di Montemarano. A diciannove anni, attratto dalla fama di a lui contemporanei, quali, ad esempio, il capuano Francesco Maria Pratilli. Per questo motivo negli Annali il ...
Leggi Tutto
COSTANZO (C. da Ferrara; C. Lombardo; C. de Moysis, Moises, Moisis)
Andrea S. Norris
Nato nel 1450 0 poco prima, questo pittore, attivo a Napoli alla fine del sec. XV e agli inizi del XVI, si definiva [...] 132) che egli sia stato compagno di bottega di Antonio Solario detto lo Zingaro, pittore veneziano attivo a e come guida di vari ornatisti, ai lavori di pittura in Castel Capuano per conto di Alfonso duca di Calabria (Lavori eseguiti... 1488). Il 4 ...
Leggi Tutto
MARESCA, Nunzio.
Laura Di Calisto
– Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo intagliatore e scultore, di cui sono documentate, principalmente a Napoli, numerose opere realizzate tra [...] alcuni soffitti per il Sacro Regio Consiglio di Castel Capuano (Di Lernia - Barrella). L’anno successivo La sua ultima opera documentata è una statua lignea di S. Antonio Abate, menzionata in un pagamento effettuato da Francesco Curtio nel 1665. ...
Leggi Tutto
SILVANI, Aldo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Torino il 21 gennaio 1891, da Giuseppe e da Maria Forni.
Laureato in legge, debuttò a teatro nel 1914 con la compagnia del Grand Guignol di Alfredo Sainati. [...] di Jean-Paul Sartre. Al teatro La Fenice fu Antonio in La grande speranza di Marcello Rietmann, con la (1958) di Eduardo De Filippo, Il mondo dei miracoli (1959) di Luigi Capuano, Jovanka e le altre (1960) di Martin Ritt, Cinque ore in contanti ...
Leggi Tutto
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro)
Laurence Moulinier-Brogi
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro). – Si ignora la data di nascita, e solo recentemente è stato accertato che fu originario non di Ascoli [...] Padova, sotto la guida – fra gli altri – di Antonio Cermisone (morto nel 1441). Si laureò il 10 settembre di F.P. De Ceglia, Bari 2007, pp. 33-35; T.M. Capuano, La version castellana del Compendium aromatariorum, in S. da Ascoli. La scienza della ...
Leggi Tutto
Gravina, castello di
NNicola Masini
Il territorio di Gravina, in età sveva, è legato alla presenza di un castello e di un parco per la caccia, considerati dal cronista Giovanni Villani tra le "cose [...] II realizzò durante il suo regno, al pari della Porta di Capua e di Castel Capuano a Napoli.
Di un "barco cinto di mura per l' dei beni dell'allora feudatario di Gravina, il duca Antonio Orsini.
Per lo studio della fabbrica medievale è importante ...
Leggi Tutto
non ti disunire loc. aforistica Invito a non perdere la propria unità e saldezza interiore. ◆ Di quel categorico «non ti disunire» (già un tormentone per cinefili) Capuano (quello vero) specifica che era una frase usata nel calcio, niente a...
megainceneritore
(mega-inceneritore), s. m. Inceneritore destinato allo smaltimento di ingenti quantità di rifiuti. ◆ «Pur rispettando la sentenza del Tar non si potrà rinunciare a dire no all’ordinanza-Bassolino che ci impone la presenza...