VOLONTE, Gian Maria
Marina Pellanda
VOLONTÉ, Gian Maria. – Nacque il 9 aprile 1933 a Milano. La madre, Carolina Bianchi, era di origine lombarda e faceva la casalinga. Il padre, Mario , era di Saronno.
La [...] del 1958 – partecipò a La rosa di zolfo di Antonio Aniante che la compagnia triestina propose al Festival della prosa e Lydia Alfonsi – che impersonò la protagonista – fu Ettore Carafa, capitano di ventura napoletano al servizio dell’esercito. Nell’ ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] tardi definita in tutti i suoi aspetti dal Pontano e dal Carafa. Il rapporto fra signore e suddito è fondato su un assoluto Al periodo romano (1486) risale anche la Oratio pro Antonio Lauredano che, pur non essendo stata pronunciata al processo cui ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] le relazioni diplomatiche dopo gli intrighi dei Carafa, aveva come principale missione quella di di J. Lestocquoy, Rome-Paris, 1972, ad ind.; Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati, 1572-1578, a cura di P. Hurtubise - R. Toupin, I- ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] di Ettore Carafa, vale a dire il ritrovamento in casa del C. di una lettera del Carafa inviatagli da padre, pubblicate dallo Spinaz ola; altre due, al fratello Francesco Antonio, inviato a Parigi con la delegazione della Repubblica napoletana presso ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] di conoscere Fabre, resosi poi fautore del monumento alfierano di S. Croce (Antonio Canova. Epistolario (1816-1817), a cura di H. Honour - P. (S. Pietroburgo, Ermitage), una Danzatrice (collezione Carafa Jacobini a Genzano di Roma) e Amorini che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Leonardi, santo
Silvano Giordano
Nacque a Diecimo, presso Lucca, nel 1541 - meno probabilmente nel 1543, come vorrebbero alcuni biografi -, ultimo dei sette figli di Giacomo, piccolo commerciante [...] padre per apprendere l'arte di farmacista presso lo speziale Antonio Parigi.
Lavorò in seguito per qualche tempo nella spezieria dai ricorsi di religiosi e laici - tra cui Diomede Carafa, che vantava diritti di patronato sul convento di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] sul sostegno incondizionato del potente cardinal nipote Carlo Carafa, che accompagnò alla corte di Francia nel 1556 gli dedicò il suo trattato la Regola Rubertina, di Antonio Brucioli, che lo introdusse come personaggio nei suoi Dialogi pubblicati ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] dell'entroterra beneventano, confondendo il F. con Donato Antonio Ferro, autore di un saggio intitolato De podagra , Istoria dello Studio di Napoli, II, Napoli 1704, p. 46; I.Carafa, De professoribus Gymnasii Romani, II, Romae 1751, p. 354; G. Tafuri ...
Leggi Tutto
DURANTE, Castore
Tiziana Pesenti
Nacque nel 1529 a Gualdo Tadino (Perugia) dal giureconsulto e letterato Giovanni Diletto e da Gerolama.
Studiò medicina a Perugia e vi si laureò prima del 1567. La sua [...] in base alle indicazioni fornitegli da Giacomo Antonio Cortusi, prefetto dell'orto botanico di Bibl.: L. Iacobilli, Bibliotheca Umbriae, Fulginae 1658, pp. 82 s..; G. M. Carafa, De Gymnasio Romano … professoribus, II, Roma 1751, p. 360; A. von Haller ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] Ss. Carlo e Ambrogio, e il monumento funebre a Pier Luigi Carafa in S. Andrea delle Fratte, con partiti scultorei di Pietro Bracci. del Popolo, con partiti scultorei di Francesco Antonio Franzoni e Agostino Penna.
L’ultima realizzazione documentata ...
Leggi Tutto