BOTERO, Giovanni
Luigi Firpo
Nacque nel 1544 a Bene (Cuneo), oggi Bene Vagienna, l'antica Augusta Bagiennorum, terra del duca di Savoia. Il padre Francesco era di modesta condizione; della madre si [...] dettate per documentare il Lucinge sulle controversie in corso tra cattolici e ugonotti; l'ultima, diretta al cardinale AntonioCarafa, tratta dei presunti vestigi e precorrimenti del culto cristiano trovati dai primi navigatori in Asia e in America ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] deputata alla Stamperia vaticana e vi nominò i cardinali Scipione Gonzaga, Costanzo Sarnano, François de Joyeuse, AntonioCarafa, responsabile della Biblioteca, e il G. in qualità di prefetto.
La congregazione avrebbe dovuto sovrintendere alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovan Battista Della Porta
Saverio Ricci
Della Porta non è mago, se per magia si intende commercio soprannaturale, per vantaggio del praticante, spesso con altrui danno. Egli piuttosto verifica le [...] scienza moderna. Ma quel rigore era rivendicato da molti astrologi anche agli oroscopi. Giovan Vincenzo predisse al duca di Stigliano, AntonioCarafa, gli incidenti puntuali capitati a suo figlio Luigi, e finanche la sua data di morte:
Un dì disse al ...
Leggi Tutto
MANTOVA BENAVIDES, Marco. - Nacque a Padova il 25 nov. 1489 (e non 1491, come si è ritenuto in base a quanto scrisse G. Panciroli) da Giovan Pietro, medico, e da Lucrezia. La famiglia, nobilitata agli [...] stato allievo del MANTOVA BENAVIDES, Marco insieme con alcuni tra i personaggi più in vista del tempo, come AntonioCarafa e Cristoforo Madruzzo.
Nel periodo della vecchiaia la produzione scientifica del MANTOVA BENAVIDES, Marco si fece ancora più ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] sua scomparsa, avvenuta nel 1708 (Avril, 1693, p. 462).
In Piemonte, dal 1690, agli ordini del maresciallo imperiale AntonioCarafa, Eugenio combatté per sei anni con alterne fortune, coinvolto nelle sconfitte subite a Staffarda e a Orbassano (1693 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Giambattista Vico è una delle figure più interessanti del panorama filosofico moderno. [...] , filologici e speculativi e nel 1693 pubblica due importanti canzoni, Affetti di un disperato e Canzone in morte di AntonioCarafa, che compendiano, pur nella forma poetica, il duplice corso degli studi e degli interessi di Vico: la filosofia e ...
Leggi Tutto
ROCCA, Angelo
Stefania Nanni
– Nacque il 3 marzo 1545, a Rocca Contrada (oggi Arcevia) nella Marca Anconitana.
Il silenzio delle fonti sulla famiglia lascia supporre che sia rimasto orfano nei primi [...] di Gregorio Magno e Bonaventura da Bagnoregio, e nominato segretario e consultore della Commissione cardinalizia presieduta da AntonioCarafa per la revisione della Vulgata, nonché responsabile della edizione a stampa (Biblia sacra vulgatae editionis ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Curzio
Roberta Monica Ridolfi
Primogenito di Luigi, appartenente al ramo dei Nobili, e di Elisabetta di Ottaviano Lampugnani, andata in sposa a Luigi in seconde nozze nel 1527, il G. nacque [...] Pietrasanta, 1553); un altro, Varca (et oh pur non sia d'eterno pianto), in lode di Ippolita Gonzaga andata in sposa ad AntonioCarafa duca di Mondragone nel 1554, fu pubblicato nella Raccolta di rime del G. nel 1591. Nel 1556 il G. fu rinchiuso in ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] 1546, intrapreso da Pio V nel 1569 ma interrotto alla sua morte nel 1572. Istituì una commissione, presieduta dal cardinale AntonioCarafa, la cui prima seduta si tenne il 28 novembre 1586. Come base dell’edizione fu assunta la Bibbia di Lovanio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] . e della sua eco europea.
L’attività propriamente storiografica del Vico fu esigua, limitata, com’è, alla biografia di AntonioCarafa e al racconto della cosiddetta congiura di Macchia a Napoli nel 1701. Per quanto entrambe le opere, più cospicua la ...
Leggi Tutto