STARITA, Bruno
Federica De Rosa
– Secondogenito di quattro figli, nacque a Napoli il 19 marzo 1933, da Orazio, funzionario della pubblica amministrazione, e da Giuseppina Russo.
Di carattere introverso, [...] di Napoli e de’ suoi contorni di Giovanni Carafa duca di Noja (oggi nel Museo e Certosa di F. Solmi, Roma 1983; B. S. Incisioni 1979-89 (catal.), testo N. D’Antonio, Napoli 1989; Fuori dall’ombra. Nuove tendenze nelle arti a Napoli dal ’45 al ’65 ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] se già a quell'epoca il M. fosse diventato intimo di Giulio Antonio Santoro, ma fu certamente quest'ultimo a proporlo a Clemente VIII, nell rimase vacante prima di passare all'arcivescovo Decio Carafa, allora in Portogallo.
Ai compiti di ordinario ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] , e di "alcune stanze" nel palazzo del priore della Roccella don Carlo Carafa, tutte a Malta (ibid., p. 201), la cui data non può riferirsi per altro erratamente, ad Antonio De Dominici (ossia al palermitano Antonio Dominici), il cui nome egli ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] Gregorio XIII e prese in appalto insieme con il fiorentino Antonio Bandini le dogane di Ripa, Terra e Grascia in cambio amministrazione dei beni del principe di Bisignano, Niccolò Bernardino Carafa, per 140.000 ducati. Anche quando sorgevano problemi ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] prepositure di S. Maria della Scala di Moncalieri e dei Ss. Antonio e Dalmazzo di Torino; un canonicato a Torino con la dignità di (insieme con gli altri cardinali capi d'ordine Carafa e Todeschini Piccolomini) delle somme raccolte per la crociata ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] aveva avuto figli; dall’ultimo matrimonio, quello con Beatrice Carafa, prima di Francesco nacque Nicola, che fu viceré di nipote diretto, Francesco Pignatelli ebbe legami di parentela con Antonio Pignatelli, poi papa Innocenzo XII, il cui nonno ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] Spagna. Semplice fante nel "tercio" di Vincenzo Carafa, la tradizione agiografica lo vuole partecipe all' affidata San Germano a quattro compagnie dirette dal suo sergente maggiore Antonio Mastrillo, si porta colle altre dieci del suo "tercio" a ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] . 162 s.) e nel 1559, quando divenne pontefice Paolo IV Carafa, Ghislieri gli diede l’incarico di recarsi a Cremona in veste 1613), la Bibliotheca venne in parte criticata da Antonio Possevino, che conobbe Sisto personalmente, nell’Apparatus sacer ...
Leggi Tutto
MILLEDONNE, Antonio
Massimo Galtarossa
– Nacque a Venezia il 27 sett. 1522 da Giovanni e da Oria Orio, figlia naturale del patrizio Giacomo Antonio Orio.
I Milledonne erano un’antica famiglia di cittadini [...] M. Galtarossa, Di due ignorate fonti della «Vita di Antonio Milledonne secretario del Consiglio dei X, da altro secretario scritta D. Santarelli, Le vicende di Paolo IV e dei Carafa osservate attraverso le lettere degli ambasciatori veneziani a Roma. ...
Leggi Tutto
ORSINI, Orso di Gentile
Giuliana Vitale
ORSINI, Orso di Gentile. – Non si conosce la data di nascita di questo condottiero del XV secolo, d’incerta paternità, da alcuni (Litta, 1819-99; Volpicella, [...] Aragona ne fu molto irritato e non nascose ad Antonio da Trezzo il suo malumore nei confronti dei veneziani et exercitio de la militia di O. O. e i “Memoriali” di Diomede Carafa, in Archivio storico per le Province napoletane, n. s., XIX (1933), pp. ...
Leggi Tutto